HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Animazione arrow Il Gatto con gli Stivali
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Il Gatto con gli Stivali PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 33
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
sabato 17 dicembre 2011

Il Gatto con gli Stivali
Titolo originale: Sherlock Holmes: A Game of Shadows
USA: 2011. Regia di: Chris Miller Genere: Animazione Durata: 90'
Interpreti: (Voci) Antonio Banderas, Salma Hayek, Billy Bob Thornton, Zach Galifianakis, Amy Sedaris, Walt Dohrn, Zeus Mendoza
Sito web ufficiale: www.pussinbootsthemovie.com
Sito web italiano: www.ilgattoconglistivali-ilfilm.it
Nelle sale dal: 16/12/2011
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Avventuroso
Scarica il Pressbook del film
Il Gatto con gli Stivali su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

ilgattoconglistivali_leggero.pngSarebbe dovuto accadere prima o poi, molti lo stavano aspettando, da quando ha fatto la sua comparsa in “Shrek 2”: un film che fosse tutto sul Gatto con gli Stivali.
Il carisma e la simpatia di questo personaggio avevano bisogno di uno spazio tutto loro in cui manifestarsi appieno. I realizzatori hanno deciso che fosse il momento più opportuno per raccontare la sua storia, una storia che potesse rispondere alle domande del pubblico.
Gatto è considerato un fuorilegge che vuole, però, riabilitare il suo nome.
Dopo tanto tempo incontra il suo ex-amico d’infanzia Humpty Dumpty, che gli propone di trafugare i fagioli magici dalle grinfie dei due loschi figuri, Jack e Jill. L’obiettivo è raggiungere un luogo al di là delle nuvole dove vive una papera che depone uova d’oro.
L’avventura in cui si vanno a cacciare sarà irta di pericoli. Riusciranno nell’impresa?

Ciò che rende unico Gatto, oltre agli stivali, al cappello e alla spada, è la forte personalità e la voce profonda. È una voce da vero uomo, da macho e latin lover, non quella che ci si potrebbe aspettare da un micio.
Una componente comica scaturisce, infatti, dall’accostamento della figura minuta del gatto alla sua voce vigorosa. Il personaggio delineato da Miller e dalla sua squadra è un eroe romantico, leggendario, con uno spiccato senso dell’onore e della lealtà, che aiuta coloro che sono in difficoltà. In molte situazioni Gatto sembra essere un personaggio uscito da uno spaghetti western di Sergio Leone.

In effetti ci sono diversi riferimenti ai film di Leone: dalle inquadrature al tono del film, ma anche a Zorro e se ne possono trovare degli altri. Sono tutte attinenze messe egregiamente al servizio del protagonista e della storia.
Quella raccontata dal regista Chris Miller è una storia avventurosa e divertente, piena di allegria e comicità, ma si parla anche di fratellanza e di redenzione, due tematiche molto vicine sia ai grandi che ai piccini. È una storia dalla quale si può assimilare molto con leggerezza.
I bambini possono comprendere il rapporto fraterno che lega Gatto ad Humpty, due individui diversi che si sentono affini, che vivono il loro sentirsi fratelli in maniera naturale. Un altro aspetto messo in evidenza è la capacità di perdonare di un individuo, cosa che il nostro eroe riesce a fare. La voce di Gatto è quella di Antonio Banderas, che lo ha doppiato in italiano, in inglese e in spagnolo, conferendo versioni uniche e irrepetibili, con delle peculiarità differenti per ognuna.
A dare la voce alla controparte femminile, Kitty Zampe di Velluto, è Salma Hayek, nella versione inglese, che ha saputo coniugare la femminilità alla determinazione della gatta, che è una dura, agile e veloce come un maschio.

Per i due attori è il quinto film insieme. Per ciò che riguarda l’ambientazione, la produzione e il regista non si sono voluti allontanare troppo dal visivamente conosciuto mondo di Shrek, dove lo spettatore ha incontrato Gatto per la prima volta.
Tuttavia quello in cui il gatto con gli stivali vive ha differenze sostanziali, ma ricorda il suddetto per l’atmosfera e il disegno.
Il mondo di Gatto è un luogo caldo, accogliente e in cui prevalgono i colori primari e molto vivaci.

In “Il Gatto con gli Stivali” c’è avventura, azione, commedia, romanticismo, comicità e un tono fiabesco che lo pervade. I realizzatori hanno giocato con diverse fiabe trasformandone i personaggi nella misura in cui servivano allo sviluppo della storia. Nelle sequenze d’azione è presente un senso d’eccitazione e di pericolo riscontrabile nel cinema western.
Nell’appassionato passo a due tra Gatto e Kitty si possono riscontrare più di uno stile: dal flamenco ai balli latini. Ai passi di danza si è voluto dare una parvenza più vicina alla realtà e per ottenere dei movimenti reali, la squadra degli effetti speciali ha utilizzato la motion-capture, per catturare le movenze dei ballerini in carne e ossa.

Questa sequenza è tra le più belle del film. Ci sono voluti quattro anni per portane a compimento “Il Gatto con gli Stivali”, il lavoro è stato lungo e certosino e il film ne ha guadagnato. È un film ricco sotto molti punti di vista, Gatto cattura le simpatie dello spettatore dal primo istante, portandolo nel suo mondo e allietandolo per tutta la sua durata.
È il perfetto film di Natale e lo si può gustare tutto l’anno.

 

Commenti  

 
+4 #1 Opzioni Binarie 2012-01-10 09:40
E' carino da vedere con i bambini. Infondo e' divertente.
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere