Domenica 2 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Argo PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 80
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
venerdì 26 ottobre 2012

Titolo: Argo
Titolo originale: Argo
USA: 2012. Regia di: Ben Affleck Genere: Azione Durata: 120'
Interpreti: Ben Affleck, Bryan Cranston, Alan Arkin, John Goodman, Victor Garber, Tate Donovan, Clea Duvall, Scoot McNairy, Rory Cochrane, Christopher Denham, Kerry Bishé, Bob Gunton, Tom Lenk, Keith Szarabajka, Christopher Stanley, Barry Livingston, Chris Messina, Michael Parks, Richard Kind, Zeljko Ivanek, Philip Baker Hall, Michael Cassidy, Taylor Schilling, Kyle Chandler, Cas Anvar, Adrienne Barbeau, Titus Welliver
Sito web ufficiale: www.argothemovie.warnerbros.com
Sito web italiano: wwws.warnerbros.it/argo
Nelle sale dal: 08/11/2012
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Geniale
Scarica il Pressbook del film
Argo su Facebook

argo_leggero.pngSolo nel 1997,sotto la presidenza di Clinton,gli Stati Uniti hanno rotto i sigilli degli archivi di stato rendendo pubblica la storia della fuga di un gruppo di diplomatici americani a Teheran rifugiatisi negli appartamenti dell'ambasciatore canadese durante la rivoluzione iraniana del '79. In quell'anno,in quella che venne chiamata la crisi degli ostaggi in Iran,un gruppo di oltranzisti prese possesso dell'Ambasciata americana nella capitale,azione di rappresaglia nel contesto della crisi interna di un Paese che deponeva una secolare monarchia nella persona dello scià Reza Pahlavi,messo al trono da un'azione politica esterna di derivazione occidentale,per far posto sull'altare della politica egemonica sacerdotale l'ayatollah Khomeini.

L'America calò il sipario del silenzio sulla fuga dei rappresentanti di stato,organizzata dall'agente della CIA Tony Mendez,lasciando che il Canada beneficiasse dei fatti,ed ogni divulgazione sull'accaduto venne interdetta e secretata per paura che rancorosi focolai antiamericani dessero l'avvio a pericolose ritorsioni internazionali.

Ben Affleck legge questo capitolo di storia e lo racconta con un cinema di elevata statura professionale,confermando il credito ereditato con i suoi lavori precedenti alla cinepresa,"Gone,Baby,Gone" e "The Town". Ne '79 l'Iran rovesciava una condizione politica invisa ad un popolo insofferente che malsopportava la connivenza del governo con l'occidente e la partecipazione del fronte regnante tirannico alle trame politiche della maggiore potenza nemica dell'ovest. In apertura il film agita e prepara gli animi con le immagini di una folla che vomita il proprio furore nelle strade di Teheran,forgiando nel disordine i fermenti della nuova teocrazia iraniana. Il 4 novembre del 1979, 52 americani vengono presi in ostaggio e 6 persone dello staff dell'ambasciata USA a Teheran trovano rifugio presso la dimora dell'ambasciatore canadese Ken Taylor (Victor Garber). L'agente CIA Tony Mendez (Ben Affleck),con l'aiuto di un produttore di Hollywood (Alan Arkin) e di uno specialista degli effetti speciali (Joh Goodman) escogita un piano ("The best bad idea") per organizzare la fuga dei 6 diplomatici e riportarli a casa.

Prendendo lo spunto da poche sequenze del "Pianeta delle scimmie",Mendez si inventa la produzione on location di un finto film di fantascienza, "Argo",nella scia di "Star Wars",titolo di eccellenza internazionale,con tanto di sceneggiatori,disegnatori costumisti,truccatori e pubblicitari,tutti chiamati a far parte della pantomima che sarà il loro mezzo di uscita dai guai.
"Argo" è un eccezionale compendio di cronaca e cinema scritto col linguaggio di in omaggio a Lumet,qui stilisticamente evocato da un Affleck in stato di grazia che ripassa le pagine di storia contemporanea a beneficio di un invito alla presa di coscienza di un Paese forse troppo distratto dalle seduzioni tecnologiche o forse troppo occupato sui tomi politici o aggrappato ai sistemi economici. Affleck ne fa una lezione di cinema magistrale,drammaticamente attuale nella condizione della feroce crisi che minaccia oggi i rapporti internazionali, e la confeziona con la voce e le immagini del grande spettacolo.

Benvenuto al ritmo che scandisce ironia e dramma,si ringrazi l'artista che impasta energia,tensione,intensità narrativa e viva partecipazione per dar vita alle emozioni del cinema di classe. Il regista gira fra le colline di Hollywood e le strade di Teheran con la disinvoltura e la sapienza di un mestiere maturo,tenendo in tensione continua un racconto letto con la conoscienza di un fine dicitore e venando di sarcasmo sottile e tagliente - si vedano gli shot delle donne di Teheran intabarrate intente a divorare Kentucky Fried Chicken mentre dietro l'angolo penzola un impiccato ad una gru - una rapsodia fotografica di vera storia fatta spettacolo.

Il vocabolario del cinema è ansioso di ricevere pagine scritte con la tensione che alimenta le sequenze climax all'aeroporto di Teheran,dove ogni fotogramma è innervato da una dinamica narrativa al calor bianco.
Affleck è geniale redattore di una vicenda di vera storia,reali accadimenti politici,piccolo evento a lungo insabbiato nei corridoi di stato che il regista rispolvera e traspone sullo schermo con un linguaggio di invidiabile professionalità.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere