HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Animazione arrow Principessa Mononoke
Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Principessa Mononoke PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 30
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
giovedì 08 maggio 2014

Titolo: Principessa Mononoke
Titolo originale: Mononoke Hime
Giappone: 1997. Regia di: Hayao Miyazaki Genere: Animazione Durata: 150'
Interpreti: (Voci) Billy Crudup, Billy Bob Thornton, Minnie Driver, John Di Maggio, Claire Danes. «continua John De Mita, Jada Pinkett Smith, Gillian Anderson, Keith David, Corey Burton, Tara Strong, Sherry Lynn, Marnie Mosiman
Sito web ufficiale: www.princess-mononoke.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 08/05/2014
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Evocativo
Scarica il Pressbook del film
Principessa Mononoke su Facebook

mononoke_leggero.pngDal 8 al 15 maggio 2014 la Lucky Red porta in sala “Principessa Mononoke”, una chicca imperdibile per tutti gli estimatori di Hayao Miyazaki e per coloro che amano i film d’animazione. Pellicola del 1997, “Principessa Mononoke” (lett. Principessa Spettro) è arrivata per la prima volta in Italia nel 2000, oggi viene presentata con un doppiaggio nuovo di zecca.

Il giovane principe Ashitaka, futuro capo di una piccola tribù, è obbligato dalle circostanze a uccidere un cinghiale posseduto da una divinità maligna. Nel fare questo però rimane ferito ad un braccio e colpito da una maledizione.
Dovrà mettersi in viaggio per trovare il modo di neutralizzarla.
Durante il suo cammino incontra una ragazza accompagnata da lupi, San, che scoprirà essere la principessa spettro, chiamata così dalla comunità di fabbri dove si fermerà. La leader Madame Eboshi è intenzionata a uccidere il Dio-Bestia, che regna sul mondo animale e vegetale e mantiene l’equilibrio naturale. San e Ashitaka faranno di tutto per fermarla.

Ciò che Miyazaki ha creato è un mondo che riporta all’epica dei samurai con una storia complessa e adulta, raccontando la brutalità della guerra e uomini avidi, ambiziosi e spietati, che non rispettano la Natura e questa si rivolta loro contro. In “Principessa Mononoke” la natura partecipa alla storia, Miyazaki la descrive come viva, permettendo agli animali di parlare ed esprimere il loro sentire.
L’autore ha voluto dar voce all’eterno conflitto tra la Natura e l’essere umano, che industrializzandosi sempre di più la fa morire lentamente, ma inesorabilmente.
Il film vuol far riflettere su quanto la natura sia indispensabile per la vita umana, evitando tuttavia di tratteggiare personaggi interamente malvagi o senza macchia. Se da un lato gli uomini cercano di accaparrarsi un territorio ‘naturale’ perché spinti al limite della sopravvivenza, dall’altra gli animali, dopo le tante battaglie combattute per proteggere quel territorio, sono rabbiosi e vogliosi di uccidere.

“Nel film abbiamo messo in scena l’odio, ma solo per mostrare che ci sono cose più importanti. C’è una maledizione, ma solo perché volevamo mostrare la gioia della salvezza. Cosa ancora più importante mostriamo come un ragazzo e una ragazza arrivino a comprendersi, e come la ragazza mostri il suo cuore al ragazzo” ha spiegato Miyazaki.
Inoltre viene dato spazio e voce ai lavoratori, siano essi fabbri, braccianti, minatori, membri di una comunità che lotta per sopravvivere, quelli che difficilmente vengono ascoltati. I disegni, i colori, l’animazione, la storia e i suoi contenuti sono di eccelsa fattura per un film che è stato campione d’incassi in Giappone e ora è uno dei film di Miyazaki più amati al mondo.

In Giappone si è posizionato al terzo posto come film d’animazione più popolare ed è presente nella classifica - stilata dalla rivista Empire - de “I 500 Migliori Film della Storia”. Ci sono voluti tre anni per realizzare la pellicola e 144.000 disegni fatti a mano, un 10% dei quali generato al computer.
In questa occasione, infatti, Miyazaki ha utilizzato la tecnologia digitale per creare sequenze tridimensionali (come i riccioli a forma di serpente che spuntano dal corpo del dio-demone, per esempio). Molto bella ed evocativa è la musica composta da Joe Hisaishi, e non mancano quelle atmosfere così tipicamente miyazakiane dove la realtà e la poesia si fondono.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere