Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
John Carter PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 26
ScarsoOttimo 
Scritto da Marco Fiorillo   
lunedì 12 marzo 2012

John Carter
Titolo originale: John Carter
USA: 2012. Regia di: Andrew Stanton Genere: Avventura Durata: 132'
Interpreti: Taylor Kitsch, Lynn Collins, Willem Dafoe, Dominic West, Mark Strong, Thomas Haden Church, Samantha Morton, Polly Walker, James Purefoy, Bryan Cranston, Daryl Sabara, Ciaran Hinds Ciaran Hinds, Ciarán Hinds, Christopher Goodman
Sito web ufficiale: www.disney.go.com/johncarter
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 07/03/2012
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Marco Fiorillo
L'aggettivo ideale: Coinvolgente
Scarica il Pressbook del film
John Carter su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

johncarter_leggero.pngCapitano di ventura stanco di combattere, dopo la Guerra di Secessione, e alla ricerca d’una miniera d’oro, John Carter viene misteriosamente trasportato su Barsoom (Marte per noi umani), dopo l’incontro con un misterioso individuo.
Straniero in terra straniero, Virginia (questo il nome attribuitogli dai primi marziani incontrati), viene subito coinvolto nella guerra che sta distruggendo il pianeta dalla bella principessa Dejah Thoris e dall’alieno indigeno Tars Tarkas.

Sci- fi disneyano dal respiro epico, “John Carter” riduce su pellicola “Sotto le lune di Marte”, primo degli undici romanzi costituenti il “Ciclo di Marte”, centrato sull’omonimo personaggio nata dalla penna di Edgar Rice Burroughs agli inizi del secolo scorso.
Già nel 1931 le storie del romanziere statunitense avevano interessato il Grande Schermo e negli anni ’80 fu proprio la Walt Disney a comprarne i diritti per poi cederli alla Paramount e riprenderli definitivamente nel 2007. Ci sono voluti,però altri tre anni per veder iniziate le riprese, avviate negli Shepperton Studios di Londra e terminate nel deserto dello Utah. Il tutto alla modica cifra di 300 milioni di dollari, uno dei budget più alti della storia del Cinema. Tempi e costi giustificano l’usufruire della parola epicità, ma incorrono nell’aggettivazione ancora molti elementi.

Emozionante e costantemente coinvolgente (quasi tre le ore di girato a montaggio ultimato), “John Carter” mette in scena il perfetto impasto di esperienza sensoriale e narrativa. Il maestro della Pixar Andrew Stanton, dopo una vita trascorsa ad animare personaggi di kilobytes, firma un vero capolavoro in live action, curando con attenta perizia ogni sequenza, ogni ambientazione, ogni personaggio, principale e secondario che sia: a testimoniarlo, la difficoltà nel riconoscere Willem Defoe sotto le sembianze animatroniche di Tars Tarkas.
L’interessante riduzione delle pagine di Burroughs viene arricchita dalla fantasiosa caratterizzazione, di sceneggiatura e attoriale, dei vari protagonisti e dai perfetti raccordi di suono e di immagine che aumentano il tasso tecnico del girato. Se vi aggiungiamo gli ariosi piani studiati da Mindel ed il commento musicale del connazionale Michael Giacchino, “John Carter” diventa la miglior avventura dell’anno nuovo: vediamo chi fa meglio!
Dal primo “Guerre Stellari” del 1977 fino a “Stargate” e al più recente “Avatar”, la letteratura di Burroughs ha profondamente influenzato il Cinema di genere, tuttavia è questo il primo approccio veramente cinematografico ai suoi romanzi, senza considerare, data la differente tematica, i vari lungometraggi più o meno ispirati al volume “Tarzan delle Scimmie”, pubblicato nel 1914.

Dopo i due premi Oscar aggiudicatosi militando nella Pixar (“Alla ricerca di Nemo” e “Wall E”), è Andrew Stanton a lanciarsi in questa nuova avventura in carne ed ossa, affiancandosi Mark Andrews, suo braccio destro ed artista Pixar degli storyboard, Daniel Mindel, direttore della fotografia sudafricano arrivato alla ribalta con i fratelli Scott, ed il compositore d’origine italiane Michael Giacchino.
Veste i panni del capitano Carter il canadese Taylor Kithsch, dopo aver indossato quelli del mutante Remy Lebeau in “X- Men Le Origini- Wolverine”, che registra anche la presenza di Lynn Collins, Dejah Thoris su Barsoom, attrice statunitense proveniente dal teatro di matrice shakespeariana.
Attorno ai due protagonisti, un cast vario e ben scelto, tra cui spiccano i caratteristi Willem Defoe e Ciaràn Hinds, il villain Mark Strong ed il giovanissimo Daryl Sabara.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere