HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Animazione arrow A scanner darkly – Un oscuro scrutare
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
A scanner darkly – Un oscuro scrutare PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Manca   
venerdì 08 agosto 2008

A scanner darkly – Un oscuro scrutare
USA: 2006. Regia di: Richard Linklater Genere: Animazione Durata: 99'
Interpreti: Keanu Reeves, Robert Downey Jr., Winona Ryder, Woody Harrelson, Rory Cochrane, Dameon Clarke, Marco Perella
Sito web: www.warnerbros.com/ascannerdarkly
Voto: 7,5
Recensione di: Francesco Manca

42.jpgIl Reale e L’Immaginario si mescolano in un viaggio allucinato che esplora la pazzia, incubi ed enigmi psicologici.
Così si potrebbe definire l’opera ambigua e fumettistica di Richard Linklater, che non è nuovo ad utilizzare un formato cinematografico quantomeno insolito, quello dell’Interpolated rotoscoping, vale a dire, riprendere gli attori in live-action per poi “ritoccarli” con l’animazione grafica digitale, che abbiamo già avuto modo di ammirare nella sua precedente pellicola “sperimentale” dal titolo “Walking Life”(2001).
“A Scanner Darkly”, tratto dall’omonimo capolavoro letterario di Philip K. Dick, è, più di qualunque altra cosa, una riflessione sulla società americana odierna, e basandosi su questa tesi, il regista rivolge, forse anche implicitamente, una critica verso il sistema, e lo fa attraverso la sostanza stupefacente simbolo dell’opera di Dick e dello stesso film, che viene denominata “Sostanza M”; questa pellicola ci trasporta in una “realtà” a noi totalmente estranea, verso la quale ci sentiamo stranamente ostili e disorientati, perché forse la “falsa realtà” che ci viene presentata nel film di Linklater non ci appartiene e quindi non troviamo punti d’accordo, o forse, contrariamente, ci appartiene ma non ce ne rendiamo conto. La confusione e l’allucinazione che ci viene presentata in “A Scanner Darkly” è figlia di una (non) coerenza narrativa sballata ma allo stesso tempo, e aggiungerei, proprio per questo, affascinante, perché dimostra di avere coraggio nell’uscire fuori dagli schemi “romanzeschi” che hanno caratterizzato gran parte delle pellicole tratta appunto di opere letterarie o da fumetti.
Un altro particolare che incuriosisce molto e nello stesso tempo, sconvolge, è la rappresentazione così maniacale e (furbescamente) eccessiva che il regista ha attuato; la magistrale opera di Philip K. Dick è trasposta sullo schermo in modo molto (forse anche troppo) fedele, ma che pur essendo di data non più recentissima, risulta incredibilmente attuale e di una modernità assoluta. I principali interpreti della pellicola non sono mai stati così istrionici e camaleontici come lo sono qui, a cominciare da un Keanu Reeves che si discosta finalmente dal personaggio di Neo della trilogia di “Matrix” dei fratelli Wachowski, per entrare nei panni di un personaggio molto più eclettico e psicologicamente più complesso, riuscendo a tratteggiare una personalità lugubre, torbida e oscura che entra di diritto nell’immaginario collettivo, o almeno di coloro che sono riusciti nell’intento di cogliere il messaggio del film. Non sono da meno i bravissimi Robert Downey Jr., anch’esso in un ruolo difficile e più che apprezzabile, Woody Harrelson in gran forma e perfettamente calato nei panni del tossico schizofrenico, l’eclettica Winona Ryder, che si risulta molto bella e molto brava anche in versione animata e l’allucinato Rory Cochrane.
Il messaggio, per nulla sottinteso, che questa pellicola ci vuole trasmettere, sta nella sequenza cruciale a circa metà film, che vede il protagonista Bob Arctor perfettamente in sintonia con la sua famiglia, finche, dopo essere andato a prendere una confezione di pop corn nella credenza, sbatte la testa contro l’anta, e egli stesso asserisce: “Improvvisamente mi resi conto che non odiavo l’anta della credenza, ma era la mia vita, la mia famiglia, il mio giardino, la mia falciatrice quello che odiavo…”. Proprio per questo motivo, dobbiamo vedere il film di Linklater come una sorta di racconto che parla di scelte, scelte di vita, scelte che riguardano tutti noi; possiamo vivere o possiamo abbandonare la nostra vita, esattamente come fa Bob Arctor.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere