Titolo: Ralph spaccatutto
Titolo originale: Wreck-It Ralph
USA: 2012. Regia di: Rich Moore Genere: Animazione Durata: 101'
Interpreti: (Voci) John C. Reilly, Jane Lynch, Jack McBrayer, Stefanie Scott, Sarah Silverman, Brandon T. Jackson, Gerald C. Rivers, George Kotsiopoulos, Scott Menville, Jack Angel, Jamie Elman
Sito web ufficiale: www.lesmondesderalphfilm.ca
Sito web italiano: www.disney.it/ralph-spaccatutto
Nelle sale dal: 20/12/2012
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Fantastico
Scarica il Pressbook del film
Ralph spaccatutto su Facebook
“Ralph Spaccatutto” è il nuovo film della Walt Disney Animation Studios, presentato alla scorsa edizione della rassegna cinematografica ‘Alice nella Città’.
A dirigerlo è stato scelto Rich Moore, qui al suo debutto nella regia cinematografica, dopo essersi fatto notare come regista televisivo de “I Simpson” e “Futurama”.
Vi si racconta la storia avventurosa di Ralph Spaccatutto, che da 30 anni ricopre il ruolo del cattivo nel videogioco degli anni ’80 ‘Felix Aggiustatutto’. Stufo di essere messo sempre da parte e rimanere solo, Ralph vuole dimostrare di essere capace di guadagnarsi una medaglia e con essa la considerazione di cui godono i buoni.
Si sposterà da un videogioco all’altro per raggiungere il suo scopo, ma quando incontrerà la piccola Vanellope, nel mondo di Sugar Rush, le sue priorità cambieranno: ci sarà un vero cattivo da affrontare.
A tirare le fila c’è il produttore esecutivo John Lasseter, che di per sé è già una garanzia, messosi a lavoro realizzando un progetto originale, ilare, colorato, ricco di sentimenti ed emozioni autentiche (quelle provate dai personaggi).
Se Ralph è stanco di essere etichettato per il ruolo lavorativo che svolge, che non corrisponde alla sua vera natura, la piccola Vanellope si rifiuta di essere vista come ‘difettosa’, presa in giro dalle sue coetanee e alla quale viene proibito il gioco. Entrambi cercano riscatto e accettazione.
Sono situazioni nelle quali ci si può identificare facilmente. Ralph è tratteggiato in maniera tale da piacere subito, sprigionando una naturale simpatia.
Per gli amanti dei videogame fanno la comparsa alcuni classici in ruoli cameo: Ken e Ryu, protagonisti di ‘Street Fighter’, Pac-man e Sonic, per esempio.
“Ralph Spaccatutto” è un film in cui l’azione non manca, rappresenta un viaggio fantastico fatto di tante sfaccettature in cui non è solo il protagonista a cambiare, ma anche coloro che gli sono intorno, i quali scoprono ciò che ha dentro.
L’azione si svolge all’interno di quattro mondi nei quali si muovono 190 personaggi, ognuno dei quali possiede uno specifico ruolo e tutti contribuiscono a creare il divertimento del film.
Viene sottolineato ciò che accadrebbe se uno di questi personaggi lasciasse il suo posto di lavoro. Probabilmente metterebbe nei guai tutti gli altri, perché il gioco non funzionerebbe più e verrebbe spento. Sono metafore che rispecchiano la vita di tutti i giorni.
Come dimostra il film, per esempio, la collaborazione tra individui – in qualsiasi ambito ci si trovi – è necessaria per il bene comune, incluso il proprio.
Altro aspetto delineato è che queste figure sono programmate per fare sempre la stessa cosa e solo quella, non c’è il libero arbitrio. Se succedesse nella vita reale, come si reagirebbe?
È una questione che Ralph mette in pratica, stufo della routine a cui è sottoposto. La storia di Ralph ha risvolti realistici nelle sue emozioni e sensazioni e nel suo percorso di maturazione, rispetto agli eroi di altri film.
Riguardo all’aspetto tecnico del mondo di ‘Felix Aggiustatutto’, Moore ha dato una semplice disposizione: un palazzo nel bel mezzo del nulla, circondato da vialetti di accesso (con una montagna di mattoni messa fuori campo).
La scenografia è stata strutturata “per assomigliare a un mondo in 8-bit rudimentale, con personaggi semplificati che si muovono in una griglia in modo intermittente e su angoli di 90 gradi” ha spiegato il produttore Clark Spenser.
“Ralph Spaccatutto” è un film fantastico, da apprezzare a qualsiasi età e che accontenta i palati più svariati.
Per gli appassionati di videogame sarà un ritorno nostalgico ai classici giochi del passato, ma anche un’immersione in quelli del presente, dove il punto di vista è quello dei personaggi.
Sopra ogni cosa c’è il divertimento che questo passatempo sa infondere generazione dopo generazione, reso ottimamente nel film.
|