Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Hugo Cabret PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 17
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
venerdì 21 settembre 2012

Hugo Cabret
Titolo originale: Hugo Cabret
USA: 2011. Regia di: Martin Scorsese Genere: Avventura Durata: 125'
Interpreti:Ben Kingsley, Sacha Baron Cohen, Asa Butterfield, Chloe Moretz, Ray Winstone, Emily Mortimer, Jude Law, Johnny Depp, Michael Pitt, Christopher Lee, Michael Stuhlbarg, Helen McCrory, Richard Griffiths, Frances de la Tour, Angus Barnett, Gulliver McGrath, Edmund Kingsley, Eric Moreau, Mihai Arsene, Emil Lager, Shaun Aylward
Sito web ufficiale: www.hugocabret.it
Sito web italiano: www.hugomovie.com
Nelle sale dal: 03/02/2012
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Magico
Scarica il Pressbook del film
Hugo Cabret su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

hugocabret_leggero.pngVincitore di 5 Premi Oscar e di un Golden Globe per la Miglior Regia, l’ultima fatica di Martin Scorsese, “Hugo Cabret”, è ora disponibile in tre diverse edizioni: in Dvd doppio disco e in Blu-ray HD (con la versione 2D e 3D e 4 paia di occhialini), e in Blu-ray Real 3D, corredati da interessanti contenuti speciali.
Tratto dal libro “La straordinaria invenzione di Hugo Cabret” di Brian Selznick (edito dalla Mondadori), il film porta in maniera egregia sul grande schermo una figura magistrale, alla quale il cinema odierno deve molto: Georges Méliès.
Nei primi anni del Novecento l’artista ha messo al servizio del cinematografo i trucchi che usava a teatro, creando delle vere meraviglie.
Rimasto orfano Hugo si dimostra un ragazzino in gamba e pieno di inventiva.
Vive in un angolo nascosto della stazione ferroviaria parigina Gare Montparnasse e nel tentativo di scoprire un segreto che riguarda suo padre, fa la conoscenza dello scontroso negoziante di giocattoli Georges.
Dopo un difficile inizio, tra i due nasce un’intesa, ma Georges nasconde anch’egli un segreto, riconducibile al suo passato.

Il libro di Selznick è stato messo sulla scrivania di Scorsese dal produttore Graham King, convinto che avrebbe catturato l’interesse del regista e così è stato: “Ho sentito subito un’affinità con la storia di questo ragazzo, con la sua solitudine, il suo interesse nel cinema, i meccanismi della creatività” spiega il regista.
Quello nel quale lo spettatore si immerge è un mondo fatto di magia e realtà. L’atmosfera creata dalla fotografia di Robert Richardson – uno dei 5 oscar citati – è quella dei racconti rievocati dai nonni ai propri nipoti. Inoltre si avverte una forte fragranza del mondo di celluloide dei tempi passati, con tutti gli oggetti presenti nella pellicola.
Le cineprese, i proiettori, gli ingranaggi degli orologi e l’automa consentono a Hugo di avere ancora un legame col padre scomparso, a Georges di ritrovare ciò che è stato e ha fatto e allo spettatore di assaporare gli albori della Settima Arte, quando ogni scoperta era strabiliante e magnetica.

I primi film di Méliès ricreano le sue performance teatrali, in seguito elabora la narrazione e le tecniche di montaggio dando vita ad alcuni ‘effetti speciali’ come la stop motion, la fotografia invecchiata, le esplosioni multiple, la dissolvenza e i colori dipinti a mano. Scorsese mette in primo piano la curiosità dei bambini e la loro voglia di scoprire il mistero delle cose che li circondano. Hugo e Isabelle, figlioccia di Georges, spiano le persone e cercano indizi per svelare il mistero che si cela dietro ognuna di esse. Ogni personaggio, anche quello minore, ha tutto un mondo dentro di sé pronto per essere scoperto dal protagonista.

Per vestire i panni di Georges Méliès è stato chiamato Ben Kingsley, che ha saputo infondere al suo personaggio quell’aria dimessa e di sconfitta di un uomo che ha perso tutto: lavoro, soldi e se stesso.
L’attore si è molto documentato per portare in scena Méliès in maniera autentica e, nutrendo un’autentica ammirazione, ha voluto omaggiare l’uomo e l’artista con la sua interpretazione. Altro attore che dà lustro al film è il leggendario Christopher Lee nel ruolo di proprietario di una libreria, che aiuta il ragazzo.
Alla tenera età di 89 anni – nel 2011 - Lee sa attrarre egregiamente l’attenzione di colui che guarda, affascinato dalla sua presenza scenica. Lo si potrà rivedere prossimamente nel film di Peter Jasckson “Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato” vestire nuovamente gli abiti di Saruman, dopo la trilogia de “Il Signore degli Anelli”.

Quella raccontata è la vera storia di Georges Méliès. L’intento del regista è stato quello di creare un equilibrio tra realtà e fantasia: da un lato c’è la Parigi degli anni ’30 e un artista dimenticato, dall’altro Hugo Cabret, un personaggio di fantasia che apre il cuore di Méliès, portando lo spettatore a fare un viaggio insieme a lui. La maggior parte del film è stato girato in studio, dove gli scenografi Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo – qui al loro terzo Oscar vinto, dopo quello per “The Aviator” e “Sweeney Todd” – hanno reso splendidamente il mondo nel quale vive Hugo in tutta la sua interezza e concretezza.

Nel film ritroviamo, attraverso i flashback, le scene di alcuni film di Méliès ricreate con cura da Scorsese e dalla sua squadra. Ogni inquadratura è fedele all’originale. “Hugo Cabret” è “misterioso e commovente” – per citare le parole di Ben Kingsley – e sa appassionare.
Conduce alla scoperta di un uomo straordinario e di un artista visionario e pieno di talento, considerato il padre della cinematografia narrativa. Al suo epilogo si avverte un senso di gratitudine – soprattutto da parte dei cinefili – per ciò che ha realizzato Martin Scorsese portando alla ribalta questa figura e gratitudine per ciò che Méliès ha creato a suo tempo: qualcosa di indelebile.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere