Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The New World PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 3
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
giovedì 14 febbraio 2008

The New World
Titolo originale: The New World
USA: 2005. Regia di: Terrence Malick Genere: Avventura Durata: 151'
Interpreti: Colin Farrell, Joe Inscoe, Jamie Harris, Michael Greyeyes, Jason Aaron Baca, Q'Orianka Kilcher, Eddie Marsan
Sito web: www.learnstuff.com/learn-about-the-new-world
Nelle sale dal: 13/01/2006
Voto: 7
Recensione di: Dario Carta

thenewworld_leggero.jpeg"The New World" comincia alle prime luci dell'alba del XVII secolo,alle porte della colonnizzazione delle Americhe da parte degli Europei,quando la popolazione del Nord America era costituita da tribù di indigeni,gli "Indiani d'America",si sarebbero chiamati in seguito.
Nel 1607,tre vascelli inglesi sbarcano sulle coste della Virginia,con a bordo 103 marinai.
Come membri della Virginia Company,hanno l'incarico di fondare una nuova colonia,alla frontiera del Nuovo Continente.
All'approccio delle prime bellissime immagini,che hanno lo scopo di presentare allo spettatore una Terra Promessa in tutte le sue forme di naturalistico splendore,cristallini specchi di acqua marina,vergini macchie di vegetazione e la revenziale e timorosa curiosità dei nativi,contrasta stridente la successiva inquadratura di un uomo alle porte del suo destino di condannato all'impiccagione.

Ma nonostante l'accusa di ammutinamento,John Smith (Colin Farrell),trova il condono del capitano Christopher Newport (un grande Christopher Plummer),per i meriti e la sua abilità nel condurre le esplorazioni. E l'incipit si conclude con una inattesa chiusura di quadro,che caratterizzerà l'intero montaggio a seguire. Questa è l'introduzione del bel film "The New World",diretto dal meticoloso e precisissimo Terrence Malick ("La rabbia giovane" 1973,"I giorni del cielo" 1978,"La sottile linea rossa" 1998).
Ecco riassunti in pochi minuti,i connotati della pellicola,che troveranno svolgimento nel successivo sviluppo di 144 minuti di un dramma umano inserito in un teatro ove la Natura gioca maestra.
I doni di questa terra sono subito presentati ("...qui le benedizioni della terra sono elargite a tutti;nessuno deve crescere povero;qui c'è un buon terreno per tutti ...") e la descrizione fotografica è splendida.
Chi guarda ne è rapito e decide di essere lì anche lui, a scoprire quella nuova terra.

Il successivo incontro tra i colonizzatori e la tribù dei Powhatan,è bello,immerso nei suoni del vento e dei colori di una realtà incontaminata,e ricorda un po' certi aspetti del predecessore "Balla coi lupi",dove,come qui,in primo piano è il tentativo di innesto di due civiltà di differenti caratteristiche.
Ma non tarda il momento che mostra la tendenza dell'uomo a prevaricare la libertà dell'altro e,in contromisura,l'anelito innato alla difesa della propria libertà.
L'accondiscendente curiosità ed accettazione degli Algonquini,si trasforma in paura ed ostilità,a difesa delle proprie realtà.
Anche qui,come il John Dunbar di Costner,Smith viene trascinato nel villaggio,allo scoperto ed indifeso di fronte alle manifestazioni di questo popolo,tra clamori e danze,canti e grida,ma nel silenzio della paura più viscerale per un destino minaccioso.
Quando la vita del capitano sta per concludersi per mano di un guerriero,la giovane principessa Pocahontas,figlia del capo Wahunsunacock,interviene a salvezza del prigioniero.
E' questo l'inizio del film,basato su veri accadimenti di una storia tramandata oralmente e la cui vicenda è stata oggetto di leggende e romanzi.
Non esistono documenti o scritti di pugno di Pocahontas e quindi tutto ciò che appartiene ai suoi moti intimi,i suoi sentimenti,i pensieri,ci sono sconosciuti.

L'aura di leggenda che respira la figura della principessa,è stata fonte di ispirazione per storie e trasposizioni cinematografiche,fra le quali,recente e noto, è il film a cartoni animati della Disney,"Pocahontas",1995.
Dopo il buio del tepee e il pericolo di una morte scampata,la pellicola torna agli spazi ariosi e aperti della vita nel villaggio.
E il film scandisce le immagini al battito di due cuori che pulsano all'unisono:Smith e la principessa,alle note del concerto N° 23 per pianoforte di Mozart.
Questo è il tocco del regista,per tracciare il profilo della protagonista,della principessa,della regina dei sogni,per figurare un amore appena trovato vicino,ma che appartiene ad un mondo lontano e diverso,ma che ci innamora,ci cattura e ci fa soffrire,perchè sfuma,ci sfugge,non riusciamo a coglierlo nella sua più intima essenza.
Ecco Pocahontas.
Rincorre un amore irraggiungibile,dai colori sfuggenti alla sua vista,eppure vivido,vero,palpitante.
Ci ricorda,un po' questo aspetto,la storia di Christian Fletcher (Marlon Brando) e la sua Tarita,nel "Bounty" del 1962,dove la nuova realtà contrasta con amore sofferto ed incompatibile.
O,ancora,veniamo portati,anche se con minor senso di antitesi,all'incontro fra John Dunbar e Alzata con Pugno.
In questo caso,infatti,è il singolo uomo,spinto dall'inquietudine di una vita inappagata,che si immerge in una quotidianità a lui estranea,ma da lui amata e compresa ed oggetto del suo bene.
Un salto al supporto cartaceo,ci porta al Tex Bonelliano e al suo calarsi nel sangue Navajo.
Il suo totale innervarsi nel popolo rosso e la sua fedele attenzione alle sue sorti,lo porta all'altissimo sentimento che lo unisce a Lilith,anche lei,figlia del capo.

Bonelli innesta la vita del ranger nella realtà degli indiani e non lascia spazio a lacerazioni o contrasti.
Nel "New World",invece,è un equipaggio di marinai,che si impone,sfonda una linea di confine,non solo geografica,e si incunea in una condizione umana e sociale radicalmente diversa e il protagonista,nel suo tentativo di appartenere alla nuova vita,si trova a fronteggiare le innumerevoli difficoltà che ne derivano.
Cionondimeno,nasce un amore,controverso,sofferente ma vibrante.
L'accuratezza delle immagini che accompagnano il fiorire dei sentimenti di John Smith e di Pocahontas,delinea con molta precisione l'ossessiva ricerca di perfezionismo di Terrence Malick,regista altamente quotato,nonostante la sua parsimoniosa produzione (solo 4 film in oltre 30 anni di carriera).
Qui,nel New World,la sua ansia di pignoleria,si trasforma nell'inquietudine dei due innamorati,rapiti da un sentimento dal potere incontenibile,ma timorosi e contrastati da una verità di vita,che si insinua nei loro abbracci e li minaccia.
Una diversità di vivere che si evidenzia quando Smith torna al forte,accompagnato dagli indiani trasportanti doni e cibi.
Entrato nelle mura si scontra con le dimensioni di una società stridente,raffigurata dall'assalto aggressivo dei bambini,che lo interrogano con rabbia sulle sua vicende e chiedono insolentemente aiuto per le loro condizioni.
La tragedia e l'omicidio che seguono,danno consapevolezza alle inquietudini che si agitavano nell'animo di Smith,nei suoi momenti trascorsi in una instabile serenità.

Si delinea,allora,una nuova dimensione:la disperazione di vivere,opprime i personaggi del film,li fa "...lavorare e basta,senza sperare...";tutto si trasforma in angoscia tenebra,malattia e morte.
Lo scenario è cambiato:ai colori chiari e sgargianti,vividi e brillanti,si sostituiscono ombre e veli,viranti al grigio e ai toni bui;ai suoni cantati dalla natura,nelle foreste,si sostituisce l'ululare di un vento sinistro.
E alle tiepide carezze di un amore nuovo,si sostituisce l'angustia per una vita nell'abbandono e nell'indigenza.
La voce fuoricampo,oramai ossessiva,scandisce solo momenti di orrore per una comunità allo sbando.
E' qui che il regista delinea la figura di Pocahontas,come donna innamorata(nella realtà,poco più di una bambina),che,per la seconda volta,porta la salvezza,ora non più ad un uomo solo,ma alla intera cerchia dei coloni,ormai prossimi all'annullamento.
E' un nativa che avvicina,comprende ed aiuta il "nuovo mondo" venuto da lontano,da oltremare,per soddisfare le proprie mire espansionistiche.
La prospettiva del "New World" assume sembianze bipolari,facendo intendere che entrambi i protagonisti sono il "nuovo mondo",per l'altro.
La vicenda di Malick procede,mescolando i fatti di una storia raccontata negli anni,con echi di versioni popolari;segue a larghi tratti la vita conosciuta di Pocahontas,dalla sua fanciullezza fra i Powhatan,al periodo passato con gli inglesi,a Jamestown,il suo matrimonio con John Rolfe,il suo viaggio a Londra e la sua morte per polmonite.
Chi era Pocahontas?Cosa ha fatto per il suo popolo?Fu davvero persona finita,spezzata,smarrita?Fu reale o fu leggenda?
Questo scrive Chief Roy Crazy Horse,capo della nazione Powhatan,a proposito della trasposizione disneyana della storia:
"...Roy Disney decise di fare un film a cartoni sulla figura di Pocahontas,dei Powhatan.Come risposta alle lamentele della nazione dei Powhatan,egli definì il film come 'rispettoso,accurato e responsabile'.
Noi,della nazione dei Powhatan,dissentiamo:il film distorce la storia sotto ogni aspetto;le nostre offerte di dare alla Disney una accuratezza culturale e storica,sono stati rifiutate e respinte...La leggenda è che Pocahontas,allora di 10 o 11 anni, salvò un eroico Smith dalla morte,nel 1607;la verità è che i compagni di Smith lo descrissero come un 'ruvido,ambizioso ed egocentrico mercenario'."

"Gli Euro-americani,dovrebbero domandarsi perchè sia stato così importante elevare le fandonie di Smith allo stato di mito,al punto di riciclarle come film della Disney....".
"E' sconfortante che di questa triste storia...Disney ne abbia fatto un 'divertimento...,portando avanti un falso ed opportunistico mito alle spese della Nazione Powhatan...".
Chritian Bale,è il nuovo sposo,John Rolfe,e fu anche,nel film di Disney,la voce di Thomas,il figlio di Pocahontas.
Q' Orianka Kilcher,giovane cantante trovatasi nell'occhio del ciclone,ha le fattezze troppo da ragazzina,per impersonare una donna cresciuta nel dolore e nell'esilio dalle sue terre,ma è brava e convince.
Sono sue le prime battute,all'alzarsi del sipario:"Vieni,Spirito;aiutaci a cantare la storia della nostra Terra;tu sei nostra Madre..."
E' lei che conclude la vicenda,dicendo:"Madre,ora so dove vivi."

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere