Martedì 28 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
L'ultimo dei templari PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 77
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
mercoledì 30 marzo 2011

L'ultimo dei templari
Titolo originale: Season of the Witch
USA: 2011. Regia di: Dominic Sena Genere: Avventura Durata: 111'
Interpreti: Nicolas Cage, Ron Perlman, Stephen Graham, Ulrich Thomsen, Stephen Campbell Moore, Robert Sheehan, Claire Foy, Christopher Lee, Matt Devere, Nick Thomas-Webster, Peter Linka
Sito web ufficiale: www.seasonofthewitchmovie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 17/06/2011
Voto: 5
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Medioevale
Scarica il Pressbook del film
L'ultimo dei templari su Facebook

L'ultimo dei templariDei peccati della Chiesa.
Inquisizione o Crociate,la sua ingerenza nella storia non riesce a quietare gli animi.
In "Cathedral", Graham Nash spalancava il suo sgomento fra gli altari della Cattedrale di Winchester,per quanta gente possa essere morta per il Nome del Salvatore.
Il cinema non ha trascurato il capitolo. Da "Il nome della rosa" a "Le Crociate" di Scott,le pagine dell'alto Evo sono sfogliate in un esame più o meno attendibile su un periodo doloroso e controverso,del quale l'attuale Pontefice ha avuto il merito e il coraggio di domandare perdono.

Ne "L'ultimo dei templari",Nicolas Cage - non nuovo all'argomento,pure se in ambientazioni e situazioni differenti - cavaliere di ritorno dalle Crociate,cerca il proprio riscatto a fronte di un eccidio commisurato solo alla follia umana che lo provoca,considerate soprattutto le motivazioni di natura religiosa che,da santi propositi,conducono all'ingerenza e alla morte.
Dominic Sena ("Whiteout","Swordfish") apre il film con una premessa che inquadra il racconto nel 1250,dove si assiste al processo e all'esecuzione di tre donne accusate di stregoneria.
Due di esse torneranno in vita,confermando la loro natura maligna al prete che ha officiato il processo.
La scena si sposta a qualche decennio dopo,fratturando il racconto che isola il prologo ad episodio a sè stante,senza agganci logici a quanto segue,se non l'intento a zoomare una condizione sociale e religiosa afflitta dal morbo portato dal Maligno,visto incarnato nel genere femminile.

Behmen (Cage) e Felson (Ron Perlman),due cavalieri fedeli a Dio e alla Chiesa e impegnati nella Crociata - non viene precisata quale Crociata,ma nè la geografia nè la precisione storica sembrano essere il carattere dominante del film - capiscono in un'epifania dell'orrore di una guerra senz'anima,che non intendono continuare a uccidere nel Nome della Chiesa e decido di disertare.
Sulla strada verso casa,vengono chiamati al cospetto del cardinale D'Ambroise (Christopher Lee),vecchio e in fin di vita,vittima della peste e che,in cambio del perdono per la diserzione,vuole che i due cavalieri portino una donna (Claire Foy) sospettata di stregoneria e presunta responsabile del diffondersi della Morte Nera,in un villaggio remoto dove sorge un monastero nel quale  verrà processata.
Per Behman proteggere e salvare un'innocente è un'opportunità di riscatto per i peccati commessi in Nome di Dio e i due accettano la missione,accompagnati da un giovane prete (Stephen Campbell),un nobile cavaliere (Ulrich Thomsen),una guida (Stephen Graham) e un giovane aspirante cavaliere (Robert Sheehan).

Presto affiorerà la vera natura della donna e il gruppo comprenderà a chi o cosa dovranno far fronte.
L'intrigante e violenta apertura del film non viene portata a compimento nel seguito della narrazione di un film che si dispiega altisonante ed ambizioso come una fanfara.
Le sottotrame della condizione spirituale di Behmen e dell'ambiguità sulla reale natura della presunta strega lasciano presto il posto ad una dispersione di tematiche esoteriche saturate da effettacci digitali più stravaganti che intensi.
Il rapporto fra Cage e Perlman si esaurisce in una indiscutibile superiorità scenica di quest'ultimo,cui viene affidata senza dubbio la maggiore credibilità artistica rispetto a Cage,preda di solenni posture protagonistiche tracimanti roboanti arcaismi espressivi da recitazione operistica.

Sena imposta il film sui cardini poco oliati di una condizione storica ecclesiale controversa,focalizza in seguito l'attenzione sul rapporto fra uomo e Fede e sposta l'accento sul dualismo colpa - innocenza,ma l'aspetto della trascendenza scivola nella faciloneria soprannaturale e il meccanismo umano stride in un racconto fantasy di ambientazione medievale,fitto di artificiosità digitali legittime fino alla decenza visiva,mal tollerate oltre il limite del buon gusto e comunque prive del minimo senso di originalità.
La rivelazione spirituale che spinge i due amici a trasfigurare la loro fede smarrisce la strada nelle smancerie di sequenze etichettate dai paradigmi del cinema di genere,innervati da rozzi dialoghi - perdipiù in Cage in un evidente accento newyorkese - e pervasi dai toni di colori desaturati insufficienti per la credibilità dello scenario.
Sotto molti aspetti Behmen può ricondursi all'uomo contemporaneo,affaticato da un'esistenza deludente ed avversa,invasa dalle ansietà di ogni epoca,ma nè la sceneggiatura di Bragi F. Schut,nè la regia di Sena nè tantomeno il pesante approccio mimico di un Cage fuori dai suoi film,riescono a conferire sostanza ad un film medievale nella trama e nella sostanza.

 

Commenti  

 
+2 #7 Andre65 2011-08-03 15:28
ho visto il film ieri sera ed alla fine........mi sono portato via due file di poltrone come risarcimento danni. Penoso l'inganno del titolo volto a levarti i soldi del biglietto. Vergogna !
Citazione
 
 
+1 #6 Gianni6590 2011-06-26 08:22
Il titolo non c'entra nulla...film patetico, fatto male con riferimenti storici errati... Da non vedere... Non adatto ai bambini
Citazione
 
 
0 #5 ilpanda 2011-06-23 21:50
Ho visto oggi il film, secondo me le critiche mosse sono dovute alle aspettative che sono state create dal titolo italiano.Qualche genio ha tradotto season of the witch con l'ultimo dei templari. Ho visto ul film sulle streghe e sulla inquisizione abbastanza divertente, la seconda parte è stata carica di adrenalina con la battaglia contro il diavolo. Nicholas Cage resta sempre un ottimo attore ed è stato accompagnato da un bravissimo Ron Perlman in uno ruolo da coprotagonista
Citazione
 
 
+6 #4 Pietrosg 2011-06-23 17:10
Come al solito il titolo non c'entra nulla: l'ultimo non è un ultimo, non è un templare, sono in due e il titolo originale è "la stagione della strega".
Ho 65 anni e da più di 50 sono devo convivere (cinematografic amente)con un idiota che mette i titoli italiani.
Ma non crepa mai?????
Citazione
 
 
-3 #3 clclaps 2011-06-23 09:45
partendo dal presuppposto che Nicolas Cage ormai ha raggiunto la pace dei sensi ed è un attore ridicolo, il film è davvero banale e scontato. difficilmente si vedono prodotti cosi scadenti. stroncato decisamente.
sul mio blog c'è una recensione più copleta:
http://clapsbook.blogspot.com/2011/06/lultimo-dei-templari-speriamo.html
Citazione
 
 
+1 #2 Fomalhaut 2011-06-19 01:37
Ho visto il film sabato sera,che delusione dopo il can can in atto da mesi per pubblicizzarlo.Inizio del film stampalato,senz a molto nesso col proseguo della trama vera e propria,di suo scarsamente originale nei contenuti e nei dialoghi.Alcuni accadimenti infine sono del tutto inverosimili(lu pi feroci,esorcism i improbabili,pes te sullo sfondo ma nessuna conseguenza per i protagonisti...mah!
Insufficiente,c oncordo con il voto 5!
Citazione
 
 
+1 #1 MISTERMISTIK 2011-05-19 10:44
Bè, una stroncatura "dotta" e decisamente godibile: sembra di sentire i colpi di piccone.
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere