Domenica 2 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Happy Feet 2 PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 15
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
mercoledì 07 dicembre 2011

Happy Feet 2
Titolo originale: Happy Feet Two
Australia: 2011. Regia di: George Miller Genere: Animazione Durata: 105'
Interpreti: (Voci) Elijah Wood, Robin Williams, Matt Damon, Brad Pitt, Hank Azaria, Sofía Vergara, Pink, Common
Sito web ufficiale: www.happyfeettwo.warnerbros.com/index.html
Sito web italiano: wwws.warnerbros.it/happyfeet2/index.html
Nelle sale dal: 25/11/2011
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Ambientalista
Scarica il Pressbook del film
Happy Feet 2 su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

happyfeet2_leggero.pngSono trascorsi cinque anni da quando il pinguino imperatore Mambo si è distinto per il suo talento nel ballo in “Happy Feet”, avvicinando il pubblico a tematiche ecologiste e sociali.
“Happy Feet 2” mantiene e amplia lo spirito del primo capitolo.
Mambo è diventato papà e vorrebbe insegnare a suo figlio Erik il piacere del ballo. Il piccolo pinguino, però, si sente fuori posto e scappa di nascosto. Mambo si mette subito alla sua ricerca, ma un altro problema gli si presenta: lo scioglimento dei ghiacci ha messo la comunità dei pinguini imperatore in pericolo.
Occorrerà la collaborazione di tutti gli animali, dal più piccolo al più grande, per risolvere la situazione. Ancora una volta musiche, canzoni e ballo sono una parte irrinunciabile della narrazione.

“Happy Feet 2” si apre con una gran festa, il ballo è diventato un aspetto importante della vita dei pinguini. Il regista George Miller è anche co-sceneggiatore e riporta lo spettatore laddove lo aveva lasciato nel 2006: nel sorprendente paesaggio di bianco vestito che è l’Antartide.
Di tempo ne è passato, Mambo è ora un pinguino adulto, che trova difficoltà a comunicare col suo piccolino. I ruoli si sono invertiti rispetto al precedente film, Mambo vorrebbe che Erik seguisse le sue orme, tuttavia avrà modo di comprendere che deve lasciarlo libero di scoprire la sua identità e quale sia il suo talento.

L’altra tematica centrale è quella ambientale, “Happy Feet 2” parla dei cambiamenti climatici e di come l’innalzamento delle temperature possa creare situazioni gravi a tutti gli esseri viventi. A ciò si lega il rispetto con cui bisognerebbe trattare il mondo in cui viviamo e che solo collaborando tutti, indipendentemente dalle diversità, si può concretamente fare qualcosa di buono.
Un aspetto altrettanto determinante è lo humour di cui sono dotati alcuni personaggi. L’umorismo dei due krill Will e Bill è effervescente, la loro avventura riproduce un film nel film ed è davvero deliziosa.
Nella versione originale sono Brad Pitt e Matt Damon a prestare le voci ai due krill, mettendosi alla prova anche nel canto. “Happy Feet 2” è un film molto dinamico e riesce, nel finale, a toccare alcune corde emozionali che fanno nascere la commozione.

Ci si intenerisce di fronte alla riscoperta di Erik del valore del suo papà e davanti all’impegno che tutti ci mettono per salvare i pinguini in pericolo. La colonna sonora che pervade il film è una combinazione di generi diversi: dall’opera alle ballate, all’R&B. Miller l’ha affidata al compositore John Powell, il quale ha scelto canzoni che fanno parte del bagaglio culturale collettivo, modificandole leggermente e adattandole alla storia del film. Da “(Dance and Shout) Shake your body down to the ground”, “Under Pressure”, “‘E Lucevan le Stelle” (di Giacomo Puccini) a “Wake me up before you go go”, passando per “We are the Champions” è palpabile l’intento di voler regalare allegria e gioia, senza far dimenticare mai i diversi temi che ci accompagnano lungo tutta quest’avventura.

L’intento di George Miller è stato quello di dimostrare che solo restando uniti si può cambiare il mondo e che ognuno di noi possiede un talento da mettere a frutto, e lo ha fatto nella maniera più leggera, per fare arrivare questo messaggio a tutti.
Miller è riuscito a bilanciare tutti gli elementi a sua disposizione.
Ci sono, tuttavia, dei momenti meno energici, che smorzano un po’ la fluidità del racconto, piccolo neo, questo, che non incide sul lavoro complessivo.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere