Titolo: Cattivissimo Me 2
Titolo originale: Despicable Me 2
USA: 2013. Regia di: Pierre Coffin, Chris Renaud Genere: Animazione Durata: 112'
Interpreti: (Voci) Steve Carell, Jason Segel, Moises Arias, Elsie Fisher, Dana Gaier. «continua Steve Coogan, Kristen Wiig, Russell Brand, Miranda Cosgrove, Benjamin Bratt, Max Giusti, Rosalba Pippa, Neri Marcorè
Sito web ufficiale:
Sito web italiano: www.cattivissimome2.it
Nelle sale dal: 17/10/2013
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Invitante
Scarica il Pressbook del film
Cattivissimo Me 2 su Facebook
“Quando il mondo ha avuto bisogno di un eroe, loro hanno chiamato un cattivo”, così cita lo slogan della locandina originale di “Cattivissimo me 2”.
E cosa c’è di meglio di un cattivo per trovare un super cattivo? Uscita in sala negli Stati Uniti il 3 luglio scorso, la pellicola arriverà sugli schermi italiani il 17 ottobre 2013.
Se nel primo capitolo abbiamo osservato un cattivo diventare un papà con i fiocchi, in questo sequel Gru si innamorerà.
La lega contro i cattivi (The Anti-Villain League) chiede a Gru di aiutarli a rintracciare un pericoloso agente chimico mutante rubato e colui che ha perpetrato questo misfatto. Gru inizialmente rifiuta, poi si mette in contatto con Lucy, una spia dell’anti-villain league.
Dopo averle espresso i suoi dubbi su Edoardo, il proprietario di un ristorante messicano, somigliante al super cattivo denominato El Macho, Gru e Lucy si introdurranno in casa sua in cerca di prove.
Sono stati confermati gli stessi registi e sceneggiatori del precedente film e buona parte delle voci originali dei personaggi, ad iniziare da Steve Carell (Gru). Per il nuovo antagonista di Gru è stato scelto originariamente Al Pacino, ma a causa di divergenze creative riguardo al suo personaggio, si è ritirato un mese prima dell’uscita in sala. Benjamin Bratt ha preso il suo posto.
In questa nuova avventura registi e sceneggiatori hanno sviluppato maggiormente due aspetti: si vede Gru innamorarsi di Lucy e i Minions ricoprire un ruolo centrale nell’intreccio, decisamente più rilevante rispetto al precedente film.
Il successo di questi piccoli aiutanti gialli ha spinto la produzione a mettere in cantiere uno spin-off intitolato “Minions”, in cui si viene a conoscenza di ciò che facevano prima dell’incontro con Gru, e dovrebbe essere distribuito a dicembre 2014.
In “Cattivissimo me 2” ci sono delle trovate belle e divertenti, ancor più del primo. In particolar modo la seconda parte è ricca d’azione e di colori. I buoni sentimenti invadono lo schermo.
Inoltre i minions, col loro modo bizzarro di esprimersi e muoversi, ricordano lo slapstick del cinema muto, quando erano le espressioni facciali e corporee, con le loro movenze accentuate, a generare la risata più spontanea e genuina.
Da Buster Keaton a Charlie Chaplin, senza dimenticare Stanlio e Ollio, oggi i minions ricreano - nel loro piccolo - quella magia e mettono di buon umore.
Certo c’è da dire che il cattivissimo me del primo film non è più così cattivissimo, questa peculiarità ‘innovativa’ per un eroe (che condivide con un altro film d’animazione “Megamind”) viene definitivamente archiviata con questo sequel.
D’altronde l’epilogo di “Cattivissimo me” lo lasciava presagire. Peccato perché a volte alcuni cosiddetti cattivi sono molto più sinceri e liberi nelle loro emozioni, di quanto potranno mai essere i super buoni tutto d’un pezzo, che fanno quello che gli altri si aspettano.
Con questo film si vuol lasciare intendere che se si hanno delle buone ragioni – per esempio l’affetto delle persone care – il mondo lo si guarda con occhi pieni di felicità, come racconta egregiamente una sequenza in cui Gru è al settimo cielo ed è amabile con chiunque incontri.
È un film che incontrerà il favore dei più piccoli, ma saprà conquistare anche gli adulti.
|