Shirley Temple |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Francesco Bassi | |
mercoledì 25 aprile 2007 | |
Shirley Temple (1928) "Ho smesso di credere a Babbo Natale quando mia madre me ne hafatto vedere uno in came e ossa in un grande magazzino, e lui mi ha chiesto l'autografo." Famosa enfant prodige del cinema soprannominata "riccioli d'oro", sullo schermo portava personaggi di bambine dolci e leziose, ma dotate di un acume e di una saggezza impressionanti per la loro età. Da adulta si è dedicata alla carriera diplomatica, usando il nome da sposata Shirley Temple Black. La piccola Shirley ha da poco imparato a camminare quando a soli tre anni prende lezioni di ballo. Nel 1932 debutta sullo schermo in un cortometraggio della serie per bambini "Our Gang". Notata per il suo viso delizioso e per il suo carattere estroverso, comincia ad essere impiegata in diversi film di cassetta. Il successo arriva nel 1934 quando interpreta La mascotte dell'aeroporto (Bright Eyes). I suoi accattivanti boccoli biondi e il suo dolce sorriso, nonché le sue non comuni doti di ballerina di tip-tap, la rendono la più amata dal pubblico americano. Sullo schermo affiancherà divi come Clark Gable, Bing Crosby, Carole Lombard, Robert Taylor, Gary Cooper e Joan Crawford.
Dal 1934 al '38 Shirley Temple interpreta il ruolo di bambina tanto birichina quanto saggia in una serie di film di grande successo, targata 20th Century Fox, che avrebbe salvato la major cinematografica dalla bancarotta durante la Grande Depressione. Tra i tanti titoli ricordiamo Riccioli d'oro (Curly Tops 1935), Shirley Aviatrice (Bright Eyes, 1936) La reginetta dei monelli (Dimples, 1936), Zoccoletti olandesi (Heidi, 1937) e Rondine senza nido (Rebecca of the Sunnybrook Farm, 1938). Nel 1934 Shirley ottiene un mini "Oscar" per il suo ruolo di Shirley Blake in "La Mascotte dell'Aeroporto" ("Bright Eyes") di Sol M. Wurtzel La sua famosissima "On The Good Ship Lollipop" ottiene un successo strepitoso per Shirley, suo produttore Wurtzel, e la Fox. Nel 1939 si lascia scappare il ruolo di Dorothy nel fortunato musical Il mago di Oz (The Wizard of Oz,), interpretato poi da Judy Garland. Nel 1940 interpreta "Alla ricerca della felicità", tratto del libro "The blue bird". Con l'adolescenza i ruoli da bambina cominciano a starle stretti, e gradualmente l'attrice diraderà le sue interpretazioni cinematografiche, per ritirarsi definitivamente alla fine degli anni quaranta. Nel 1950 Shirley Temple sposa un uomo d'affari californiano Charles Black, che le avrebbe candidamente rivelato di non aver mai visto nessuno dei suoi film. Diventata Shirley Temple Black, l'ex-attrice si butta in politica, candidandosi al Congresso degli Stati Uniti per il Partito Repubblicano nel 1967. Successivamente avrà diversi incarichi diplomatici: è rappresentante degli USA presso l'ONU dal 1969 al 1970, e ambasciatrice degli USA in Ghana (1974) e Cecoslovacchia (1989).
A Shirley Temple è stato dedicato un cocktail analcolico, che porta il suo nome, inventato dai barman del "Royal Hawaiian Hotel" a Waikiki, Hawaii.
|
< Prec. |
---|