Titolo: Hansel & Gretel: Cacciatori di streghe
Titolo originale: Hansel & Gretel
USA, Germania: 2012. Regia di: Tommy Wirkola Genere: Azione Durata: 88'
Interpreti: Jeremy Renner, Gemma Arterton, Famke Janssen, Peter Stormare, Thomas Mann, Zoe Bell, Derek Mears
Sito web ufficiale: www.hanselandgretelmovie.com
Sito web italiano: www.hanselegretel-ilfilm.it
Nelle sale dal: 01/05/2013
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Fantasioso
Hansel & Gretel: Cacciatori di streghe su Facebook
Dal 1° maggio lasciatevi catturare dall’avventura fiabesca immaginata dal regista e sceneggiatore Tommy Wirkola. L’autore si è domandato cosa può essere successo ad Hansel & Gretel una volta sconfitta la strega.
“La storia di Hansel & Gretel fa parte di me da quando ero piccolo e ho un ricordo molto vivido di come questa fosse triste e raccapricciante” ha rivelato Wirkola.
Dopo una breve introduzione su cosa fosse successo ai due bambini, la pellicola racconta chi sono diventati da adulti.
Quando alcuni bambini di un villaggio vengono rapiti, i cacciatori di streghe Hansel & Gretel si mettono sulle tracce delle megere che li hanno presi.
Durante questa ricerca verranno a conoscenza di qualcosa che non si aspettano: il loro passato.
Dopo aver catturato l’interesse dell’industria hollywoodiana con “Dead Snow” - guarda caso uno stravagante film horror ambientato nei boschi norvegesi - Tommy Wirkola è stato contattato dalla Gary Sanchez Production per sapere quali altre idee fuori dal comune avesse in serbo. E così che ha esposto il suo progetto di portare sul grande schermo la storia di Hansel & Gretel in età adulta. Girato a Berlino e in 3D, “Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe” è diventata una realtà grazie anche ad una major come la Paramount Pictures.
Ad interpretare Hansel e Gretel sono stati scelti Jeremy Renner – ricordato tra gli altri per “The Hurt Locker” e il più recente “The Bourne Lagacy” – e Gemma Arterton, attrice britannica che si è fatta notare in “Quantum of Solace” e “Tamara Drewe – Tradimenti all’inglese”.
La sintonia che i due attori hanno creato sul set li rende credibili come fratelli, ci si identifica nel dolore che avranno provato e provano, scorto nel velo di tristezza che appare sul loro sguardo.
Wirkola ha voluto innanzitutto rendere questa favola un action-horror che potesse conquistare il pubblico odierno, mantenendo intatto lo spirito creato dai fratelli Grimm, senza porre limiti a quanto la sua mente immaginifica fosse stata capace di orchestrare.
Il film è fatto di azione - combattimenti corpo a corpo, con le armi, con la magia - di streghe raccapriccianti, che volano su manici di scopa e di due eroi fallibili, ma intenzionati a mettercela tutta per difendere gli innocenti.
Un aspetto sul quale il regista si è soffermato è il rapporto che fratello e sorella condividono.
Hanno un legame saldo, scaturito da ciò che hanno dovuto passare da piccoli. Senza genitori e nessun altro su cui contare se non loro stessi, si proteggono a qualsiasi costo. Sono molto diversi l’uno dall’altra: Hansel è più scanzonato e fa dell’umorismo, Gretel è la più seria, l’osservatrice del duo.
Entrambi vorrebbero saperne di più sul loro passato, su cosa sia successo ai loro genitori.
I due personaggi sempre in lotta, senza mai un attimo di tregua, non hanno amici e provano una sorta di solitudine che li accompagna nelle loro avventure, fino a quando qualcosa cambia.
Wirkola è riuscito a bilanciare bene tutti questi aspetti del film, mettendoli in evidenza al momento giusto.
Ci sono delle situazioni prevedibili, che tuttavia non guastano l’atmosfera che il regista è riuscito a creare.
Chi si aspettasse qualcosa di diverso da un sostanziale action-horron, condito di splatter, non avrà quello che cerca, tuttavia troverà anche situazioni umoristiche e da commedia.
|