HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Animazione arrow Lupin III: Il castello di Cagliostro
Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Lupin III: Il castello di Cagliostro PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 13
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Lomuscio   
martedì 03 luglio 2007

Lupin III: Il castello di Cagliostro
Giappone: 2007. Regia di: Hayao Miyazaki Genere: Animazione Durata: 100'
Interpreti: (Voci) Roberto Del Giudice (Lupin), Sandro Pellegrini (Jigen), Antonio Palombo (Goemon), Alessandra Korompay (Fujiko), Rodolfo Bianchi (Zenigata)
Sito web:
Voto: 7
Recensione di: Francesco Lomuscio

lupin_3.jpgLa leggenda vuole che il re Mida di Hollywood Steven Spielberg sia uno dei più grandi fan di "Cagliostro no Shiro" (intitolato dalle nostre parti "Il castello di Cagliostro"), lungometraggio d'animazione che segnò, alla fine degli Anni Settanta, il ritorno di un giovane ma già popolare Hayao Miyazaki al servizio di Lupin, il ruba-preziosi più famoso dei cartoon, al quale si era dedicato in occasione della prima serie televisiva, nel 1971.
D'altra parte, come è possibile non pensare alla trilogia di Indiana Jones - il cui primo capitolo, "I predatori dell'arca perduta", sarebbe giunto soltanto nel 1981 - nel vedere il ladro gentiluomo, affiancato dagli immancabili Goemon e Jigen, alle prese con passaggi segreti e trappole mortali contornate di resti umani in un castello del paese di Cagliostro, governato dall'omonimo conte, nonché fonte delle banconote false che stanno mettendo in ginocchio l'economia mondiale?
L'occasione per poter effettuare un confronto viene ora offerta da Mikado Film, Dolmen Home Video e Yamato Video, le quali, a ben ventotto anni di distanza dalla sua realizzazione, rilanciano nelle sale cinematografiche tricolori la pellicola diretta dall'autore de "Il castello errante di Howl" (2004), in una nuova edizione rimasterizzata con un inedito doppiaggio italiano che si avvale delle voci storiche della serie, da Roberto Del Giudice a Rodolfo Bianchi, passando per Sandro Pellegrini e Alessandra Korompay.
E non mancano, ovviamente, l'affascinante Fujiko e l'imbranato ispettore Zenigata, mentre l'obiettivo del trio antieroico è la bella principessa Clarissa, tenuta prigioniera dal conte ed a conoscenza della chiave per un immenso tesoro; verso cui si corre tra vertiginose scorribande sui tetti, assurdi inseguimenti in auto e travestimenti vari, senza dimenticare la consueta massiccia dose d'ironia.
Perché, nell'epoca degli elaborati prodotti d'animazione realizzati in CGI e 3-D, la maggior parte dei quali presentano spesso script volti in maniera esclusiva a fare da evidente pretesto per poter sfoggiare moderne ed innovative tecniche cinematografiche, il film di Miyazaki continua a mantenere il suo status di capolavoro dei disegni in movimento da vedere e rivedere grazie soprattutto all'ottima sceneggiatura, scritta in collaborazione con Haruya Yamazaki, la quale, scandita da un ritmo decisamente coinvolgente, gioca più volte ed in maniera abile la carta dell'effetto sorpresa.
Quindi, non solo per nostalgici delle intramontabili tavole bidimensionali...

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere