HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Animazione arrow Ponyo sulla scogliera
Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Ponyo sulla scogliera PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 8
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
giovedì 19 marzo 2009

Ponyo sulla scogliera
Titolo originale: Gake no ue no Ponyo
Giappone: 2008 Regia di: Hayao Miyazaki Genere: Animazione Durata: 101'
Interpreti:
Sito web: www.ghibli.jp/ponyo
Nelle sale dal: 20/03/2009
Voto: 8,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso

ponyo_leggero.jpegIl regista Premio Oscar Hayao Miyazaki, dopo quattro anni dal suo ultimo successo “Il castello errante di Howl”, torna dietro la macchina da presa per raccontare la storia di “Ponyo sulla scogliera”.
Sosuke è un bimbo di cinque anni che vive con la mamma in una casa in cima a una scogliera. Una mattina, giocando sulla spiaggia, trova una pesciolina rossa incastrata in un barattolo di vetro. Il bambino rompe il vetro e mette la pesciolina in un secchiello verde riempito d’acqua. Da subito decide di occuparsene e la porta con sé all’asilo.
I due fanno amicizia, Sosuke la chiama Ponyo e le promette che si prenderà cura di lei.
Il padre di Ponyo, che una volta era umano e ora è uno stregone che abita i fondali marini, la riprende con sé. Ponyo, però, vuole diventare una bambina in carne e ossa e tornare dal suo amico. La pesciolina riesce a fuggire e inavvertitamente versa nell’oceano l’Acqua della vita. Il mare si ingrossa fino a raggiungere la casa di Sosuke. Il caos sprigionato dal mare sommerge il villaggio di Sosuke. Riusciranno i due bambini a riportare il sereno?
Trattandosi di un villaggio in riva al mare, il mare diventa una presenza vivente all’interno del racconto.

Un mondo dove magia e alchimia sono strettamente legate e appartengono alla realtà che i personaggi vivono. Qui il mare non ha il ruolo di semplice paesaggio, facendo da sfondo o luogo dell’ambientazione della storia, ma è uno dei principali personaggi, che possiede un’anima e una volontà propria.
Le numerose sorelle di Ponyo, nell’aiutarla, si trasformano in enormi onde dalla forma di pesce che la fanno giungere a casa di Sosuke, quando il loro compito è finito si ritirano.
Il film parla di un’amicizia che supera qualsiasi barriera, che va oltre il diverso, un’amicizia che arriva dritta al cuore. Uno dei temi presenti è quello di mantenere una promessa fatta, una responsabilità presa con serietà. L’amicizia è ritenuto un bene indispensabile per la vita di ciascuno e quando si vuol bene, come accade a Sosuke e Ponyo, ci si aiuta vicendevolmente , si affrontano insieme le difficoltà e ci si infonde coraggio.
Non c’è niente di più importante dell’amore. Miyazaki ha voluto delineare questi temi fondamentali “in risposta alle afflizioni e alle incertezze dei nostri tempi”.

Sosuke è un bambino perspicace, responsabile e forte per la sua tenera età.
Fa l’uomo di casa quando tira su il morale della sua mamma, delusa per il mancato rientro del padre.
Possiede molte informazioni di ordine pratico. Dà spiegazioni molto dettagliate a Ponyo su ciò che non conosce, meglio di un’enciclopedia. Sosuke è comunque un bambino a cui piace giocare e che non vuole rimanere solo.
Uno dei temi ricorrenti nell’opera di Hayao Miyazaki è la presenza di protagonisti bambini, gli unici che riescono ad avere un rapporto più intimo con la Natura.
L’altro tema ad esso correlato è infatti la messa in scena della Natura che si abbatte, a volte anche con ferocia, sugli uomini, che ne hanno fatto abuso. Solo grazie al candore e alla purezza dei bambini la Natura si riappacifica con gli adulti e torna ad essere armoniosa.

Terzo tema ricorrente è la presenza di creature ultraterrene e magiche, qui impersonati dalla stessa Ponyo, che possiede tra gli altri il potere di ingrandire gli oggetti, e dai suoi genitori.
La magia è posta da Miyazaki in modo delicato e semplice da sembrare naturale, parte del creato, senza eccessi. La magia diventa parte del quotidiano, senza che si avverta un distacco netto tra chi ha il potere e chi no. Miyazaki è un maestro assoluto dell’anime (film d’animazione e serie animate in giapponese).
Ogni suo lavoro racchiude in sé l’amore per il creato, per i bambini, ma anche un lucido esame di come l’uomo, con la sua brama di potere, possa distruggere i doni che la Natura gli ha concesso.
Ogni sua opera mostra la passione dell’artista e il suo tocco magistrale.
La gamma di colori sgargianti sottolinea lo splendore dei sentimenti che i due bambini nutrono reciprocamente e per coloro che li circondano.
Il film è dotato di una carica emotiva positiva, come del resto lo sono le sue opere precedenti, di cui tutti dovrebbero avere una somministrazione.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere