HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Azione arrow Bullet to the Head
Sabato 1 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Bullet to the Head PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 30
ScarsoOttimo 
Scritto da Ilaria Mutti   
giovedì 15 novembre 2012

Titolo: Bullet to the Head
Titolo originale: Bullet to the Head
USA: 2012. Regia di: Walter Hill Genere: Azione Durata: 115'
Interpreti: Sylvester Stallone, Jason Momoa, Christian Slater, Sarah Shahi, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Sung Kang, Jon Seda, Marcus Lyle Brown, Brian Van Holt, Holt McCallany, Weronika Rosati, Don Yesso, Dominique DuVernay, Dane Rhodes, Don Tai, John L. Armijo, Andrew Breland, Darren Sumner
Sito web ufficiale: www.bullettothehead.warnerbros.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 04/04/2013 (Roma 2012)
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Ilaria Mutti
L'aggettivo ideale: Ipnotico
Scarica il Pressbook del film
Bullet to the Head su Facebook

bullet_to_the_head_leggero.pngNon è il solito film d’azione, come non è il solito Stallone. “Bullet to the Head” è un perfetto meccanismo che mescola all’unisono scene di azione e ironia.
Straordinario sin dall’inizio. Un colpo di scena che catapulta lo spettatore a metà della storia per poi iniziare un flashback lungo un intero primo tempo.
Ispirato alla graphic novel Du Plomb Dans La Tete di Matz, l’azione si svolge a New Orleans.

E’ proprio nella città che ospita uno dei carnevali più importanti al mondo che il poliziotto di origini coreane, Tylor, proveniente da Washington DC (interpretato da Sung Kang, visto già in due episodi di Fast'n'Furious) è costretto ad una strana alleanza con un killer a pagamento di origini italiane, Jimmy (Sylvester Stallone).
Il poliziotto è un vero nerd, molto attento anche se imbranato, mentre Stallone interpreta un killer assoldato per uccidere, disilluso e un po’ Pigmalione.
E’ assolutamente imperdibile un dialogo tra i due, che sintetizza alla perfezione i due caratteri e il rapporto di tensione/ironia che si genera nel corso della pellicola: Jimmy: “Mi piace il tuo stile da samurai” Tylor: “I samurai sono giapponesi ma io non sono giapponese. Sono coreano. E' come se ti dicessi che il mio piatto italiano preferito sono i tacos”.

Sicuramente si sente la lezione di 48 h, come sono chiari anche i riferimenti a Raymond Chandler, in un film che comunque ha una sua identità propria e sfreccia reiterpretando ogni riferimento in chiave molto personale. In questa trama si inserisce lei, il personaggio femminile. E’ una tatuatrice, figlia di Sly e di cui il poliziotto si innamorerà dopo averle salvato la vita insieme al padre. Una regia perfetta, degna dell’Hill migliore, su una sceneggiatura che non sbaglia praticamente nulla.
Da manuale è anche la scena che si svolge all’interno di un pub, dove in un crescendo di country (che pur essendo a New Orleans, patria del jazz non stona affatto) viene ucciso un uomo sul ritmo martellante della musica.
Anche se tuttavia la scena meglio congegnata dal punto di vista della sceneggiatura rimane quella dell’esplosione della casa sulla palude, quando il poliziotto e il killer stanno interrogando un avvocato corrotto e vengono “sorpresi” dagli uomini dell’organizzazione criminale che vogliono eliminarli a colpi di mitragliatrice.
Con un tuffo nell’acqua e un esplosione attivata a distanza, il round sarà facilmente vinto da Jimmy e Tylor. Se una pecca si vuole trovare è quella del tatuaggio sulla spalla della prostituta/testimone, che a inizio film viene lasciata in vita dopo che Sly e il suo socio hanno ucciso il suo cliente su commissione.
Quello stesso tatuaggio lo ritroveremo sul corpo della figlia di Jimmy, ma poi viene perso completamente di vista nel corso di tutta la storia.

E’ fantastico il finale, in cui viene meno ogni stilema eroico per abbandonarsi al più realistico cinismo e rassegnazione.
L’ultima scena di Sly prima dei titoli di coda è quasi l’incarnazione dell’uomo qualsiasi, che segue un suo destino predestinato, lontano anni luce da Rocky o da Rambo. Si è parlato di un film per “ragazzi anni ‘80” in realtà è un film essenziale e antieroico, come solo uno sceneggiatore italiano che vive negli States da anni poteva ideare fondendo due culture.
Bentornato Mr. Hill e benvenuto Alessandro Camon.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere