Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Spider-Man 3 PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 21
ScarsoOttimo 
Scritto da Diego Altobelli   
lunedì 23 aprile 2007

Spider-Man 3
USA: 2007. Regia di: Sam Raimi Genere: Avventura Durata: 156'
Interpreti: Tobey Maguire, Kirsten Dunst, Alfred Molina, James Franco, Rosemary Harris, J.K. Simmons
Recensione di: Diego Altobelli

spiderman3leggero.jpg"Quanto a lungo un uomo può combattere l'oscurità, fino a trovarle dentro di sé?" con questo ideale incipit si apre il terzo capitolo della saga incentrata sulle avventure del "tessiragnatele di quartiere" più famoso dei fumetti: l'Uomo-Ragno. Per "Spider-man 3" ritroviamo un cast artistico e tecnico praticamente immutato, con una trama però molto più articolata e complessa rispetto ai capitoli precedenti.
Nel momento di maggiore grazia nella vita di Peter Parker, alias l'Uomo-Ragno, dato dalla popolarità sempre crescente e una felicità rinnovata con Mary Jane a cui vuole chiedere di sposarlo, precipita sulla Terra un piccolo quanto minaccioso meteorite da cui fuori esce una sostanza nera. Nel frattempo: Harry è deciso a porre la parola fine alla sua disputa contro Peter, colpevole, secondo lui, di avergli ucciso il padre; e un ladruncolo di quart'ordine per sfuggire a un inseguimento con la polizia rimane vittima di un esperimento molecolare che lo rende... di sabbia! Quando Peter scopre che l'Uomo Sabbia altro non è che il vero assassino di suo zio Ben, decide di ricorrere alla sostanza nera che nel frattempo, subdolamente, si è introdotta in casa sua: si tratta di un simbionte alieno che lo rende più forte e aggressivo, aderendo a lui come fosse un nuovo vestito. Per aiutare il giovane eroe però, presto lo stesso alieno chiederà in cambio un prezzo che Peter non sarà disposto a pagare: la sua integrità morale...
Pamphlet gotico del perdono e della ricerca di un equilibrio interiore. Il tema del doppio, nel mondo dei fumetti americani, è sempre stato un ritornello che, di tanto in tanto, ricorreva nelle pagine dei vari eroi cartacei. Gli esempi sono innumerevoli: la pazzia latente di Bat-Man; la kryptonite rossa di Superman; la versione grigia e intelligente di Hulk; la follia omicida di Iron Man; e ovviamente anche Spider-Man con il suo vestito nero.
spider1leggero.jpgPare proprio che nessuno sia riuscito a sottrarsi alla logica per cui ad un tratto, nella vita del giovane eroe, si abbatte (proprio come un meteorite dal cielo) il germe della vendetta e del rancore che gli suggeriscono la possibilità di usare i propri poteri per scopi personali. Per fare ciò, Sam Raimi affresca un dipinto di dimensioni colossali, caratterizzato da tonalità gotiche, e puntando in alto, molto più in alto di quanto non abbia fatto per i due capitoli precedenti. "Spider-Man 3" mette in scena un balletto formato da cinque trame apparentemente distinte, ma tutte incentrate su vari aspetti di Peter Parker: abbiamo il rapporto tra lui e Mary Jane; l'arrivo di Gwen Stacy; la storia dell'Uomo Sabbia; l'attacco del simbionte; e ovviamente la resa dei conti tra Peter e Harry Osborn.
Tanta carne al fuoco che però, pure se a tratti in affanno, Raimi riesce a non far bruciare nel capiente calderone delle emozioni.
spider2leggero.jpgModificando ampiamente (molto più di quanto non avesse fatto in precedenza) la trama originale del fumetto, e giungendo a soluzioni quasi totalmente ex-novo, Sam Raimi stupisce e appassiona confezionando lo spettacolo, nel contempo, con una quantità di effetti speciali (l'Uomo Sabbia e Venom in azione valgono da soli il prezzo del biglietto) che fanno pensare, ancora una volta, che di meglio non si può fare. Unico appunto negativo, dato proprio dalla quantità di note che Raimi decide di inserire sul suo pentagramma, è la sensazione, a volte, di far risuonare un po' bruschi (stonati) certi passaggi, o svolte narrative, che paiono sopraggiunti senza il giusto respiro. Tale sensazione negativa, comunque, non mina certamente lo spettacolo: unico, nel suo genere e non, per quantità e qualità.
"Spider-Man 3" è un altro gioiello visivo che si aggiunge alla ormai lunga lista di titoli tratti dai fumetti usciti negli ultimi anni. Sorretto saldamente da un cast impegnato, questa volta, ad interpretare parti non più così scontate come nei precedenti capitoli (Tobey Maguire e James Franco bravissimi), e firmato dalla sensibilità visionaria di un Raimi che riesce a rendere lo stesso film un "vestito nero", un doppio negativo, del secondo capitolo, la pellicola si rivela essere un vero e proprio film d'autore. Forse non il migliore della saga (per i motivi già detti sopra), ma probabilmente, dei tre, quello più intimamente "Raimiano".
Splendido.


 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere