HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Azione arrow 300: L'alba di un impero
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
300: L'alba di un impero PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 42
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
venerdì 07 marzo 2014

Titolo: 300: L'alba di un impero
Titolo originale: 300: Rise of an Empire
U.S.A.: 2014. Regia di: Noam Murro Genere: Azione Durata: 102'
Interpreti: Sullivan Stapleton, Eva Green, Lena Headey, Andrei Claude, Mark Killeen, Rodrigo Santoro, Jack O'Connell, Hans Matheson, Andrew Tiernan, Caitlin Carmichael, Callan Mulvey, Andrew Pleavin, Ashraf Barhom, Yigal Naor, Luke Roberts, Steven Cree, Vincent Walsh, Peter Ferdinando, Wayne Dalglish, David Sterne
Sito web ufficiale: www.300themovie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 06/03/2014
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Digitalizzato
Scarica il Pressbook del film
300: L'alba di un impero su Facebook

300lalbadiunimpero_leggero.pngNella recente ondata di “pepla” generati dal successo mondiale de “Il Gladiatore” (2000) di Ridley Scott, il quale ebbe il merito di riportare in auge un genere pressochè estinto, “300” (2007) di Zack Snyder si impose sin dall’inizio come un piccolo classico, un film spartiacque che ripensava profondamente il “peplum” ibridandolo con il linguaggio del fumetto e del videogame, definendo una nuova estetica adeguata ai tempi.
“300” non mancava inoltre di riferimenti più complessi, dal neoclassicismo posticcio della pittura pompier ottocentesca all’estetica dell’immaginario “fascista”, doviziosamente illustrata in “Fantasie virili” di Klaus Thewieleit. Le orme di Snyder, che si è confermato un audace sperimentatore anche con i successivi “Watchmen” e “Sucker Punch” (un po’ meno con “Man of Steel”…), non sono state però seguite dai suoi epigoni.
E così ultimamente abbiamo avuto i pessimi “Scontro tra Titani”,”La furia dei Titani”, “Hercules, la leggenda ha inizio” e “Pompei”, i quali si sono limitati a soffocare il genere di Francisci e Cottafavi con un’incontinente superfetazione di effetti digitali.
Persino il povero Tarsem Singh è caduto nella trappola, realizzando con lo sventurato “Immortals” un monumento al kitsch più deteriore.

Vista l’impossibilità di proporre un sequel al film originale, stante la morte eroica di Leonida e degli spartani tutti, si è pensato di sviluppare una vicenda che si svolgesse in contemporanea alle Termopili, basandosi sulla graphic-novel “Serse” di Frank Miller, realizzata per l’occasione. Nel 490 A.C. a Maratona, durante la prima invasione persiana, i greci ricacciano in mare gli invasori e l’ateniese Temistocle ferisce a morte Re Dario.
Dieci anni dopo i persiani tentano una seconda invasione.
Mentre Serse attacca da terra alle Termopili, la sua alleata Artemisia di Caria, comandante in capo dell’imponente flotta persiana, sferra dal mare l’attacco destinato ad annientare le navi ateniesi. Temistocle, Generale di Atene, spera che le città-stato greche si uniscano contro la minaccia imminente e invoca l’aiuto di Sparta.
La Regina Gorgo ritiene però che con la morte di Leonida e dei 300, Sparta abbia sacrificato fin troppo alla Grecia, e rifiuta di inviare navi in suo soccorso. Temistocle, a capo dell’esigua flotta ateniese, dovrà allora tenere testa al nemico nelle battaglie di Capo Artemisio e di Salamina.

Se “300” era un film declinato al maschile con un palese sottotesto omoerotico, questa volta la protagonista è Artemisia di Caria, la quale possiede tutto il carisma che difetta al suo antagonista ateniese.
Greca di nascita, Artemisia ha visto il proprio villaggio dato alle fiamme e i suoi genitori massacrati ad opera di altri greci. Stuprata, venduta come schiava e data per morta, la ragazza è stata soccorsa da un emissario persiano e allevata da Re Dario, alla cui corte è divenuta una letale guerriera.
Cresciuta nell’odio per la sua terra d’origine e tormentata dalla sete di vendetta, Artemisia è la vera artefice dell’ascesa al potere del Dio-Re Serse; spietata combattente che non esita a punire crudelmente i propri inetti generali, possiede anche tutte le stimmate dell’autentica “femme fatale”.
Non solo bacia teste mozzate come una Salomè ante litteram, ma tenta di sedurre Temistocle durante un abboccamento notturno, che si risolve in un amplesso/scontro di sensuale aggressività.
Il Generale ateniese, d’altro canto, è assai meno caratterizzato di Leonida e il suo armamentario retorico meno convincente, anche perchè la democratica Atene si oppone al totalitarismo dell’Impero persiano con un’armata eterogenea composta di agricoltori, artigiani, artisti e poeti, i quali non condividono la rigida etica guerriera degli Spartani, e sono meno inclini a “cercar la bella morte”.

Questa volta Zack Snyder si ritaglia il doppio ruolo di produttore e sceneggiatore, affidando la regia all’israeliano Noam Murro, il quale rispetta con fin troppa devozione l’impostazione grafica dell’originale, attingendo alla medesima palette di colori desaturati ma aggiungendo un surplus di dinamismo. Se Snyder componeva elaborati “tableaux vivants” esaltando i tagli d’inquadratura delle tavole di Frank Miller, Murro preferisce far compiere acrobatiche evoluzioni alla macchina da presa, che si avventa sugli attori dalle angolazioni più inaspettate.
L’approccio ipercinetico del regista fa guadagnare qualcosa sul versante del coinvolgimento dello spettatore, ma tralascia totalmente la dimensione epica, che ha bisogno del congelamento dato dalla distanza, del freeze-frame come artificio retorico, dello sfasamento temporale.
L’epos ellenico, evocato dalla voce narrante di Gorgo, si sfalda in una furia concitata, in una visione della Storia come perpetuo mattatoio, frastornante incubo digitale screziato di rosso. Non mancano arti mozzati in slow-motion e secchiate di sangue e retorica, ma l’impressione è che Murro, pur dimostrandosi all’altezza del compito, non riesca a comporre una sola immagine inedita.

Tornano Lena Headey nel ruolo della Regina Gorgo e Rodrigo Santoro nella parte di Serse, mentre Sullivan Stapleton (Animal Kingdom) non regge il confronto con la presenza fisica e la foga strafottente di Gerard Butler, facendosi inoltre eclissare da un’indemoniata Eva Green, la quale si impone con una “cattiva” da manuale.

“300: L’alba di un impero” ha il difetto di non riuscire ad affrancarsi dal modello, figuriamoci di superarlo, ma si piazza comunque una spanna sopra a prodotti consimili.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere