Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
L'era glaciale 2 PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Andrea D'Addio   
domenica 21 gennaio 2007

L'era Glaciale 2
USA: 2006. Regia di: Carlos Saldanha Genere: Animazione Durata: 91'
Interpreti: (voci) Ray Romano, John Leguizamo, Denis Leary, Drea de Matteo, Queen Latifah
Recensione di: Andrea D'Addio

leraglaciale2_h.jpgDal primo "L'era glaciale" per noi sono passati poco più di tre anni, un'inezia se rapportata agli oltre quattro miliardi dell'intera storia del nostro pianeta, ma un tempo abbastanza grande perchè per Manny (il mammuth), Sid (il bradipo) e Diego (la tigre) cambi tutto. Il mondo infatti si sta scongelando e la loro fine, se non raggiungeranno una pseudo "arca di Noè" posizionata dall'altra parte della valle, appare segnata... Sostenuto come nel primo episodio dall'impianto narrativo del "road movie", "L'era glaciale: il disgelo" non paga lo scotto del fenomeno sequel (un "numero 2" quasi mai vale un "1"), riuscendo a combinare con il giusto equilibrio quelle esigenze educative e di intrattenimento che si spera sempre di trovare nei film che trovano nel pubblico giovanile, buona parte dei propri spettatori. Se il primo vedeva la natura animale ed il libero arbitrio al centro della trama, con la tigre Diego che si ribellava ai propri istinti di predatore risparmiando la vita al bebè, stavolta è la natura e la sua evoluzione (il disgelo della Terrra) a rappresentare il pericolo. Un fenomeno ineluttabile, che rende più nobili quelle espressioni di coraggio, amicizia, altruismo ed amore che dovrebbero costituire il punto di partenza per cercare di superare di qualsiasi problema: il branco come famiglia. Non è un caso infatti che più volte si cerchi di identificare nei personaggi le diverse figure che compongono una famiglia (papà, mamma, figli, zii e fratelli). Alle diverse situazioni comiche dei protagonisti si aggiungono quelle dello scoiattolo Scrat e della sua ghianda, già protagonista del primo episodio e de bellissimo cortometraggio "Gone nutty" candidato all'Oscar nel 2002. Esteticamente il film è pressoché perfetto. Il lavoro fatto dalla Blue Sky Studios per rendere il più possibile realistiche le cromature del pelo degli animali, le scene con l'acqua o i diversi giochi di luce propri dei luoghi che vengono attraversati durante il viaggio dai protagonisti, è infatti grandioso e dimostra l'impegno profuso da tutti nel perfezionamento del prodotto. Nella versione italiana alle confermate voci di Pino Insegno (Diego), Leo Gullotta (Manny) e Claudio Bisio (Sid) si aggiungono quelle di Roberta Lanfranchi (Ellie) ed Eddie (Lee Ryan, ex cantante della band dei Blue). Un bel cast, che come lo stesso Insegno ha confermato in conferenza stampa "non vampirizza l'attenzione dello spettatore, ma cerca di aggiungere al personaggio interpretato". La voce di Bisio in effetti, così come nel primo, è quasi irriconoscibile. Un film quindi senza dubbio riuscito, che divertirà qualsiasi tipologia di spettatore.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere