HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Animazione arrow Lorax - Il guardiano della foresta
Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Lorax - Il guardiano della foresta PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 32
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
domenica 15 aprile 2012

Titolo: Lorax - Il guardiano della foresta
Titolo originale: The Lorax
USA: 2012. Regia di: Chris Renaud, Kyle Balda Genere: Animazione Durata: 94'
Interpreti: (Voci) Danny DeVito, Ed Helms, Zac Efron, Taylor Swift, Betty White, Rob Riggle, Jenny Slate, Nasim Pedrad, Joel Swetow, Michael Beattie
Sito web ufficiale: www.cinema.universalpictures.it/website/lorax
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 01/06/2012
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Ecologista
Scarica il Pressbook del film
Lorax - Il guardiano della foresta su Facebook
Mi piace

lorax_leggero.png “Lorax - Il guardiano della foresta” è solo l’ultima, ma sicuramente non conclusiva, trasposizione cinematografica delle fantastiche storie scritte da Ted “Dr Seuss” Geisel.
Nel 2000 il poster del film “Il Grinch” ricopre i muri di mezzo mondo, poi è la volta de “Il Gatto e il cappello matto” nel 2003, si prosegue nel 2008 con “Ortone e il mondo dei chi“ e si giunge a “Lorax - Il guardiano della foresta”.
Le sue storie piacciono per l’estrosità e la semplicità dei loro contenuti, che arrivano dritti al cuore dei bambini. I mondi da lui creati sono originali, del tutto inaspettati e lasciano estasiati, a bocca aperta, come accade a Onceler, uno dei personaggi del film.

Vi si narra la storia del dodicenne Ted, che per fare colpo su una ragazza, va alla ricerca di un albero vero, non come quelli artificiali che tappezzano Thneedville, la città dove vive. La nonna gli suggerisce di cercare Onceler, solo lui potrà aiutarlo in questa ricerca.
Quel che trova Ted, ascoltando la storia sulla Valle di Truffula e sul guardiano della foresta che la protegge, è molto più incredibile di ciò che avrebbe mai potuto immaginare.

“Lorax - Il guardiano della foresta” mette in rilievo l’importanza del rispettare la natura, mantenendo l’equilibrio col progresso. L’intento è stato quello di mostrare come progredire sia bene, ma senza sacrificare gli altri esseri viventi. Il film è diretto da Chris Renaud, che si rimette a lavoro dopo il successo di “Cattivissimo me”, e sceneggiato da Cinco Paul e Ken Daurio, che si sono impegnati a mantenere lo spirito che traspare dalla penna del Dr Seuss. Questi hanno ampliato la storia e lo spazio dato ad alcuni personaggi. Il pubblico può così vedere cosa è successo prima dell’inizio del libro e dopo la sua fine.
Il personaggio di Onceler nel libro non si vede mai, gli sceneggiatori hanno avuto modo di dargli corpo e renderlo completo nel film. È Onceler a innescare gli eventi della storia. Regista e sceneggiatori tratteggiano il suo graduale cambiamento con dei passaggi ben precisi. Il giovane uomo non riflette su cosa porterà il taglio del primo albero, ha la sciocca convinzione che gli animali della Valle siano lì ad aiutarlo a realizzare il suo progetto imprenditoriale.
Si lascia prendere la mano e il guardiano non riesce a fermare la sua avidità e brama che lo consumano.
Lorax invece rappresenta la vocina che sta in ognuno di noi: quella che dice di non eccedere, di non esagerare, di non abusare della libertà che ci viene data, perché la Terra va vissuta in comunione col prossimo, sia esso animale, vegetale o umano.

La morale ecologista è trasposta in maniera scherzosa e divertente, non diventa mai leziosa, così da toccare la sensibilità di chiunque. Renaud è convinto che se s’impara da piccoli a rispettare la natura e gli altri esseri viventi, poi lo si fa per tutta la vita. Altro aspetto centrale del film è l’utilizzo dei colori. Vengono messi in contrasto i colori accesi e sfavillanti della Valle di Truffula con quelli spenti e senza vita del mondo al di là della città di Thneedville.
Ciò a differenziare la bellezza della vita, da quello che vita non è più. La colonna sonora ha un’importanza fondamentale.
Già in apertura la musica irrompe sulla scena con personaggi canterini, che si dimenano e mettono subito di buon umore.

Durante l’arco narrativo vengono disseminate alcune canzoni, orchestrate in modo tale da essere “una naturale estensione della storia” - spiega il regista. L’intento è stato quello di creare “una favola che doveva essere d’ispirazione per i bambini di tutte le età”. A dare la voce a Lorax è Danny De Vito, non solo in lingua inglese, ma anche in altre quattro lingue: italiano, spagnolo, tedesco e russo.
Cosa più unica che rara, se si pensa che Antonio Banderas lo ha fatto in ‘sole’ tre lingue: inglese, spagnolo e italiano per il suo “Gatto con gli Stivali”. De Vito ce l’ha messa tutta per raggiungere la perfezione fonetica, affidandosi in ogni paese a dei linguisti che lo indirizzassero nella giusta direzione.

Una particolarità che spesso si ritrova nei film d’animazione in CG sono le sfumature delle espressioni dell’attore, aggiunte in un secondo momento al personaggio.
De Vito ha dichiarato: “Dr. Seuss deve avermi visto alla nascita, Lorax sono io, mi ha descritto perfettamente” (ride). “Lorax - Il guardiano della foresta” è un film allegro, scherzoso, realizzato con l’intento di comunicare un messaggio attuale oggi come quarant’anni fa (autunno 1971 anno di pubblicazione del libro).

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere