HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Avventura arrow Andersen - Una vita senza amore
Domenica 26 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Andersen - Una vita senza amore PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 7
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Lomuscio   
domenica 10 agosto 2008

Andersen - Una vita senza amore
Titolo originale: Andersen. Zhizn bez lyubvi
Russia, Italia, Germania: 2006 Regia di: Eldar Ryazanov Genere: Avventura Durata: 137'
Interpreti: Liya Akhedzhakova, Sergei Migizko, Yelena Babenko, Valeri Garkalin, Oksana Mysina
Sito web: www.andersenfilm.ru
Nelle sale dal: 01/08/2008
Voto: 5,5
Recensione di: Francesco Lomuscio

andersen_leggero.jpegUn’esistenza trascorsa all’insegna dell’emarginazione sentimentale.
Quella di Hans Christian Andersen, scrittore e poeta danese che, nato da famiglia povera nel 1805 a Odense e morto settant’anni dopo a Copenaghen, divenne celebre soprattutto per le sue fiabe, nelle quali a dominare era spesso la lotta intrapresa dal diverso al fine di essere accettato (vi dice niente "Il brutto anatroccolo"?).
Un’esistenza raccontata in fotogrammi dal regista russo Eldar Ryazanov ("L’incredibile signor Detockin"), partendo dal momento in cui il piccolo Andersen (Ivan Kharatyan) fa un incontro con un anziano che, dopo aver affermato di essere Dio in persona, gli annuncia il suo futuro da uomo importante.
Da qui in poi, tenendo con ogni probabilità conto del fatto che i personaggi creati dall’autore de "La sirenetta" s’ispiravano spesso a soggetti realmente esistenti, Ryazanov, anziché costruire un classico, lineare biopic, incrocia di continuo il mondo concreto con quello della fantasia, alternando l’adolescenza del protagonista (Stanislav Ryadinsky) e la sua vita da uomo adulto (Sergei Migitsko).
Stratagemma narrativo che gli permette quindi di tirare in ballo anche surreali sequenze come quella in cui Andersen duetta e canta con la sua ombra, mentre ci accorgiamo di avere assistito al resoconto del suo crescente successo, dal romanzo "L’improvvisatore" a "La fiaba della mia vita", attraverso un’opera filmica rispecchiante proprio lo spirito delle sue letterarie.
Senza dimenticare il periodo della persecuzione degli ebrei e la rappresentazione teatrale de "L’acciarino magico", nel corso di circa 137 minuti di visione in cui i vari elementi del cast appaiono decisamente in parte e la bella fotografia di Yevgeni Guslinsky ("Asja e la gallina dalle uova d’oro") va ad illuminare il lodevole lavoro svolto su scenografie e costumi.
Certo, si eccede leggermente in lunghezza, soprattutto nel momento in cui appare quasi forzata un’assurda escursione onirica nel periodo nazista (successivo, quindi, alla vita dello scrittore), ed è un vero peccato che, a causa della presenza di nudi integrali femminili e di una tematica adulta come quella della prostituzione, il prodotto non risulti particolarmente adatto ai bambini, i quali dovrebbero rappresentarne la principale fetta di pubblico.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere