Titolo: Kiki - Consegne a domicilio
Titolo originale: Majo no Takkyuubin
Giappone: 1989. Regia di: Hayao Miyazaki Genere: Animazione Durata: 102'
Interpreti: (voci): Minami Takayama, Kappei Yamaguchi, Rei Sakuma, Akio Ohtsuka, Chika Sakamoto, Haruko Kato, Hiroko Seki, Keiko Kagimoto, Keiko Toda, Kikuko Inoue, Kouichi Miura, Kouichi Yamadera, Mieko Nobusawa, Mika Doi, Shinpachi Tsuji, Sho Saito, Takaya Hashi, Yoshiko Asai, Yuko Kobayashi, Yuriko Fuchizaki
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 1989
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Magico
“Kiki – Consegne a domicilio” è disponibile in Blu-ray e Dvd Lucky Red sul portale dei collezionisti di cinema www.dvd-store.it, dove si possono trovare in promozione, in continuo aggiornamento, i titoli più disparati.
Dopo l’edizione curata nel 2002 per la Buena Vista Pictures, Gualtiero Cannarsi si è occupato di quella per la Lucky Red riportandola alla sua forma originale.
Nel corso degli ultimi anni, la Lucky Red sta avendo la pregevolissima idea di immettere nuovamente sul mercato italiano tutte, o quasi, le opere dello Studio Ghibli e del creativo maestro Hayao Miyazaki.
Film del 1989, il tempo non l’ha intaccato minimamente, eccellente sia nei contenuti che nell’aspetto visivo e indirizzato tanto ai più piccoli quanto agli adulti.
La protagonista è una giovane strega di 13 anni che durante la luna piena deve lasciare la propria casa e compiere un anno di apprendistato presso una città sconosciuta. Kiki è piena di entusiasmo e sceglie di stabilirsi in una cittadina bagnata dal mare.
Dopo un inizio scoraggiante conosce la panettiera Osone, per la quale si offre di fare una consegna espressa con la sua scopa.
Questo le dà l’idea su come guadagnarsi da vivere. Durante l’apprendistato avrà modo di conoscere tante persone simpatiche e amorevoli e cosa significhi riuscire a svolgere i propri compiti, superando i momenti di sconforto.
“Kiki – Consegne a domicilio” è un film pieno di allegria, positività e possiede una comprensione e un’immersione immediata nella storia. La magia della streghetta accende la fantasia dei bambini e li affascina.
La sua goffaggine in volo con la scopa - che a volte la sbatacchia da una parte all’altra facendole perdere la direzione - diverte e le tematiche sulla natura e la tecnologia – solide e immancabili compagne di vita di Miyazaki e delle sue opere – fanno capolino lungo tutto il racconto.
Affronta il rispetto per gli animali, inserendolo in maniera acuta e naturale nel corpo del racconto, e l’amicizia: con Ursula, la giovane pittrice, con l’anziana cliente e la sua governate e con Tombo, ragazzo conquistato dal volo e dalla tecnologia.
Il maestro accosta magnificamente la magia della scopa volante (favola) al varo del dirigibile (progresso tecnologico) in un finale emozionante, ricco d’azione e suspense.
Nonostante il colore nero dell’abito di Kiki e del suo gatto, il film è pervaso da uno sfavillio di colori pastello che è un piacere per gli occhi e per l’animo, inoltre la cura messa nella descrizione dei paesaggi è un plauso per il team di Miyazaki, il quale ha preso spunto dalla città svedese di Stoccolma.
Tratto dall’omonimo romanzo di Eiko Kadono - pubblicato in Italia da Edizioni Kappa- “Kiki – Consegne a domicilio” non può mancare a chi ama i film d’animazione, a chi ama l’opera del grande Miyazaki e a chi vuole gustarsi una bella storia di spessore.
|