Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Polar Express PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 6
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
venerdì 30 dicembre 2011

The Polar Express
Titolo originale: The Polar Express
USA: 2004. Regia di: Robert Zemeckis Genere: Animazione Durata: 96'
Interpreti: Tom Hanks, Nona Gaye, Peter Scolari, Eddie Deezen, Michael Jeter, Chris Coppola
Sito web ufficiale: www.polarexpressmovie.warnerbros.com
Sito web italiano: www.warnerbros.it/movies/polarexpress
Nelle sale dal: 03/12/2004
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Magico
Scarica il Pressbook del film
The Polar Express su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

thepolarexpress_leggero.png“Polar express” è la trasposizione cinematografica del racconto scritto nel 1985 da Chris Van Allsburg, uno dei più famosi autori di letteratura infantile.
Per molti bambini il racconto di Allsburg è un appuntamento irrinunciabile durante il Natale, tutti desiderosi di farsi leggere la storia dai propri cari.
Per Zemeckis era diventato un rito leggere al proprio figlio il racconto, che piaceva molto anche lui per il mondo pieno di magia natalizia, immerso in un’atmosfera divisa tra sogno e realtà, che l’autore del libro aveva saputo creare.

“Polar express” racconta l’avventura di un bambino che ha perso fiducia in Babbo Natale e la notte della Vigilia viene destato dalle luci di un treno speciale. Il Polar express lo condurrà al Polo Nord insieme ad altri bambini. Durante il viaggio incontrerà personaggi strani e misteriosi e ritroverà ciò che aveva smarrito.
“Polar express” parla dello spirito del Natale che alberga in ognuno di noi.
C’è qualcosa di profondo nella storia, che riesce a coinvolgere lo spettatore, dando vita a quel sentire che si ha da bambini.
Non è un film solo per i più piccoli, è un film per tutte quelle persone amanti della magia che il Natale sa infondere e per quelli che riescono a riprovare i sentimenti puri dell’infanzia.

Il film è un viaggio di formazione e di scoperta, oltre a essere un viaggio fisico. Zemeckis esplora l’animo umano, come in molti suoi film, facendo emergere i dubbi, le incertezze, le diffidenze che può attanagliare un cuore giovane, tanto quanto quello di un adulto. La posizione iniziale del ragazzino è “vedere per credere”.
La tematica che qui si fa avanti è molto significativa: “alcune volte bisogna vedere per credere, altre volte invece le cose più reali del mondo sono quelle che non si vedono” afferma il capotreno. Le avventure che il ragazzo vive quella notte lo portano ad avere fiducia. Se per i bambini il film può rappresentare una ricerca alla scoperta di Babbo Natale, per gli adulti esprime cosa rappresenta veramente questa festività.
La pellicola investe sulle emozioni più disparate con eleganza visiva, facendo ricordare che il Natale è calore, altruismo e bontà. “Polar express” è per tutti coloro che amano sognare e che cercano di affrontare l’età adulta senza smettere di meravigliarsi della bellezza che li circonda quotidianamente.
È stato Tom Hanks che ha proposto di trasporre il racconto sul grande schermo prima all’autore del libro e poi all’amico Robert Zemeckis. Il regista ha usato il libro come punto di riferimento, allargando i suoi confini fisici e le storie individuali. Ha voluto che la prima e l’ultima immagine del film fossero la prima e l’ultima immagine del libro e tutto ciò che ha aggiunto si trova all'interno di questi confini. “L’intenzione era di ampliarlo, non di reinventarlo” afferma il regista.

Il risultato è ottimo. I personaggi delineati hanno tutti una personalità ben definita e individuale. Ognuno di loro possiede una diversa sensibilità nel rapportarsi al Natale e, di conseguenza, un modo personale di comportarsi sul treno. In comune tutti i bambini hanno la gioia di gustare la cioccolata che gli viene servita.
Per il giovane protagonista, il fatto di salire a bordo del treno dimostra che la sua mente e il suo cuore sono aperti e da ogni più piccolo particolare impara qualcosa che gli servirà per la vita. La colonna sonora è stata curata da Alan Silvestri, collaboratore di vecchia data di Robert Zemeckis. Per “Polar express” sono state composte molte canzoni originali, come la ballata ‘Believe’, scritta da Glenn Ballard e interpretata da Josh Groban, alle quali si uniscono canzoni classiche e contemporanee.
Una sequenza molto bella è quella in cui il capotreno canta ‘Hot Chocolate’ e i camerieri cantano e ballano il tip tap servendo ai bambini tazze di cioccolato fumante, ricordando i film musicali degli anni ‘50.
Una vera chicca è la presenza del carismatico cantante degli Aerosmith, Steven Tyler, nelle duplici vesti di vocalist con ‘Rockin’ On Top of the World’ e di un elfo che partecipa alla festa finale.

La tecnologia utilizzata dal regista per creare il mondo immaginifico di Allsburg è stata la performance capture, ovvero l’evoluzione della motion capture, al fine di creare dei personaggi il più reali possibili, soprattutto nelle espressioni facciali. Nello sguardo del capotreno si vedono gli occhi di Tom Hanks, solo per citarne uno.
“Polar express” è un bel film, visivamente attraente e narrativamente efficace, realizzato da mani artigiane e con un lavoro laborioso, atto a regalare un sorriso, a scaldare il cuore e a far credere nei sogni.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere