Titolo: Nut Job - Operazione Noccioline
Titolo originale: The Nut Job
USA, Canada: 2014. Regia di: Peter Lepeniotis Genere: Animazione Durata: 90'
Interpreti: (Voci) Will Arnett, Brendan Fraser, Liam Neeson, Katherine Heigl, Stephen Lang, Maya Rudolph, Jeff Dunham, Gabriel Iglesias, Sarah Gadon, James Rankin
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 01/05/2014
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Vivace
Scarica il Pressbook del film
Nut Job - Operazione Noccioline su Facebook
“Nut Job – Operazione noccioline” è coprodotto da Canada, Corea del Sud e Stati Uniti, co-scritto e diretto da Peter Lepeniotis, che ha pensato bene di raccontare la storia di una piccola comunità di roditori impegnati in una rapina di noccioline, per procurarsi le provviste invernali.
Lo scoiattolo Surly fa sempre di testa sua e non segue le regole della comunità.
Dopo aver indirettamente mandato in fumo le poche provviste raccolte con fatica viene esiliato dal parco. L’unico amico che gli sta sempre vicino è il topo Buddy. Insieme fanno una scoperta straordinaria: un negozio stracolmo di noccioline.
La comunità ne viene a conoscenza e acconsente a dividere a metà il bottino con Surly. Per portare via il malloppo serve la collaborazione di tutti. Quella che stanno per attuare è una vera e propria rapina. Ce la faranno?
Peter Lepeniotis inizia la sua carriera di animatore nel 1993. Nel 2005 il primo corto da lui scritto e diretto “Surly Squirrel” gli fa vincere sette premi in altrettanti festival per il Miglior Film d’Animazione.
L’idea di utilizzare uno scoiattolo e i suoi amici per una rapina deriva proprio dal corto sopracitato.
Realizzare il lungometraggio gli ha permesso di approfondire alcuni personaggi, di inserirne di nuovi e di soffermarsi sul percorso di maturazione di uno in particolare: Surly. Surly è egoista e gli altri roditori non si fidano di lui, è ribelle e a volte scontroso, sembra non importargli di niente e di nessuno, ma ha un amico speciale che ha visto il buono che c’è in lui. Inoltre Lepeniotis mostra come si può essere facilmente manipolati e ingannati da un leader disonesto, il cui egoismo fa del male ai suoi simili.
Il titolo originale ha il doppio significato di ‘La rapina pazzesca’ e ‘La rapina di noccioline’ entrambe consone a ciò che accade nel corso degli eventi.
Con “Nut Job – Operazione noccioline” l’autore realizza un film vivace e divertente, affrontando in maniera naturale diverse tematiche. La mescolanza degli elementi a sua disposizione è resa abilmente e ne determina la piacevolezza.
Questo progetto lo ha tenuto impegnato due anni.
Lepeniotis decide di ambientare il film a New York nel 1959 “perché volevo sfruttare a pieno l'accattivante design dell'epoca.
Quest’ambientazione ha permesso alla storia di essere anche una favola contemporanea per gli spettatori adulti”, regalando una location davvero bella. Il negozio di noccioline è un ambiente caldo e accogliente tanto per come è stato disegnato quanto per le luci utilizzate.
È un luogo dove si vorrebbe ritornare.
Il cineasta fa qualcosa di più rispetto a tanti altri film d’animazione di questo genere, mette in piedi due rapine preparate e attuate contemporaneamente, curandone le diverse prospettive e gli ingranaggi.
Inoltre man mano che il colpo viene sviluppato la storia si fa sempre più avvincente, l’attenzione va ad entrambe le rapine, non tralasciando mai di mettere in primo piano i sentimenti e i caratteri dei personaggi.
Surly e Buddy catturano il cuore dello spettatore, che li segue in ogni loro avventura ipnotizzato dal loro sguardo: quando per esempio poggiano la testa sul parapetto del tetto uno di fronte all’altro.
|