Coraline e la Porta Magica
Titolo originale: Caroline
USA: 2009 Regia di: Henry Selick Genere: Animazione Durata: 100'
Interpreti: (Voci) Dakota Fanning, Teri Hatcher, Jennifer Saunders, Dawn French, Keith David, John Hodgman, Ian McShane
Sito web: www.coraline.com
Nelle sale dal: 19/06/2009
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
Scarica ora Coraline e la Porta Magica con eMule Official e per velocizzare
il download usa Speed Downloading!
Nel 1993 Tim Burton ha creato, con una squadra di artisti e animatori, una sua storia originale, l’innovativo musical in stop-motion “Nightmare Bifore Christmas”.
Henry Selick è stato chiamato a dirigere il film, che è stato un successo internazionale. Oggi lo stesso regista si ritrova a realizzare un nuovo progetto in stop-motion e in 3D, portando sullo schermo il racconto dello scrittore Neil Gaiman.
Coraline Jones si è appena trasferita con i suoi genitori dal Michigan in Oregon.
La nuova casa è per la ragazzina noiosa, lei così esuberante e in cerca di nuove avventure si ritrova in un ambiente estraneo e i suoi genitori sempre occupati col proprio lavoro non le dedicano particolari attenzioni. Coraline fa la conoscenza di un coetaneo Wybie, dal quale si sente infastidita per il modo che ha di porsi.
I suoi vicini di casa sono due anziane attrici eccentriche e un omone russo alto due metri e mezzo, che sembra essere un circense. Le cose cambiano quando in una stanza della casa Coraline scopre una porticina, che la bambina pensa essere un passaggio magico.
Una sera attirata da un topino Coraline attraversa il tunnel che la porta nell’Altra casa, identica alla sua.
Qui viene accolta dall’Altra madre e dall’Altro padre identici ai suoi per l’aspetto fisico, ma che si prodigano per lei. L’Altra madre le prepara gustosi manicaretti, l’Altro padre la tiene occupata nel gioco.
Tutto sembra essere bellissimo, Coraline sembra non dare peso al fatto che i suoi Altri genitori abbiano due bottoni al posto degli occhi e quando cercheranno di farli indossare anche a lei, si scoprirà il loro vero volto.
Il film è divertente e materializza i sogni di ogni bambino, un giardino incantato, ogni tipo di leccornia si possa desiderare, degli amici simpatici con i quali divertirsi e che fanno sentire unici, due genitori sempre a propria disposizione. Molti sono i temi disseminati nell’arco del racconto sui quali si può riflettere e dai quali si può trarre una morale.
I bottoni neri posti sugli occhi dei personaggi dell’Altro mondo raffigurano l’assenza dell’anima, e di conseguenza della vita, di quelle figure. Gli occhi sono lo specchio dell’anima e la loro assenza dimostra un segnale di pericolo che la bambina inizialmente non coglie.
Un altro tema è la scoperta del coraggio che ognuno si trova dentro di sé, che non significa non avere paura, ma nonostante questa andare avanti superando gli ostacoli.
Il sentimento d’amicizia che intercorre tra i vari personaggi è il terzo tema. L’unione delle forze messe in campo dà modo a Coraline di vincere sui cattivi e la morale della favola è che bisogna accettare le persone per quello che sono con i loro pregi e i difetti, senza pretendere di cambiarli.
Nella realizzazione di questo film d’animazione si è messa molta cura nella creazione dei dettagli, i colori sgargianti e vivi di quando Coraline è immersa in questo mondo meraviglioso si contrappongono, nella parte finale della pellicola, al grigiore di un mondo finto e ingannevole.
L’utilizzo dello stop-motion è affascinante, dà la sensazione concreta di trovarsi di fronte a dei pupazzi che prendono vita da sé, tutti personaggi buffi e simpatici.
Per il personaggio di Coraline sono stati creati 28 diversi pupazzi, ognuno dei quali alto 28 cm, e vari cambi d’abito.
Un film che rende visibili e concreti i sogni dei bambini, catapultandoli in un mondo magico, un po’ come accade ad Alice nel paese delle meraviglie.
|