HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Azione arrow Assassin's Creed
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Assassin's Creed PDF Stampa E-mail
Scritto da Davide Sorghini   
giovedì 29 dicembre 2016

Titolo: Assassin's Creed
Titolo originale: Assassin's Creed
USA 2016 Regia di: Justin Kurzel Genere: Azione Durata: 108'
Interpreti: Michael Fassbender, Marion Cotillard, Ariane Labed, Michael K. Williams, Jeremy Irons, Brendan Gleeson
Sito web ufficiale: http://www.foxmovies.com/movies/assassins-creed
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 04/01/2017
Voto: 4
Recensione di: Davide Sorghini
L'aggettivo ideale: Inconsistente
Scarica il Pressbook del film
Assassin's Creed su Facebook

assassinscreed_leggero.pngSquadra che vince non si cambia, avranno pensato in casa 20th Century Fox quando hanno deciso di portare in sala Assassin's Creed, pseudo trasposizione cinematografica dell'omonima serie videoludica che solo in Italia ha venduto quasi 4 milioni di pezzi.
Un anno dopo Macbeth, infatti, il regista Justin Kurzel ha ritrovato Michael Fassbender e Marion Cotillard negli abiti dei due protagonisti, oltre al compositore Jed Kurzel, allo sceneggiatore Michael Lesslie e al direttore della fotografia Adam Arkapaw. Aggiunti 125 milioni di dollari di budget, lo studios ha probabilmente pensato di avere una gallina d'oro tra le mani, tanto da pianificare con largo anticipo l'inevitabile capitolo 2.
Peccato che Kurzel, qui al centro di una storia di fatto originale ambientata nello stesso universo dei videogiochi, abbia clamorosamente confermato la maledizione che da tempo oramai vede i videogiochi in sala deragliare paurosamente.
E nella maggior parte dei casi floppare. Questo Assassin's Creed, che spazia tra i giorni nostri e l'Andalusia del 1492, è infatti puro e semplice caos cinevideoludico, tanto indigeribile per chi non conosce la saga Ubisoft quanto per chi ha imparato ad amarla su pc.

Al centro della trama Callum Lynch, ovvero un Michael Fassbender versione Magneto con cappuccio, in qualche modo costretto a rivivere le esperienze vissute da un suo antenato alla fine del XV secolo, in Spagna, grazie ad una tecnologia chiamata Animus. Aguilar il nome dell'antenato, appartenente ad una società segreta in eterna lotta contro i Templari e a protezione della Mela dell'Eden, simbolo del peccato dai Templari cercata per soggiogare l'intero mondo e rendere schiavi gli uomini ponendo fine al libero arbitrio. Sulla loro strada, come si può intuire dal titolo, la Confraternita degli Assassini.
Una scelta che spiazza, quella presa dagli sceneggiatori Michael Lesslie, Adam Cooper, Bill Collage e dal regista Kurzel, nel concentrare quasi l'intera pellicola al giorno d'oggi. A differenza dei videogames originali, infatti, Assassin's Creed lascia sullo sfondo l'epoca passata qui pennellata sui lineamenti della Spagna di Tomas de Torquemada per porre le proprie basi nel nostro mondo, quello del 2016, che vede i Templari ancora alla disperata ricerca della mela e Callum Lynch, delinquente condannato a morte per omicidio, tra i pochi discendenti degli Assassini in vita.

Tralasciando l'assoluta inconsistenza dei personaggi, la complicata e zoppicante andatura della trama e il tutt'altro che eccezionale utilizzo degli effetti speciali, ciò che stride maggiormente in Assassin's Creed è la sua componente visiva, inspiegabilmente controversa dinanzi ad un regista come Kurzel. Immotivato e discutibile l'abuso di una fotografia abbagliante, che tra fasci di sole e tsunami di luce acceca in lungo e in largo lo spettatore, dando ulteriore senso di finzione all'intera messa in scena. Se la Cotillard appare come un pesce fuor d'acqua, Fassbender si fa in quattro per rendere credibile il suo duplice personaggio, prendendosi però dall'inizio alla fine esageratamente sul serio.
L'intera pellicola finisce così per appesantirsi volontariamente, lasciando troppo poco spazio al divertimento duro e puro e soprattutto troppo poco tempo a quelle epoche passate che non a caso hanno contribuito a fare la fortuna del videogioco originale. Solo nel finale, tra parkour, cazzotti e lame assassine, Kurzel scuote lo schermo, dando però continuamente la spiacevole sensazione di aver gettato a mare un progetto dalle enormi potenzialità, tanto produttive quanto recitative (gli inutili Jeremy Irons, Brendan Gleeson e Charlotte Rampling completano un cast da urlo).
Fassbender, qui per la prima volta anche produttore, è così inciampato dove in passato erano caduti altri attori di grido come Mark Wahlberg (Max Payne), Jake Gyllenhaal (Prince of Persia) e Angelina Jolie (Lara Croft), per una 'condanna', quella dei videogiochi al cinema, che va ulteriormente ad arricchire una categoria nel 2016 già segnata dal barcollante Warcraft.
Avanti un altro.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere