Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Shirley Temple PDF Stampa E-mail
Scritto da Francesco Bassi   
mercoledì 25 aprile 2007

 


Shirley Temple (1928)

"Ho smesso di credere a Babbo Natale quando mia madre me ne hafatto vedere uno in came e ossa in un grande magazzino, e lui mi ha chiesto l'autografo."

Famosa enfant prodige del cinema soprannominata "riccioli d'oro", sullo schermo portava personaggi di bambine dolci e leziose, ma dotate di un acume e di una saggezza impressionanti per la loro età. Da adulta si è dedicata alla carriera diplomatica, usando il nome da sposata Shirley Temple Black.

La piccola Shirley ha da poco imparato a camminare quando a soli tre anni prende lezioni di ballo. Nel 1932 debutta sullo schermo in un cortometraggio della serie per bambini "Our Gang". Notata per il suo viso delizioso e per il suo carattere estroverso, comincia ad essere impiegata in diversi film di cassetta. Il successo arriva nel 1934 quando interpreta La mascotte dell'aeroporto (Bright Eyes). I suoi accattivanti boccoli biondi e il suo dolce sorriso, nonché le sue non comuni doti di ballerina di tip-tap, la rendono la più amata dal pubblico americano. Sullo schermo affiancherà divi come Clark Gable, Bing Crosby, Carole Lombard, Robert Taylor, Gary Cooper e Joan Crawford.

 

Dal 1934 al '38 Shirley Temple interpreta il ruolo di bambina tanto birichina quanto saggia in una serie di film di grande successo, targata 20th Century Fox, che avrebbe salvato la major cinematografica dalla bancarotta durante la Grande Depressione. Tra i tanti titoli ricordiamo Riccioli d'oro (Curly Tops 1935), Shirley Aviatrice (Bright Eyes, 1936) La reginetta dei monelli (Dimples, 1936), Zoccoletti olandesi (Heidi, 1937) e Rondine senza nido (Rebecca of the Sunnybrook Farm, 1938).

Nel 1934 Shirley ottiene un mini "Oscar" per il suo ruolo di Shirley Blake in "La Mascotte dell'Aeroporto" ("Bright Eyes") di Sol M. Wurtzel

La sua famosissima "On The Good Ship Lollipop" ottiene un successo strepitoso per Shirley, suo produttore Wurtzel, e la Fox.

Nel 1939 si lascia scappare il ruolo di Dorothy nel fortunato musical Il mago di Oz (The Wizard of Oz,), interpretato poi da Judy Garland. Nel 1940 interpreta "Alla ricerca della felicità", tratto del libro "The blue bird". Con l'adolescenza i ruoli da bambina cominciano a starle stretti, e gradualmente l'attrice diraderà le sue interpretazioni cinematografiche, per ritirarsi definitivamente alla fine degli anni quaranta.

Nel 1950 Shirley Temple sposa un uomo d'affari californiano Charles Black, che le avrebbe candidamente rivelato di non aver mai visto nessuno dei suoi film. Diventata Shirley Temple Black, l'ex-attrice si butta in politica, candidandosi al Congresso degli Stati Uniti per il Partito Repubblicano nel 1967. Successivamente avrà diversi incarichi diplomatici: è rappresentante degli USA presso l'ONU dal 1969 al 1970, e ambasciatrice degli USA in Ghana (1974) e Cecoslovacchia (1989).


Curiosità
Fu proprio Shirley Temple a consegnare nel 1937 l'Oscar a Walt Disney per il film Biancaneve e i sette nani.

A Shirley Temple è stato dedicato un cocktail analcolico, che porta il suo nome, inventato dai barman del "Royal Hawaiian Hotel" a Waikiki, Hawaii.


Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Shirley_Temple"

 

 
< Prec.

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere