The Eagle
Titolo originale: The Eagle
U.S.A., Regno Unito: 2011. Regia di: Kevin Macdonald
Genere: Avventura
Durata: 114'
Interpreti: Channing Tatum, Mark Strong, Jamie Bell, Donald Sutherland,
Denis O'Hare, Tahar Rahim, Douglas Henshall, Jon Campling, Julian Lewis
Jones, Dakin Matthews, Paul Ritter, Lukács Bicskey, Jamie Beamish, Ben
O'Brien, Brian Gleeson, Walter
Sito web ufficiale: www.focusfeatures.com/the_eagle
Sito web italiano:
Nelle sale
dal: 16/09/2011
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Suggestivo
Scarica il Pressbook del film
The Eagle su Facebook
“The Eagle” arriva nelle sale italiane grazie alla Bim Distribuzione.
Diretto da Kevin Macdonald e scritto da Jeremy Block, il film è la trasposizione cinematografica del romanzo di Rosemary Sutcliff “La legione scomparsa” (edito in Italia da Mondadori Editore). Pubblicato nel 1954 è il primo e il più conosciuto di una serie di romanzi scritti dall’autrice ambientati nel medesimo periodo.
Nel 140 d.C. l’Impero Romano si estende fino alla Britannia, Marco Aquila vi giunge deciso a riabilitare la reputazione di suo padre, che sconfitto in battaglia ha perso l’insegna dorata dell’Aquila e l’intera sua legione. Si incamminerà oltre le terre conosciute, insieme al suo schiavo Esca, per ritrovare l’Aquila e scoprire cos’è successo alla Nona Legione scomparsa.
Il film si basa sull’affascinante ricerca storica che l’autrice del romanzo ha fatto all’epoca.
Quella raccontata dal regista e dallo sceneggiatore è una storia toccante e avvincente, che sottolinea come due individui con sentimenti e idee opposte possano diventare amici. Mostra quanto una volta l’onore e la parola data esprimevano l’integrità di un uomo. Marco ed Esca sono due uomini agli antipodi: il primo romano, conquistatore e di cultura diversa rispetto al secondo - britanno, schiavo e con altri desideri. Inizialmente sono legati dal fatto che Marco salva la vita ad Esca, e questi si sente in debito. Durante il cammino che faranno insieme impareranno a conoscere il valore l’uno dell’altro e gli aspetti comuni che condividono.
Il regista delinea la lotta fra due uomini, determinati a portare a termine l’obiettivo prefisso, per onorare entrambi la memoria dei propri padri. Dimostrano coraggio, cocciutaggine e audacia, si parteggia per la loro riuscita e che riescano a farcela insieme.
Macdonald e il direttore della fotografia Anthony Dod Mantle hanno saputo creare un’atmosfera remota, che da l’impressione di essere tornati indietro nel tempo. Hanno utilizzato tre macchine da presa usate contemporaneamente per filmare alcune sequenze chiave ed enfatizzare l’effetto della steadycam.
Si è cercato il più possibile di rifarsi al periodo storico preso in esame: dai costumi ai set, alle ambientazioni, mettendoci anche idee nuove e reinventando dove era necessario.
Per avere i paesaggi in cui i nostri eroi si muovono, la troupe si è spostata in Ungheria (in parte per una questione di infrastrutture e topografia di cui è dotata, e in parte per una questione di budget).
Le scene ambientate a sud del vallo di Adriano sono state girate nelle campagne intorno a Budapest, mentre tutto quello che avviene a nord del muro è stato girato negli aspri altipiani scozzesi.
“The Eagle” racconta una storia ricca di sfumature emotive: dipendenza e risentimento, desiderio e rivalsa.
Lo sceneggiatore ha arricchito il rapporto al centro della vicenda, principale cambiamento al romanzo. Nel film è mostrato un rapporto complesso e difficile tra i due protagonisti.
Channing Tatum e Jamie Bell dimostrano di essere un tandem ben oleato. Bell esprime una forte carica emotiva che fuoriesce già dallo sguardo, sfidando quasi lo spettatore a leggergli dentro, nell’animo.
L’elemento di terra particolarmente presente nel film è l’acqua.
Sotto forma di neve che copre gli altipiani per un tratto, sotto forma di pioggia che inzuppa fino al midollo i due protagonisti o sotto i piedi nella battaglia finale, l’acqua gioca un ruolo di primo piano all’interno della narrazione, conferendo un’atmosfera suggestiva.
|