Domenica 2 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
A-Team PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
mercoledì 23 giugno 2010

A-Team
Titolo originale: A-Team
USA: 2010. Regia di: Joe Carnahan Genere: Azione Durata: 121'
Interpreti: Liam Neeson, Bradley Cooper, Sharlto Copley, Quinton 'Rampage' Jackson, Jessica Biel, Patrick Wilson, Omari Hardwick, Maury Sterling, Dwight Schultz, Gerald McRaney, Brian Bloom, Raj Lal, C. Ernst Harth, David Richmond-Peck
Sito web: www.ateam-movie.com
Nelle sale dal: 18/06/2010
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Attivo
Scarica il Pressbook del film
A-Team su Facebook

A-TeamNegli  ultimi anni c’è stato un susseguirsi di trasposizioni cinematografiche delle serie televisive americane più amate degli anni ’80, Starsky e Hutch, Miami Vice, Charlie’s Angels sono tra queste.
Il 2010 vede la realizzazione filmica di un telefilm che ha fatto storia. L’A-Team è stato un fenomeno, soprattutto per l’originalità dei suoi personaggi, anche secondo il creatore Stephen J. Cannell, che con Frank Lupo hanno ideato la serie che vedeva primeggiare su tutti la figura di George Peppard, che vestiva i panni di John “Hannibal” Smith, il colonnello mastica sigari più amato della tv.

La formula è semplice ma arriva dritta allo scopo. Quattro veterani del Vietnam vengono accusati ingiustamente di un crimine che non hanno commesso. Coinvolti in una missione della massima segretezza, devono recuperare delle matrici rubate, ma cadono in una trappola organizzata da Pike e ritenuti i responsabili. Congedati con disonore vengono messi dietro le sbarre.
L’agente della Cia Lynch si mette in contatto con Hannibal, garantendogli la riabilitazione dei loro nomi in cambio del recupero delle matrici, ancora disperse. Hannibal, Sberla, P.E. Baracus e Murdock si impegneranno come solo loro sanno fare nel conseguire l’impresa, inseguiti nel frattempo dal capitano Charissa Sosa, del Servizio Investigativo Criminale dell’Unità della Difesa e controllati molto da vicino da Lynch. Dopo una sconcertante rivelazione di cui l’A-Team viene a conoscenza, i quattro chiederanno l’aiuto e la collaborazione proprio di Sosa.
Ciò che il film mette in evidenza, oltre a vedere orchestrate scene d’azione particolari, e “piani ben riusciti”, è la tematica di fondo presente nella serie tv, ovvero il combattere l’ingiustizia, aiutare coloro che non sono in grado di farcela da soli e che senza l’aiuto concreto di qualcuno sarebbero schiacciati dai prepotenti, da chi detiene il potere.
L’A-Team proprio perché ha subito un annientamento personale, più di altri, comprende ciò che provano le persone semplici e per lo più impotenti davanti a un sopruso.

Gli aspetti importanti che il regista Joe Carnahan mette in scena non si fermano a questo.
Non arrendersi di fronte a nessun ostacolo, essere uniti e leali gli uni verso gli altri, condividere il senso di fratellanza e, non da poco, compensarsi a vicenda fanno di questi quattro uomini una vera squadra e una famiglia al tempo stesso. Ognuno ha delle caratteristiche speciali che si integrano perfettamente, colmando i possibili vuoti funzionali.
L’intento del regista e dei produttori è stato quello di mantenere vivo lo spirito della serie tv, non solo attraverso le battute storiche (che oggi potrebbero essere tranquillamente chiamate tormentoni, ma di altra fattura rispetto a quelli odierni), ma anche attraverso le strategie di combattimento che vengono messe in piedi e lo stare sempre un passo avanti rispetto al nemico, prevedendo e calcolando le sue mosse. Ciò che si è voluto cambiare è l’aver portato l’A-Team nel ventunesimo secolo, creando scene d’azione spettacolari e un’ambientazione che fosse addentrata nella realtà attuale.
Il progetto di questo film si è arenato per quasi un decennio, con una sceneggiatura che è passata di mano in mano, fino a quando non si è arrivati a pensare di avere l’idea giusta, messa nero su bianco dallo stesso Joe Carnahan e Brian Bloom, qui anche attore.

La ricerca degli attori adatti ai quattro ruoli principali non è stata semplice. Liam Neeson è stato scelto per incarnare Hannibal, che qui si allontana dai ruoli drammatici a cui ha abituato lo spettatore. Bradley Cooper, che si è fatto particolarmente notare in numerosi film usciti a poca distanza l’uno dall’altro, veste i panni di Sberla, riuscendo a conferirgli quel carisma e sex appeal di cui il personaggio è dotato nella serie.
Spesso è difficile rendere al meglio una trasposizione di questo tipo, soprattutto per il legame sentimentale che lo spettatore possiede con la versione originale e i suoi personaggi, ma il film de L’A-Team ha molti punti a suo favore.
Non resta che allo spettatore confermare la sentenza di Hannibal Smith “mi piacciono i piani ben riusciti” rispetto al film.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere