Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Kung Fu Panda 2 PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 76
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
lunedì 27 giugno 2011

Kung Fu Panda 2
Titolo originale: Kung Fu Panda: The Kaboom of Doom
USA: 2011. Regia di: Jennifer Yuh Genere: Animazione Durata: 89'
Interpreti: Voci: Angelina Jolie, Seth Rogen, Gary Oldman, Jackie Chan, Jack Black, Jean-Claude Van Damme, Dustin Hoffman, David Cross, Lucy Liu, Michelle Yeoh, Victor Garber, James Hong
Sito web ufficiale: www.kungfupanda.com
Sito web italiano: www.kungfupandainternational.com/intl/it
Nelle sale dal: 24/08/2011
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Allegro
Scarica il Pressbook del film
Kung Fu Panda 2 su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

Kung Fu Panda 2“Kung fu Panda 2” ha inaugurato la 57esima edizione del Taormina Film Festival (11-18 giugno 2011). Il film è stato presentato dall’attore Jack Black, che dà la voce al panda Po, accompagnato dalla regista Yuh Nelson e dai produttori Katzenberg e Cobb.
La regista ha una vasta esperienza in fatto di film d’animazione, avendo ricoperto in passato diversi ruoli: capo della storia, supervisore alle sequenze d’azione, disegnatrice di personaggi e altro ancora. Oggi si cimenta con la regia cinematografica, portando sul grande schermo il sequel di quello che è stato un grande successo del 2008: “Kung Fu Panda”.

In questo secondo episodio ritroviamo Po affrontare il suo ruolo di Guerriero Dragone con molto entusiasmo, anche se è ancora impacciato e con tanto da imparare. Durante un combattimento con un branco di lupi che assale il villaggio, Po ha delle visioni in cui vede la sua mamma allontanarsi da lui ancora in fasce. Po inizia a porsi delle domande: da dove viene e chi è realmente? La ricerca delle risposte ai suoi quesiti lo porteranno in Cina, dove affronterà il perfido pavone Shen, che vuole ottenerne il dominio e distruggere l’arte del kung fu. Riusciranno Po e i Cinque Cicloni a riportare la pace? In “Kung Fu Panda 2” Jennifer Yuh Nelson e gli sceneggiatori hanno voluto esplorare il passato di Po e rispondere alla domanda rimasta in sospeso nel primo film: perché il padre di Po è un oca?
L’intento è stato quello di affrontare il tema dell’identità di un individuo, scoprire quali sono le proprie radici. Un aspetto in cui molti si identificano e che è facile comprendere. Per Po, come per qualsiasi persona adottata, è molto importante scoprire chi si è e il motivo per cui si è stati abbandonati. Dopo il suo viaggio sia fisico che interiore Po comprende la cosa più importante: si è ciò che si diventa nel presente e la propria famiglia va ritrovata nelle persone che ci amano e ci crescono.

Il maestro Shifu parla a Po della pace interiore e di come ognuno individualmente secondo un proprio percorso la possa trovare e passare a un livello superiore di conoscenza. L’intento di tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione del primo come di questo secondo film è stato omaggiare la cultura e le tradizioni cinesi, non prendersene gioco come alcune critiche hanno affermato. L’idea di un panda che pratica l’arte del kung fu è divertente proprio per le fattezze che ha l’animale e per la sua goffaggine. Si è voluto dimostrare che l’eroe può essere di qualsiasi forma e misura, basta avere il cuore e tutto il resto, con impegno e sacrificio, arriva. In più si è voluto approfondire il valore dell’amicizia e del come ci si comporta con un amico.
“Kung Fu Panda 2” vuole essere un film divertente, e lo è grazie al combina pasticci di Po, che non riesce a resistere a un piatto fumante di noodles, attirando l’attenzione su di sé. Sia Jack Black che, la voce italiana di Po, Fabio Volo hanno fatto un ottimo lavoro nel conferire al personaggio la sua unicità.

Ciò che non funziona pienamente è la nemesi di Po, il pavone Shen, e ciò che lo spinge a essere cattivo, che sembra una forzatura. A parte questo molto belle sono le ambientazioni dalle immense vedute, che portano lo spettatore ad avere una visione autentica della Cina. Per questo secondo film, la squadra di “Kung Fu Panda” è andata sul posto, visitando l’antica città murata di Pingyao, il Monastero Shaolin, Beijing e soprattutto Chengdu, nella provincia dello Sichuan (habitat naturale dei panda, dove attualmente vi abita l’80% della popolazione mondiale). Tutto si è fatto pur di raccontare la storia in un’ambientazione autentica, avendo l’occasione di mostrare un pizzico della cultura cinese.

 

Commenti  

 
-2 #1 leo m 2011-08-10 09:52
Ho visto sia il primo che il secondo. Sono fatti molto bene. Mio figlio lo adora.
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere