HOME arrow IL CINEMA ASIATICO arrow Azione arrow Memories of the Sword
Giovedì 8 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Memories of the Sword PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 19
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
lunedì 18 gennaio 2016

Titolo: Memories of the Sword
Titolo originale: Hyubnyeo: Kal ui ki-eok
Corea 2015 Regia di: Park Heung-sik Genere: Azione Durata: 121'
Interpreti: Jeon Do-yeon, Lee Byung-hun, Kim Go-eun, Lee Jun-ho, Kim Tae-woo, Lee Kyoung-young, Bae Soo-bin, Abujamous Ahmad, Moon Sung-geun
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito
Voto: 6
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Derivativo
Scarica il Pressbook del film
Memories of the Sword su Facebook

memories_of_the_sword_leggero.pngDinastia Koryŏ (918-1392): Seol-rang, Poong-chun e Deok-ki erano tre leggendari guerrieri pronti a ribellarsi ai soprusi dei nobili, fino a che i primi due tradirono Poong-chun e lo uccisero, cedendo alle lusinghe del potere. In seguito Seol-rang fuggì con la figlia di Poong-chun e, dopo aver perduto la vista, la allevò educandola nell'arte della spada, mentre Deok-ki, diventato generale con il nome di Yoo-baek, continuò a perseguire con ferocia la sua scalata ai vertici della corte del regno di Koryŏ.

Park Heung-sik, di cui si ricordano "My Mother the Mermaid" (2004) e un episodio del collettaneo "Sorry and Thank You" (2011), affronta per la prima volta un genere che non gli è affatto congeniale, e pensa bene di correre ai ripari bruciando incensi a numi tutelari più inventivi di lui. Danzando sul filo di una lama, è il caso di dirlo, sottile come quella di una spada, Park rimane in equilibrio tra il plagio e la genuflessione, salvandosi dal disastro solo in virtù di un cast di prima grandezza.

Il regista getta nel calderone le eroine guerriere di King Hu, in primis la Yang di "A Touch of Zen", l'Ang Lee de "La Tigre e il Dragone" e persino "Kill Bill" di Tarantino, e fin qui si tratterebbe di un peccato veniale che molti hanno commesso prima di lui. Quello che è veramente imperdonabile è il tentativo di riprodurre l'antinaturalismo e le abbaglianti armonie pittoriche di Zhang Yimou in "Hero", derubricandole a un miserrimo fare "pendant" da commesso di grande magazzino; e allora si combatterà indossando abiti verdi in un campo di girasoli, bianchi in un prato fiorito o in una pianura innevata, color avorio tra le spighe di grano e via banalizzando. Il problema è che l'eterogeneità delle fonti denota incertezza nell'approccio e genera discontinuità, la quale si riflette non solo nei palesi saccheggi ma anche nello stile di regia.
Se le scene ambientate alla corte di Koryŏ, nelle quali le inquadrature a prospettiva centrale e i carrelli kubrickiani alludono all'assolutismo del potere, brillano per ieratica compostezza, nelle sequenze d'azione Park Heung-sik adotta il montaggio convulso, i freeze-frame e gli zoom epilettici caratteristici di Lee Myung-se (vedi "Duelist"), dando vita ad un'opera bifronte e schizofrenica. Una volta chiarita la natura derivativa di "Memories of the Sword", varrà la pena sottolineare come la sceneggiatura di Park e di Choi A-reum, il cui tema centrale è la vendetta, risulti particolarmente involuta e costruita unicamente in vista del colpo di scena conclusivo.

La giovane Hong-yi ha un'unica missione, per svolgere la quale è stata meticolosamente addestrata da Seol-rang: vendicare la morte dei suoi genitori. La ragazza però non sa che fu proprio Seol-rang a uccidere Poong-chun, per salvare la vita del suo amante Deok-ki. Quando Seol-rang decide di raccontarle la verità, Hong-yi viene a scoprire non solo che quest'ultima non è la sua vera madre, ma che ha ucciso suo padre. Nel frattempo Yoo-baek, il quale vedendo combattere Hong-yi ha riconosciuto lo stile di Seol-rang, scatena i suoi sgherri alla ricerca della giovane, ben deciso a rimuovere qualsiasi ostacolo possa frapporsi fra lui e la conquista del potere.
Naturalmente non è tutto come sembra, e nello iato tra la verità narrata e la realtà effettiva s'insinua di prepotenza il melodramma: Yoo-baek ama ancora Seol-rang, Hong-yi è combattuta tra l'amore per la madre adottiva e l'odio per gli assassini dei genitori, mentre Seol-rang prova rancore nei confronti di Yoo-baek ma non lo ha dimenticato.
Il complesso rapporto di forze tra i tre protagonisti e i contrastanti sentimenti che li animano non sono però esplorati a sufficienza in fase di scrittura, e il tutto sembra delegato con una certa noncuranza alla buona volontà degli interpreti, i quali fanno del loro meglio per colmare le lacune della sceneggiatura.

Come si è detto, Park sopperisce alla carenza di un'ispirazione originale affidandosi all'estrema professionalità dei suoi collaboratori. Sono infatti degne di nota sia la smagliante fotografia di Kim Byung-seo (Castaway on the Moon) che le sontuose scenografie di Han A-rum, mentre la presenza di due attori di lungo corso come Jeon Do-yeon (Secret Sunshine, The Housemaid) e Lee Byung-hun (A Bittersweet Life, I Saw the Devil, Masquerade), nonchè della giovane promessa Kim Go- eun (Eun-gyo, Coin Locker Girl) riesce a risollevare parzialmente le sorti della pellicola. In particolare Lee Byung-hun s'impone con grande naturalezza, passando dal gelido sadismo al più struggente rimpianto nel tempo di un battito di ciglia.

Terminato nel 2014, ma uscito nel 2015 a causa dello scandalo che travolse Lee Byung-hun, "Memories of the Sword" ha ottenuto incassi modesti, facendosi polverizzare da due pesi massimi come Choi Dong-hoon (Assassination) e Ryoo Seung-wan (Veteran). La cosa non sembra aver turbato Park Heung-sik, il quale sta già preparando il suo prossimo film, ambientato nella Seoul occupata degli anni '40. In caso di bisogno, ne siamo certi, potrà sempre trarre ispirazione da "Assassination".

Trailer



 
Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere