HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Avventura arrow Revenant - Redivivo
Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Revenant - Redivivo PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 24
ScarsoOttimo 
Scritto da Luca Orsatti   
giovedì 14 gennaio 2016

Titolo: Revenant - Redivivo
Titolo originale: The Revenant
USA 2015 Regia di: Alejandro González Iñárritu Genere: Avventura Durata: 156'
Interpreti: Tom Hardy, Leonardo DiCaprio, Domhnall Gleeson, Will Poulter, Paul Anderson, Lukas Haas, Brendan Fletcher, Javier Botet, Brad Carter
Sito web ufficiale: www.foxmovies.com/movies/the-revenant
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 16/01/2016
Voto: 8
Recensione di: Luca Orsatti
L'aggettivo ideale: Leggendario....
Scarica il Pressbook del film
Revenant - Redivivo su Facebook

therevenant_leggero.pngCi sono film, nel corso di una stagione cinematografica, che lasciano il segno per svariati motivi. Nel caso di Revenant - Redivivo, attesissimo ritorno al cinema di Alejandro González Iñárritu dopo i 3 Oscar vinti con Birdman (film, regia e sceneggiatura), questi motivi si accavallano a tal punto da rimanere impressi, probabilmente per anni ed anni.

Non solo la presenza di Leonardo DiCaprio, miglior 40enne su piazza ormai ossessionato da quella statuetta che l'Academy gli ha inspiegabilmente sempre negato, e la paradisiaca fotografia al naturale di Emmanuel Lubezki, alla caccia del 3° Oscar consecutivo, ma anche un'epica e sfiancate produzione trascinata per circa 9 mesi, in condizioni atmosferiche insostenibili e con un budget lievitato dai 60 milioni iniziali ai 135 finali.

Tutto questo per dar vita alla leggendaria storia di Hugh Glass, esploratore e cacciatore di pellicce che nel 1822 intraprese un viaggio di tremila miglia, attraverso le condizioni più estreme, sopravvivendo ai pericoli e alle minacce della natura e degli uomini, mosso unicamente dalla più incrollabile delle volontà: quella di un uomo che cerca la sua vendetta. Ingredienti accattivanti resi ancor più straordinari dalla sbalorditiva regia di un Inarritu che ha fatto suo un posto nella storia del cinema contemporaneo.

Perché Revenant è un'opera stupefacente, e non solo per i motivi sopra elencati. Liberamente ispirato allo splendido nonché omonimo libro di Michael Punke, perché Inarritu e Mark L. Smith hanno abbondantemente romanzato il tutto, aggiungendo personaggi (il figlio di Glass) e svolte narrative inesistenti all'interno del libro edito in Italia da Einaudi, Revenant è fondato su sentimenti basilari, tanto antichi quanto ancora oggi contemporanei.
L'amore paterno, la sete di denaro e potere; l'uomo, nudo e solo, contro la forza della natura; l'odio, la violenza, il tradimento, la menzogna, la resistenza, la rinascita, la fame di vendetta. Un film sulla sopravvivenza ambientato in un'altra epoca, in quei territori impervi in cui trapper e Sioux si ammazzavano l'uno con l'altro.

Glass, qui cacciatore che si è integrato con i nativi tanto dall'avere un figlio con un'indiana, viene aggredito da un gigantesco orso. L'animale lo riduce in condizioni pietose. I compagni sono certi che gli resti poco da vivere, con il Capitano della spedizione che lascia al suo fianco, per medicarlo e seppellirlo una volta morto, due uomini: John Fitzgerald e Jim Bridger. Peccato che il primo, subdolo delinquente, prima ammazzi suo figlio e poi convinca l'altro compagno d'avventure che non c'è altro tempo da perdere. Un gruppo di guerrieri indiani è sulle loro tracce, dice lui.
Glass va abbandonato. E così fanno, credendo che non possa in alcun modo sopravvivere. D'altronde l'uomo ha la schiena lacerata, le gambe rotte, il cranio spaccato, la gola perforata. Non riesce a parlare, a mangiare, a bere, a camminare.
Ha la febbre altissima. Non può alzarsi in piedi ma solo strisciare. Sembrerebbe la fine per lui e invece è solo l'inizio. Perché spinto dalla voglia di vendetta, Glass da' vita ad un'epocale odissea che ha fatto la storia.

145 minuti nella natura selvaggia, quella vera, pericolosa, sudicia e incontaminata, che trasuda gelo, paura e sangue, illuminata da una fotografia celestiale nella sua autenticità. 2 ore e mezza di film percorse da scene grandiose, che più e più volte lasciano sbigottito chi osserva, sin da quei primissimi minuti di battaglia tra cacciatori di pellicce e indiani.
Era dai tempi dello spilberghiano sbarco in Normandia che non vedevamo al cinema uno scontro bellico tanto cruento e credibile, tra frecce che trafiggono teste, fucilate a bruciapelo, cavalli abbattuti, coltellate, asce impazzite e alberi in fiamme.
Un incipit da brividi che Inarritu dirige come se fosse un coreografo, danzando tra morti e sopravvissuti. Tra questi spicca lui, un mastodontico Leonardo DiCaprio che per oltre metà film non dice una parola, perché impossibilitato a parlare. Recitazione corporea, fatta di sguardi e piccoli gesti, grugniti e spasmi.

L'ennesima prova del più grande attore della propria generazione, e non solo, che in più scene durante la lavorazione ha rischiato l'ipotermia, accettando l'impossibile pur di raggiungere quella perfezione recitativa che l'Academy, almeno quest'anno, dovrà finalmente celebrare. Un DiCaprio sbranato da un gigantesco Grizzly in uno dei momenti più angoscianti, cinematograficamente parlando, degli ultimi 12 mesi.
Un piano-sequenza apparentemente impossibile in cui Inarritu da' vita all'assalto di un furibondo orso al suo protagonista, senza mai staccare la macchina da presa dal volto che trasuda terrore e dolore di Leonardo. Il perché Revenant concorra persino per l'Oscar agli effetti speciali risiede tutto in questi 5 minuti, onestamente spaventosi.
Perché non si capisce come siano riusciti a realizzarli. Magie della settima arte.

Lasciato a morire in una fossa e successivamente costretto a dormire all'interno della carcassa di un cavallo ancora 'caldo' pur di non crepare di freddo, DiCaprio farà di tutto per trovare uno spaventoso Tom Hardy. Sporco, con mezza testa scuoiata dagli indiani, sbiascicante e infame, il suo detestabile John Fitzgerald è l'antagonista perfetto. La quintessenza del villain hollywoodiano, del farabutto con il volto ricoperto di cicatrici tipico dei western anni 50' e '60.
Ed Hardy, poliedrico come altri pochi attori su piazza, l'ha degnamente rappresentato, concedendosi uno scontro finale girato in un unico piano-sequenza da pelle d'oca. Attorno a questi due uomini, ricoperti di sangue, rabbia e ferite, la natura incontaminata del 1822, che Inarritu ha voluto fotografare senza alcun tipo di luce artificiale. Va da se' che Lubezki si sia letteralmente superato nel ricercare 'la volontà di Dio' attraverso la natura, realizzando un affresco, un'ode alla purezza della vita. Eppure non è tutto oro quel che luccica, perché il regista messicano prova ad andare oltre la semplice storia di vendetta attraverso visioni 'mistiche' che travolgono il sofferente DiCaprio, tra sogno, ricordi e subconscio.
Esagerando. Flash improvvisi e forzatamente 'simbolici' più volte ripetuti che oscillano costantemente tra il biblico e il kitsch involontario, allungando visibilmente la durata di un film che sarebbe probabilmente dovuto rimanere sulla strada della brutalità dura e pura, madre dell'uomo.

Un'opera viscerale e travolgente, grandiosa dal punto di vista tecnico e memorabile in ambito produttivo, imperfetta e innegabilmente 'scarna' tanto nell'evoluzione quanto nella caratterizzazione della sua trama, ma visivamente parlando epocale.
E non è forse un caso se due tra i migliori film usciti in sala negli ultimi 12 mesi, Mad Max: Fury Road e Revenant, siano nati da sceneggiature così essenziali nel brandire tòpoi tanto abusati. Una fuga da una parte, la caccia ad un uomo dall'altra e poco altro. Nel mezzo, il Cinema. Quello che ci piace chiamare Settima Arte.

Trailer



 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere