Sabato 1 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Atomica Bionda PDF Stampa E-mail
Scritto da Luca Orsatti   
martedì 15 agosto 2017

Titolo: Atomica Bionda
Titolo originale: The Coldest City
USA 2017 Regia di: David Leitch, Chad Stahelski Genere: Azione Durata: 115'
Interpreti: Charlize Theron, James McAvoy, Sofia Boutella, Toby Jones, John Goodman, Eddie Marsan, Roland Møller, Daniel Bernhardt, James Faulkner, Jóhannes Haukur Jóhannesson, Attila Árpa
Sito web ufficiale: www.atomicblonde.com
Sito web italiano: www.atomicabionda-ilfilm.it
Nelle sale dal: 17/08/2017
Voto: 6,5
Recensione di: Luca Orsatti
L'aggettivo ideale: Letale
Scarica il Pressbook del film
Atomica Bionda su Facebook

atomicabionda.jpg12 anni dopo il disastro Aeon Flux, Charlize Theron è diventata a tutti gli effetti (super)eroina action. Dopo la felice esperienza Mad Max, senza braccio e capelli per interpretare l'iconica Furiosa, la diva sudafricana si è tramutata in letale spia per David Leitch, co-regista dei due John Wick al fianco di Chad Stahelski.
Adattamento cinematografico della graphic novel The Coldest City, scritta da Antony Johnston ed illustrata da Sam Hart, Atomic Blonde conferma ulteriormente le straordinarie doti coreografiche di Leitch, a lungo controfigura, esperto di arti marziali e futuro regista di Deadpool 2, qui nuovamente autore di straordinarie scene di lotta clamorosamente credibili.
Indiscussa regina la Theron, premio Oscar per Monster ormai perfettamente a suo agio negli abiti della folgorante e statuaria 40enne tanto conturbante quanto mortale.
Charlize indossa i sensuali abiti dell’Agente Lorraine Broughton, gioiello della corona dei Servizi Segreti di Sua Maestà inviata a Berlino pochi giorni prima della caduta del Muro per recuperare un prezioso dossier che potrebbe prolungare la Guerra Fredda per decenni. Costretta a collaborare con l’ufficiale governativo David Percival (James McAvoy), Lorraine dovrà riuscire a districarsi tra rivoluzionari e traditori in una città che è pronta ad esplodere.

C'è un decennio pronto a passare la mano da omaggiare, per Leitch, esplicitamente a cavallo di quegli anni '80 ultimamente più volte riproposti tanto in tv quanto al cinema, e con discreto successo. A dettare il ritmo una colonna sonora che spazia dai Depeche Mode (Personal Jesus e Behind the Wheel) ai Queen (Killer Queen), passando per David Bowie (Cat People Putting Out Fire e Under Pressure), i New Order (Blue Monday), i Public Enemy (Fight the Power), i Duran Duran (Hungry Like the Wolf), Blondie, i Cure (Just Like Heaven) e George Michael (Father Figure). Brani con cui dare ulteriormente spinta ad una pellicola che ci riporta di peso in quel 1989 che vide il crollo del Muro di Berlino, provando a raccontare l'altro lato della storia ovviamente fino ad oggi taciuto.
Luci al neon targate Jonathan Sela (John Wick) e poca CG nella ricostruzione di una Germania da tempo scomparsa, con Kurt Johnstad (300) allo script e almeno tre scene di combattimento da ricordare a lungo. Leitch sfrutta appieno l'esplosiva fisicità di una Theron ipnotica, bugiarda patentata e ammaliatrice, temuta da tutti e conquistata dalla bellezza di Sofia Boutella.
Dismesse le bende da Mummia per Alex Kurtzman, quest'ultima vive come co-protagonista un momento di passione lesbo che il regista dirige con piglio erotico e passionale. Sofia e Charlize danno spettacolo, avvinghiate tra le lenzuola, mentre attorno a loro tutti gli uomini (McAvoy, John Goodman, Til Schweiger, Eddie Marsan e Toby Jones) vengono puntualmente manovrati come burattini da una spia dalle duplici maschere.

Nel ricostruire un pezzo di Storia del Novecento, la caduta del Muro, Leitch si diverte come un pazzo ad inventare combattimenti corpo a corpo che oscillano tra la delizia, la violenza estrema e lo stupore, per quanto complicati nella loro realizzazione.
In particolar modo è un clamoroso piano-sequenza di oltre 10 minuti, che vede la Theron abbattere rivali come birilli passando da un appartamento ad una rampa di scale fino ad arrivare alla strada, a lasciare basiti, perché fisicamente estenuante e tecnicamente al limite dell'impossibile.
Thriller spionistico a tratti feroce, Atomica Bionda scioglie lentamente la propria tela attraverso il racconto della stessa protagonista, emaciata e chiamata a raccontare quanto accaduto in una sala interrogatori che ricorda l'indimenticata accavallatrice seriale di Basic Instinct. Riuniti tutti i pezzi del puzzle, l'intrigata trama prende forma nel multiplo finale che regala colpi di scena (in eccesso), perché nulla è davvero mai come sembra.
Costato appena 30 milioni di dollari, Atomic Blonde potrebbe tranquillamente tramutarsi in film di culto per gli amanti del genere, grazie anche all'inedita presenza di una protagonista avvenente, elegante, algida e micidiale, in grado di uccidere chiunque, a mani nude o con una semplice pompa da giardino.
Intrattenimento estivo totalmente privo di letture socio-politiche che si fa action vecchia scuola, con lunghe e macchinose scene perfettamente orchestrate da un regista sempre più sorprendentemente a proprio agio negli ormai stretti abiti di rivelazione di genere.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere