Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Megamind PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 23
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
giovedì 23 dicembre 2010

Megamind
Titolo originale: Megamind
USA: 2010. Regia di: Tom McGrath Genere: Animazione Durata: 95'
Interpreti: (Voci) Will Ferrell, Tina Fey, Jonah Hill, David Cross, Brad Pitt, Justin Theroux, Ben Stiller, Jessica Schulte, Tom McGrath, Emily Nordwind, J. K. Simmons, Ella Olivia Stiller, Quinn Dempsey Stiller, Brian Hopkins, Christopher Knights, Mike Mitchell, Jasper Johannes Andrews, Jack Blessing, Stephen Kearin
Sito web ufficiale: www.megamind.com
Sito web italiano: www.megamind-ilfilm.it
Nelle sale dal: 17/12/2010
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Originale
Scarica il Pressbook del film
Megamind su Facebook

MegamindMegamind è il nuovo film d’animazione prodotto dalla DreamWorks, che ha voluto l’abilità di Tom McGrath a dirigere il progetto. Il regista lavora nel mondo dell’intrattenimento da oltre vent’anni.
Ha lavorato come storyboarder, concept designer, animatore e story artist in parecchie produzioni cinematografiche, senza tralasciare la regia televisiva. Il film che vede il suo esordio alla regia cinematografica è “Madagascar” (nel quale ha dato anche la voce al pinguino Skipper).

Megamind capovolge l’idea che sta alla base dei film sui supereroi, mostrando il punto di vista del super cattivo e facendolo diventare il protagonista. Due neonati vengono infilati in una navicella e spediti nello spazio, prima che i loro pianeti siano distrutti. Uno di loro atterra in una casa con genitori affettuosi e diventerà Metro Man, paladino della giustizia. L’altro finisce in una prigione piena di criminali e sarà Megamind, il genio del male. Megamind, dotato di una grande intelligenza, diviene cosi l’eterno avversario del supereroe Metro Man. Se, però, un giorno il super cattivo riuscisse a sconfiggere il supereroe e si innamorasse della bella giornalista, che si trova sempre tra i piedi, cosa potrebbe accadere?
In questo film le regole del gioco cambiano a favore di una storia nuova, fresca e divertente, in cui nessun personaggio è quello che sembra. Lo spettatore conoscerà un cattivo a cui non gli riesce bene esserlo, combinando spesso molti pasticci, e che forse in fondo è un buono. “Megamind” gioca molto sul fatto che il bene non possa esistere senza il male e viceversa.

Ciò su cui regista e sceneggiatori hanno puntato è mostrare come nel momento in cui il super cattivo non ha più la sua nemesi con la quale confrontarsi, si ritrova a vivere una vita che non ha lo sprint di prima, perché viene a mancare la competizione.
Il messaggio che si vuol lanciare è chiaro: l’essere umano ha bisogno di avere qualcosa che lo sproni e che accenda il proprio interesse, una vita in cui non c’è più niente da scoprire o nessuno con cui confrontarsi, può divenire noiosa.
Un altro aspetto importante presente nel film è che nessuno dovrebbe definire chi siamo se non noi stessi.
Troppo spesso sono gli altri che ci dicono come dovremmo essere e si aspettano in anticipo un certo comportamento, e questo è quello che capita a Megamind e Metro Man. Megamind è ritenuto un cattivo, nonostante in cuor suo non lo sia, e Metro Man è un eroe che deve sopportare il ruolo che gli hanno assegnato, senza poter inseguire le proprie ispirazioni.

L’obiettivo di McGrath è quello di far divertire il pubblico e sorprenderlo scombinando la sue aspettative, derivanti da una buona conoscenza del genere. Il divertimento scaturisce dai dialoghi e dai comportamenti dei personaggi, che sono simpatici e impertinenti. La simpatia di Megamind traspare allo spettatore, che tifa per lui, istintivamente vuole che conquisti la ragazza e mostri il suo vero io, che si vede scalpitare per uscire fuori.
Il nostro eroe inizia a cambiare e a far emergere il lato buono quando si innamora e l’amore ha questo potere.
I rapporti tra i vari personaggi sono sempre rapporti a due, con una maggiore ingerenza da parte di Megamind: c’è Megamind e Metro Man, poi Megamind e Roxanne, Megamind e Titan e infine Megamind e Minion, e attraverso quest’ultima accoppiata viene delineato il senso di amicizia che lega le due figure, che non sono semplicemente padrone e lacchè.
Megamind è un film molto divertente e che esprime al meglio molti valori fondamentali e in più c’è un pizzico di romanticismo.
I personaggi oltre alla simpatica sono toccanti e profondamente umani, con una personalità multi sfaccettata, soprattutto quella di Megamind, che permette di conoscerlo e capirlo.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere