HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Avventura arrow Il cacciatore e la Regina di Ghiaccio
Domenica 26 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Il cacciatore e la Regina di Ghiaccio PDF Stampa E-mail
Scritto da Davide Sorghini   
lunedì 04 aprile 2016

Titolo: Il cacciatore e la Regina di Ghiaccio
Titolo originale: La macchinazione
USA 2016 Regia di: Cedric Nicolas Troyan Genere: Avventura Durata: 114'
Interpreti: Chris Hemsworth, Charlize Theron, Jessica Chastain, Emily Blunt, Nick Frost, Rob Brydon, Alexandra Roach, Sheridan Smith, Sam Claflin, Sophie Cookson, Colin Morgan, Sam Hazeldine, Edd Osmond, Lynne Wilmot
Sito web ufficiale:
Sito web italiano: www.ilcacciatoreelareginadighiaccio.it
Nelle sale dal: 06/04/2016
Voto: 5
Recensione di: Davide Sorghini
L'aggettivo ideale: Banale
Scarica il Pressbook del film
Il cacciatore e la Regina di Ghiaccio su Facebook

ilcacciatoreelareginadighiaccio_leggero.pngViviamo in un'epoca in cui dare senso a un sequel/prequel risulta sempre più difficile, ed anche per questo si fatica a comprendere Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio così per come proposto. Commutando una possibile impronta adventure in venatura umoristica, il già precario ed eccessivamente asciutto discorso su amore e dintorni ci mette poco a disperdersi.
Fra le critiche mosse al sequel, Biancaneve e il Cacciatore, si segnala una certa seriosità, un tentativo insomma di “elevare” il materiale mediante il ricorso a toni più cupi ed una storia sì intrisa di fantasy, ma al tempo stesso più adulta.
Un equivoco dovuto per lo più alla stessa Hollywood, rimasta all’idea che il fantasy sia roba, rispettivamente da ragazzini, da nerd o da ragazzini nerd, perciò tanto vale dare sempre e soltanto quella così lì.

Chi scrive, pensa un po’, in quella tenuta se vogliamo più “matura” c’aveva visto un film che in potenza poteva funzionare addirittura più di quanto già non faccia. Ad ogni buon conto, Biancaneve e il Cacciatore non era male, ma ciò che intrigava più di tutto era proprio la chiave di lettura. Tutt’altro discorso per il sequel, che opta per una strada completamente diversa, facendo un passo indietro e trasformando questa vicenda parallela alla fiaba nell’ennesima romance a sfondo fantasy.
Un passo indietro, per l’appunto, che vanifica quel tentativo di emancipazione del primo, che eppure aveva nel cast Kristen Stewart e da cui perciò era più agevole immaginarsi una scelta del genere.
Il cacciatore e la Regina di Ghiaccio ha quasi paura di prendersi troppo sul serio, indebolendo il proprio discorso attraverso certi siparietti, di per sé divertenti, ma che ne smorzano ulteriormente la portata. Un prodotto che insomma rivede il proprio target, in qualche modo “tradendo” quanti dopo Biancaneve e il Cacciatore si aspettavano uno slancio non meno “coraggioso”, per quanto il film di Rupert Sanders non si conceda chissà quali licenze né si assuma chissà quali responsabilità.

In tutto ciò non depongono certo a favore una fotografia ed una regia tendenzialmente anonime, che hanno il demerito, tra l’altro, di svilire quanto di buono il film ha da offrire sul fronte dei costumi e della scenografia. Quest’ultima attenta sì a ricostruire un contesto “da fantasy”, che è poi una delle componenti più cinematografiche, per così dire, dell’intero progetto. Se non fosse che certe inquadrature e certe riprese in generale non riescano ad impreziosirne il potenziale, facendo sì che lo stesso ambiente ci paia separato dai suoi personaggi (ed una volta tanto non me la sento di addossare tutta la colpa sulla sola computer grafica).

Anche lato cast, malgrado i ragguardevoli nomi, non si riesce a rimediare. Incastrato in un limbo che è un po’ teatro e un po’ piatta recitazione, l’unico momento in cui si avverte qualcosa lo troviamo non a caso nel trailer: l’urlo di dolore di Freya (Emily Blunt). Per il resto gli unici a tenere alta la bandiera sono i nani, in particolare Nick Frost, il cui humor probabilmente andrà pure perso in fase di doppiaggio. Certo, la Theron mantiene una presenza scenica invidiabile, ma da sola non basta, tanto più quando le vengono fatte pronunciare certe uscite con un tono da “cattiva” che per poco non scade nella parodia involontaria.

Insomma, si poteva e si doveva fare di più a ‘sto giro. D’altra parte, come a questo punto della nostra breve disamina dovrebbe essere chiaro, ciò che non va è per lo più frutto di scelte precise, che vogliono Il cacciatore e la Regina di Ghiaccio un prodotto sulla falsa riga di certi fantasy con love story annessa.
Qualcosa che dà l’idea di un’opera palesemente studiata a tavolino, eccessivamente guidata dall’intenzione di andare incontro ad un pubblico più vasto di quello che probabilmente può permettersi, del tipo «parliamo d’amore così le ragazzine sono a posto», però «mettiamo anche alcuni sketch coi nani, sai mai che i maschetti si annoino».
Che sia andata esattamente così o meno non ci giurerei affatto, ma purtroppo l’impressione non si discosta più di tanto da un simile scenario.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere