Domenica 26 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Australia PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 11
ScarsoOttimo 
Scritto da Samuele Pasquino   
venerdì 23 gennaio 2009

Australia
Titolo originale: Australia
Australia, USA: 2008. Regia di: Baz Luhrmann Genere: Avventura Durata: 144'
Interpreti: Nicole Kidman, Hugh Jackman, David Wenham, Bryan Brown, Ben Mendelsohn, Jacek Koman, Bruce Spence, Jack Thompson, John Jarratt, Bill Hunter, Barry Otto, Essie Davis, David Gulpilil, Ray Barrett
Sito web: www.australiamovie.com
Nelle sale dal: 16/01/2009
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Samuele Pasquino

australia_leggero.jpegAustralia, 1939. La nobildonna Sarah Ashley (Nicole Kidman) parte alla volta di Darwin, dove la aspetta il marito. Giunta alla loro tenuta di Faraway Downs, Sarah scopre che il consorte è stato assassinato. Decisa a continuare il lavoro, la donna si prepara a condurre una mandria di bestiame fino alla città, dove Carney, un affarista senza scrupoli, detiene il monopolio sul mercato della carne.
La aiuteranno Drover (Hugh Jackman), un mandriano scorbutico ma molto abile, un nero e un bambino aborigeno sveglio e coraggioso.
Lungo il percorso il losco Fletcher (David Wenham) e i suoi uomini, al servizio di Carney, tenteranno di disperdere la mandria. Arrivati comunque a destinazione, Sarah e Drover consegnano il bestiame e poi, innamoratisi, vanno a vivere insieme nella tenuta insieme al bambino. Qualche tempo dopo, però, il ragazzino viene preso dalla polizia locale e portato in un'isola per integrarsi con i bianchi dei territori del nord.
Mentre è alla sua ricerca, Sarah si ritrova coinvolta nel bombardamento di Darwin ad opera degli aerei giapponesi, reduci dal precedente attacco alla base americana di Pearl Harbor. Drover tenta di riportare il bambino a casa e ritrovare Sarah.

Baz Luhrmann abbandona in parte i toni mielosi e prolissi di "Romeo+Juliet" e "Mulin Rouge" per tessere una tela solida e ben rifinita sulla quale dipingere un quadro d'autore. L'opera cinematografica di Luhrmann consiste in una meravigliosa storia epica dalle consistenti sfumature romantiche, una dedica sincera alla sua terra. Egli decide di descrivere l'Australia in un modo tutto suo, riempiendo le inquadrature ad arte e decorandole con uno stile barocco e intelligentemente equilibrato, mostrando gli sconfinati paesaggi australiani con la sistematica modalità in campo lungo, tipo di ripresa affine a catturare la bellezza degli orizzonti.
Il cineasta studia attentamente le luci con le quali riproduce dei tramonti poeticamente commoventi e ritrae dei deserti talmente rarefatti da sembrare quasi sospesi nel cielo.
Tecnicamente, la regia di Luhrmann non eccede in virtuosismi ma sfrutta tutto il talento del suo autore, funambolo della cinepresa con spiccate tendenze al movimento di macchina meditato e coerente al contesto. "Australia" è un film raccontato, lo spettatore ode spesso la voce del piccolo aborigeno narrare la storia con tutta l'ingenuità e l'innocenza tipica del bambino distante dalle logiche prettamente adulte, quelle dispute di potere ed ossessioni che pervadono i territori del nord dove la vicenda si svolge.
C'è soprattutto uno confronto di etnie, ma questa volta l'odio del bianco si riversa sui cosiddetti meticci, coloro nati da un occidentale e un aborigena. Sarah palesa inizialmente tutta la sua alterigia da aristocratica snob nei confronti di Drover, completamente diverso in quanto a comportamenti ed estrazione sociale.
Tuttavia sarà proprio la rudezza del mandriano ad attrarla e a spingerla a estrapolare la bontà dell'uomo.
Il film si basa su una sceneggiatura tripartita: la prima parte si concentra sulla conduzione della mandria a Darwin, la seconda focalizza l'attenzione sull'amore che sboccia fra Sarah e Drover, infine l'ultima parte riguarda il bombardamento di Darwin e la ricerca del bambino.
C'è spazio anche per un sottile gioco di magia, nel quale sono coinvolti sia il ragazzino che il nonno, un eremita indigeno dalla natura selvaggia ritenuto l'assassino di lord Ashley.

Riepilogando, Lurhmann compie un grande capolavoro passionale ed avvincente: nessuna scena stanca, anzi se ne annoverano parecchie veramente interessanti se non addirittura spettacolari, da menzionare quella del recupero delle bestie tra i canyon australiani.
Il regista coglie perfino l'occasione per fare un po' di metacinema, citando prima verbalmente "Il mago di Oz", favola narrata da Sarah al bambino, poi proiettandolo visivamente su uno schermo all'aperto.
La musica è straordinaria e un estratto diegetico recitante "Somewhere over the rainbow" pervade l'epica avventura scandendone alcuni momenti significativi.
L'attacco giapponese a Darwin viene costruito con una formula similare a quella utilizzata da Michael Bay in "Pearl Harbor", ma non si tratta di una pedante imitazione bensì di un insegnamento accademico recepito e riproposto con acuta scaltrezza. Il romantico ritratto dell'Australia di Lurhmann ci fornisce utili spunti per riflettere sulle cosiddette "generazioni rubate", atte ad indicare l'integrazione forzata degli aborigeni nei territori del nord da parte degli inglesi.
Ottima la coppia Kidman Jackman, e pensare che Nicole si è detta in più occasioni estremamente delusa per la sua interpretazione. La modestia di una grande attrice non inganna, così come il risultato di quest'opera compiuta e affascinante, per estetica, stile e contenuti semplicemente ottimo.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere