HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Animazione arrow Ken il guerriero: la leggenda di Giulia
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Ken il guerriero: la leggenda di Giulia PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 6
ScarsoOttimo 
Scritto da Sergio Grega   
giovedì 08 gennaio 2009

Ken il guerriero: la leggenda di Giulia
Titolo originale: Shin Kyûseishu densetsu Hokuto no Ken – Yuria den
Giappone: 2007 Regia di: Hidehito Ueda Genere: Animazione Durata: 60'
Interpreti: (voci)
Sito web: 
Nelle sale dal: In dvd - Inedito
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Sergio Grega

kenilguerriero_laleggendadigiulia_leggero.jpegSecondo capitolo della pentalogia creata per celebrare il venticinquesimo anniversario della saga di “Hokuto no Ken”, “La leggenda di Julia” esce, a differenza del suo predecessore, direttamente per il mercato home video.
Scelta abbastanza preventivabile, sia per la durata esigua di questo nuovo episodio, sia per le note difficoltà distributive che impongono delle decisioni ben precise.
Ciò nonostante, anche questo secondo film mantiene molti degli aspetti peculiari del primo lungometraggio. Innanzitutto i fatti vengono filtrati attraverso il punto di vista di un personaggio principale; in secondo luogo vengono ripresi molti degli avvenimenti più importanti della prima serie presentati attraverso differenti prospettive; infine la digitalizzazione risulta quasi del tutto assente, in accordo con una resa tecnica assimilabile a quella del passato.
Ovviamente (il titolo lo testimonia) questo nuovo episodio è dedicato a Julia, strappata da Shin al suo amato Kenshiro e destinata a diventare l’ultimo guerriero di Nanto.
Se le novità erano già piuttosto limitate ne “La leggenda di Hokuto”, anche “La leggenda di Julia” non regala grandi innovazioni. Sul versante dei personaggi si segnala soltanto la comparsa di Tobi, il fedele cane di Julia, il cui destino è indissolubilmente legato a quello della sua padrona.

Sul versante narrativo invece emergono taluni aspetti del background storico della protagonista, con riferimenti piuttosto espliciti alle sue capacità sensitive (significativo a tal proposito l’episodio alla “Final destination” del previsto incidente aereo).
A differenza del suo predecessore, pur incompiuto e dal finale aperto, questo secondo film palesa però ancor di più il suo essere inevitabilmente legato alla prosecuzione della saga.
Addirittura non compaiono scontri epici (nemmeno il pronosticato duello tra Kenshiro e Shin) e l’aspetto psicologico pare preponderante rispetto a quello più marcatamente bellicista.
Un capitolo interlocutorio dunque, una sorta di rallentamento che funge da preludio ai tre lungometraggi finali nei quali verranno mostrati i principali combattimenti della serie (in primis quello tra Raoul e Kenshiro).

Un film di conseguenza destinato quasi esclusivamente ai cultori del manga giapponese, che ritroveranno molti degli elementi che hanno reso “Hokuto no Ken” una delle saghe più amate e viste della storia (un’adeguata conoscenza della serie a cartoni o dei fumetti risulta nientemeno essenziale poiché diverse circostanze sono semplicemente accennate e comprensibili maggiormente soltanto se si ha una discreta conoscenza dei fatti).
In sostanza, un lungometraggio (quasi medio metraggio) più per appassionati che per spettatori occasionali.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere