Titolo: Epic - Il mondo segreto
Titolo originale: Epic
USA: 2013. Regia di: Chris Wedge Genere: Animazione Durata: 124'
Interpreti: (Voci) Jason Sudeikis, Steven Tyler, Amanda Seyfried, Pitbull, Colin Farrell, Beyoncé Knowles, Josh Hutcherson, Judah Friedlander, Aziz Ansari
Sito web ufficiale: www.epicthemovie.com
Sito web italiano: www.epicilfilm.it
Nelle sale dal: 23/05/2013
Voto: 8,5
Trailer
Recensione di: Daria Castelfranchi
L'aggettivo ideale: Avvincente
Epic - Il mondo segreto su Facebook
Dai creatori dell’Era Glaciale e di Rio, una nuova, esaltante avventura.
Niente più animali alle prese con i cambiamenti climatici o pappagalli in via di estinzione. Quella messa in scena da Chris Wedge in Epic – Il mondo segreto, è la perfetta commistione di avventura, azione e romanticismo.
Non solo il 3D è di quelli che arricchiscono quanto rappresentato ma la cura dei dettagli, vedi le nervature delle foglie, è davvero strabiliante.
Figure fantastiche e leggiadre abitano la foresta: dalla splendida regina Tara ai fiori, che si rivelano ben presto minuscole persone abbigliate di foglie e petali iridescenti.
Gli stessi Leaf Men hanno armature composte da fogliame e combattono contro i Bogani – ricoperti da carcasse di insetti - intenzionati a distruggere la foresta e a portarla alla decomposizione.
Una vera e propria battaglia epica tra le forze del bene e del male in cui la giovane MK si trova invischiata per caso.
Nel rincorrere il suo cane nella foresta, la ragazza – figlia di una sorta di scienziato pazzo che ha scoperto l’esistenza delle piccole creature e ne ha fatto una vera e propria ossessione – si imbatte nella regina morente che le affida il suo erede, un baccello di ninfea.
Da questo momento in poi, la difesa del piccolo fiore è vitale per la salvaguardia della foresta.
Figure leali e caparbie come Ronin e Nod si accompagnano a buffe lumache: uno convinto di essere un playboy, l’altro deciso a diventare un Leafmen, mentre la giovane MK lotta contro il dolore per la mancanza della madre e il desiderio di riallacciare i rapporti con lo strambo padre, il Professor Bomba.
Nessun momento morto all’interno della narrazione: il ritmo resta sostenuto per tutti e 104 i minuti e fantastico e avventura si fondono alla perfezione in un film appassionante e divertente al tempo stesso.
E alla fine, in un’originale miscela di fantasy e usanze contemporanee, MK, tornata alle sue dimensioni, sfrutta i marchingegni creati dal padre per rimanere in contatto con i suoi amici della foresta, e parla con loro attraverso una rivisitazione casereccia di skype. Forse i più piccoli potrebbero spaventarsi quando entra in scena Mandrake, il cattivo di turno, ma dai 5 anni in su, il divertimento è assicurato per maschietti e femminucce.
|