Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: Mission: Impossible - Rogue Nation
Titolo originale: Mission: Impossible - Rogue Nation
USA 2015 Regia di: Christopher McQuarrie Genere: Azione Durata: 130'
Interpreti: Tom Cruise, Rebecca Ferguson, Jeremy Renner, Simon Pegg, Alec Baldwin, America Olivo, Ving Rhames, Sean Harris
Sito web ufficiale: www.missionimpossible.com
Sito web italiano: www.missionimpossible-film.it
Nelle sale dal: 19/08/2015
Voto: 8
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Creativo
Scarica il Pressbook del film Mission: Impossible - Rogue Nation su Facebook
La quinta spettacolare Missione Impossibile di Tom Cruise sta sbancando al botteghino statunitense con 130 milioni di dollari nei primi tre giorni e vola ad alta quota come Ethan Hunt in una sequenza del film.
L’azione che questa serie sa regalare è inarrestabile. Per ognuno delle cinque pellicole c’è almeno una sequenza che rimane nella storia del cinema (come quella del primo capitolo quando Tom Cruise discende dall’alto su un computer per copiare dei dati) o comunque impressa nella mente del pubblico.
Nel finale di “Mission Impossible: Protocollo fantasma” Ethan Hunt riceve le prime informazioni su una pericolosa organizzazione che vuole diventare una potenza criminale, il Sindacato.
Mentre la IMF è sotto inchiesta per cattiva condotta e sta per essere sciolta definitivamente, Hunt e la sua squadra cercano di smascherare e fermare il Sindacato.
Arrivare vicino a colui che muove i fili non sarà cosa facile, dovranno ancora una volta sfidare l’impossibile per farcela.
Scritto e diretto da Christopher McQuarrie - che ha già lavorato con Tom Cruise in “Jack Reacher” – “Mission Impossible: Rogue Nation” non dà tregua allo spettatore, messo in continua allerta come il suo protagonista.
Questa serie riesce sempre a superarsi, ogni capitolo espande l’azione del precedente, con un ritmo incalzante, sequenze d’azione sempre creative e un tocco di humor, tutto all’altezza delle aspettative.
Il protagonista viene spinto a superare i propri limiti fisici emotivi e mentali, trasformando l’impossibile in qualcosa di fattibile. “Ogni volta che penso 'ho visto tutto' e ho passato tutti i pericoli possibili per un film d'azione, il film successivo introduce nuove sfide di ogni genere - perché spingiamo costantemente non solo le sequenze d'azione, ma anche la narrazione ed i personaggi", dice Cruise.
La tematica a cui si è voluto dare risalto – in questo capitolo – è l’unione di squadra.
A unirli è la piena fiducia che ripongono nel loro leader, Ethan, e l’amicizia che li lega gli uni agli altri, dimostrando che insieme sono una forza inarrestabile.
È l’interazione tra i personaggi a essersi evoluta. Se nei primi tre film della serie la squadra è stata solo di supporto a Ethan, in “Mission Impossible: Protocollo fantasma” e in “Mission Impossible: Rogue Nation” ogni membro della squadra ha maggiore spazio, sono colleghi e amici. Questa evoluzione si è riflessa sulle locandine dei film (le prime tre con il viso di Ethan Hunt, le successive due con la squadra).
"Una delle cose che Tom ha deciso fin da subito per i film di 'Mission', era la scelta di registi diversi per ciascun episodio. Voleva che ognuno mostrasse la propria creatività, così mentre i film seguono sempre il continuum del genere di spionaggio, ogni film ha un suo carattere ed una propria personalità” afferma uno dei produttori J. J. Abrams.
McQuarrie e Cruise hanno girato il più possibile sequenze dal vero: set, acrobazie e azione fisica. La Computer Grafica è presente, ma è armonizzata con le tantissime scene interpretate dagli attori in prima persona - Tom Cruise in testa - su set reali.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2020 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Matrixsystem Disinfestazioni Bologna
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa