Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Piccoli brividi PDF Stampa E-mail
Scritto da Luca Orsatti   
venerdì 22 gennaio 2016

Titolo: Piccoli brividi
Titolo originale: Goosebumps
USA, Australia 2015 Regia di: Rob Letterman Genere: Avventura Durata: 103'
Interpreti: Jack Black, Odeya Rush, Halston Sage, Amy Ryan, Ken Marino, Steven Krueger, Timothy Simons, Dylan Minnette, Larry Mainland, Ryan Lee, Ella Wahlestedt
Sito web ufficiale: www.goosebumps-movie.com
Sito web italiano: www.warnerbros.it/speciali/piccolibrividi/site
Nelle sale dal: 21/01/2016
Voto: 6
Recensione di: Luca Orsatti
L'aggettivo ideale: Semplice
Scarica il Pressbook del film
Piccoli brividi su Facebook

piccolibrividi_leggero.pngZach non è particolarmente entusiasta all’idea di trasferirsi da New York a Madison, nel Delaware, un centro piccolissimo, tipico sobborgo americano, tutto villette con giardino una dopo l’altra, che danno direttamente sulla strada.
Il padre, venuto a mancare di recente, ha comprensibilmente lasciato un grande vuoto, perciò a Zach non resta che seguire la mamma, vicepreside, che è stata assegnata ad una scuola della zona. Accanto alla nuova casa vive uno strano e misterioso tizio, tale Shivers, insieme a sua figlia Hannah.

Piccoli brividi, un fenomeno planetario, celeberrimo anche dalle nostre parti, con 400 milioni di copie vendute in tutto il mondo. L.R. Stine, padre di questa fortunata serie di racconti, divenne uno degli autori di best seller più noti e celebrati.
Ma non è coi numeri o le critiche o i premi che si riesce ad avere contezza della faccenda, di cui questa trasposizione cinematografica ne è in qualche modo la celebrazione.
Piccoli brividi in sala mescola infatti più cose, slegandosi dai singoli racconti ed operando a più livelli.

Il protagonista è proprio Stine, in esilio forzato poiché i suoi manoscritti non sono dei semplici manoscritti: aprendoli, infatti, tutto ciò che di più spaventoso vi è in essi contenuto prende vita. Un meccanismo ambizioso, che in qualche modo denota l’intenzione di darsi un tono per via di questo discorso sull’inchiostro che prende letteralmente vita. Eppure, nel dare omaggio, il film riesce in qualche modo a non restare imbrigliato in logiche del genere.
Piccoli brividi non è tanto un film sui numerosi racconti partoriti da Stine, ma su quest’ultimo, ed in particolare sulla sua convinzione che se una cosa viene immaginata allora, in qualche modo, in qualche posto, esiste.
Echi kantiani, dirà qualcuno, eppure siamo pur sempre dinanzi ad un film per ragazzi, che non a caso porta in dote pregi e difetti della categoria. Ad una prima parte francamente sterile, in cui ci vengono schematicamente svelati i personaggi principali, segue una seconda che è in fondo ciò su cui il film vuole andare a parare.

Non appena Zach scopre il segreto del suo vicino e quelle pagine cominciano per la prima volta ad essere sfogliate, Madison diventa un parco d’attrazioni a tema mostri. Rob Letterman e soci si affidano a schemi rodati, per via soprattutto della sceneggiatura di Darren Lemke, che dosa discretamente i tempi, distillando la giusta mole d’informazioni nelle varie fasi. Piccoli brividi avrebbe infatti potuto risolversi in un lungo, tedioso pretesto per tirare fuori situazioni incredibili, mettendole insieme in maniera ancor meno dignitosa; mentre invece è prodotto ragionato, per certi versi anche troppo, sebbene bisogna capire quanto di tale meccanismo possa essere in concreto colto dai più giovani.
C’è la love story a sfondo teen, c’è il tono da commedia che smorza le atmosfere da horror estremamente contenuto, come dev’essere dato il contesto. Lo stesso Jack Black pare a suo agio nei panni dello scrittore dalle cui dita prendono forma gli incubi più terribili. E malgrado certe concessioni, indispensabili per incasellare il film nell’ambito di un genere specifico, Piccoli brividi è opera che sa di cinema. Anzi, di cinema primigenio, per così dire, con quel suo, come già accennato, assumere la forma del parco attrazioni.

A voler fare l’avvocato del diavolo, gli autori vanno semmai un po’ troppo sul sicuro, confezionando un film per tutta la famiglia su misura. Ma ci sta, anzi, per certi versi è proprio così che dev’essere. Ce ne fossero di più casomai, dato che in altre mani questo sarebbe potuto benissimo diventare un trascurabile film per la televisione, dagli effetti speciali sbilenchi e una scrittura da prima elementare. La cura invece c’è, sia a livello visivo che di contenuto, alla luce peraltro di taluni messaggi - sì, magari risaputi e alle orecchie di qualcuno pesanti da ascoltare, ma è tutta roba che un (pre)adolescente ha bisogno di sentirsi dire, specie in un mondo fatto di grafici e numeri. Il tutto, pur sempre confrontandosi con la paura, i fantasmi che ci tormentano o quelli da cui non vorremmo staccarci. Molto semplice, forse per questo efficace.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere