Sabato 1 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Astro Boy PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 6
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
mercoledì 23 dicembre 2009

Astro Boy
Titolo originale: Astro Boy
USA: 2009 Regia di: David Bowers Genere: Animazione Durata: 94'
Interpreti: (voci) Kristen Bell, Nicolas Cage, Charlize Theron, Samuel L. Jackson, Bill Nighy, Freddie Highmore, Donald Sutherland, Eugene Levy, Nathan Lane, Sterling Beaumon
Sito web: www.astroboy-themovie.com
Nelle sale dal: 18/12/2009
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Ottimista

Astro BoyDalle pagine del manga (fumetto in giapponese) di Osamu Tezuka a una trasposizione cinematografica tutta da assaporare, non solo per i più piccini, ma per chi ha amato il bambino/robot dotato di un innato altruismo, il solo in grado di salvare Metro City da qualsiasi minaccia.

Il regista, sceneggiatore e animatore David Bowers ha portato sul grande schermo uno dei personaggi dei cartoni animati più amato e conosciuto a livello internazionale.
Astroboy appare per la prima volta nel 1951, nelle pagine del leggendario manga di Osamu Tezuka, per poi prendere vita nella serie d’animazione in bianco e nero del 1963. Fu subito un successo straordinario non solo in patria, ma anche negli Stati Uniti, dove la serie venne trasmessa nello stesso anno. Poi ci fu la serie a colori degli anni ’80, che catturò la nuova generazione, e nel 2003 è la volta di una serie americana. Astroboy è un’icona, la sua considerazione in Giappone equivale al Mickey Mouse americano. Astroboy è senza tempo, un po’ come Pinocchio, col quale condivide alcune tematiche.
Metro City è una futuristica metropoli che si trova nel cielo, abitata da esseri umani che lasciano ai robot ogni tipo di mansione, di cui non si vogliono più occupare. I robot hanno un codice preciso: non far del male a un essere umano.
Tobio è un bambino come tanti, in più è appassionato di robotica. Il padre, il dottor Tenma, è uno scienziato che si occupa della creazione di robot dalla tecnologia sempre più avanzata. Quando, in un malaugurato incidente, il dottor Tenma perde suo figlio, decide di creare un robot che abbia le sembianze e i ricordi di Tobio, per avere l’illusione di tenerlo ancora accanto a sé. Tenma si rende conto solo successivamente che il robot non può sostituire Tobio.
Questi ha dentro di sé il nucleo blu, un’energia positiva che lo anima, e viene individuato dal Presidente Stone, che vuole dominare la Terra, il quale invia le forze armate per la sua cattura. Nello scontro il robot cade sulla superficie terrestre ed è aiutato da Cora e i suoi amici, il nome col quale si presenta è Astro Boy. Qui Astro Boy imparerà a trovare il suo posto nel mondo.

La prolificità e le tecniche di Osamu Tezuka gli sono valse il soprannome di “padre dei Manga”, è sua l’invenzione di una caratteristica distintiva dell’animazione giapponese, gli “occhioni”, per i quali si è ispirato a Betty Boop e Topolino.
Osamu Tezuka è rimasto molto colpito dal lavoro di Walt Disney e nel suo Astro Boy vi ha introdotto alcuni profili simili.
Il dottor Tenma come Geppetto, in Pinocchio, dà letteralmente la vita ad un bambino, in questo caso un robot, che ha dei sentimenti umani. Inoltre c’è il distacco paterno, certo per ragioni diverse.
Astro Boy diventa quasi un orfano, si delineano così i temi dello sradicamento da quello che il bambino/robot crede essere la propria casa e di conseguenza avverte la necessità di capire quale sia il luogo giusto a cui appartenere.
Il senso di appartenenza di un individuo è un valore che accomuna tutti e col quale ci si identifica.
Ci si sente vicini al protagonista, tanto che nello spettatore scaturisce un senso di protezione.
Il tema fondante il racconto è l’altruismo innato per il prossimo, anche nei confronti di chi ci fa del male. Astro Boy racchiude in sé quei valori puri che non sono ancora stati contaminati dalla società.

L’intento di David Bowers è stato quello di rendere omaggio a questo personaggio intramontabile e al suo autore, cercando di rimanere fedele allo spirito originale di Astro Boy e aggiornando gli aspetti estetici. Il regista e i suoi collaboratori hanno fatto approfondite ricerche per renderlo al meglio. Gran parte del mondo in cui il protagonista vive deriva dal lavoro di Isamu Noguchi, il famoso artista e architetto nippo - americano del 20° secolo, per gli ambienti ci si è ispirati anche all’artista del 19° secolo Katsushita Hokusai, che utilizza un approccio molto semplice nella creazione dei paesaggi, in cui elimina il disordine visivo in favore di un immagine subito interpretabile.
Astro Boy è un film d’animazione ben caratterizzato, in cui tutti gli elementi convergono verso il suo protagonista.
E' una figura positiva, dotata di una maturità fuori del comune, dalla quale si può trarre buoni insegnamenti.
Non è un film solo per bambini, ma per i nostalgici di tutte le età.

 

Commenti  

 
0 #1 michela 2010-07-30 10:52
Consiglio di andarlo a vedere...
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere