Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Dunkirk PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
domenica 10 settembre 2017

Titolo: Dunkirk
Titolo originale: Dunkirk
USA, Gran Bretagna, Francia 2017 Regia di: Christopher Nolan Genere: Bellico Durata: 106'
Interpreti: Tom Hardy, Cillian Murphy, Mark Rylance, Kenneth Branagh, Aneurin Barnard, Harry Styles, Jack Lowden, Fionn Whitehead
Sito web ufficiale: www.dunkirkmovie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 31/08/2017
Voto: 8
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Originale
Scarica il Pressbook del film
Dunkirk su Facebook

dunkirk.jpgAnche se Dunkirk racconta i dieci giorni drammatici della fuga franco-inglese davanti all’avanzata dell’esercito tedesco nel 1940 sulla costa atlantica, si può affermare che non sia un film di guerra, nonostante i soldati, gli aerei e la flotta. Non è nemmeno strettamente una storia di coraggio e di infamia, di dolore e sopraffazione, e non c’è nemmeno un tentativo di empatia con i personaggi che restano un po’ nebulosi, sconosciuti e distanti emotivamente dal pubblico nel grande affresco storico.

La sfida estetica e d’autore di Christopher Nolan è semplicemente uno splendido e magnifico esercizio di stile che riesce ad evitare ogni confronto con il genere di guerra e anche con un possibile paragone con altri registi ( da Samuel Fuller a Terrence Mallick a Stanley Kubrick ). Ancora una volta questo autore inglese quarantenne riesce a fondere vicende parallele in modo atemporale che collidono e si sdoppiano con un sapiente gioco di prestigio registico.
In realtà, nonostante tutti sappiano come sia andata a finire a Dunkerque, riesce a realizzare un film in cui la suspense la fa da centro della storia e la narrazione gravita sulla lotta per la sopravvivenza di tanti giovani soldatini finiti quasi in una trappola.

Nolan rispetta più o meno gli avvenimenti ( fregandosene del tutto però del nemico tedesco e quasi del tutto dell’alleato francese ) e ricompone i dieci giorni di sofferenza sulla battigia francese, componendo la storia in tre fasi temporali differenti ma contigue. C’è il giovane soldato Tommy ( Fionn Whitehead ) che confuso tra le centinaia di commilitoni ci metterà una settimana per riuscire ad attraversare il canale d’Inghilterra, a causa dei bombardamenti, le navi che sistematicamente vengono affondate dall’aviazione nazista e il pericolo del petrolio in mare; c’è l’ora, o poco più, in cui tre piloti inglesi sui famosi Spitfire Farrier ( Tom Hardy ), sono impegnati a fronteggiare l’aviazione tedesca e a cercare di salvare dal bombardamento qualche nave inglese; poi durante un’intera giornata c’è l’inglese Dawson ( Mark Rylance ) che con i suoi due figli adolescenti ( Tom Glynn-Carney e Barry Keoghan ), assieme ad altre barche di diporto attraversano la Manica per andare a soccorrere i soldati per riportarli nel Regno Unito e poter iniziare a preparare la guerra dopo la disfatta.

Se da un alto la splendida regia coinvolge lo spettatore in un’attesa spasmodica, dall’altra ci sono varie omissioni storiche che potevano anche solo essere menzionate ( come ad esempio il sacrificio di 30.000 soldati francesi perché gli alleati potessero fuggire ).

Christopher Nolan con il suo decimo e forse più significativo film, riesce a realizzare un piccolo gioiello, in cui rinnova, se non reinventa, qualcosa di nuovo nella storia del cinema di Guerra, che soddisfa un po’ tutti e che porterà la pellicola tra i candidati dei prossimi Oscar. C’è da sottolineare che pur raccontando di sofferenza e morte – presenti in quasi in ogni inquadratura – non mostra mai alcun compiacimento sulla sofferenza e riesce con abilità a non far sentire la presenza di mutilamenti, squartamenti e nemmeno sangue -. E nonostante la violenza e l’azione interminabile di guerra non si sentono quasi mai urla, parole, frasi stereotipate, e prevale convintamente l’umanità rispettando tuttavia un’epicità silente e quasi privata all’interno di una moltitudine.

Un ottimo cast da Fionn Whitehead a Tom Glynn-Carney, dai veterani Mark Rylance a Kenneth Branagh, che tuttavia resta sullo sfondo emotivo dello spettatore. Una fotografia splendida che rende il film un capolavoro impressionista ( l’olandese Hoyte Van Hoytema – pluripremiato e dopo vari film in Svezia e in Germania e giunto nelle grandi produzioni internazionali tra cui Interstellar, Spectre ), sapiente la colonna sonora ( Hans Zimmer, da oltre trent’anni realizzatore di numerose e conosciutissime musiche per film ) come da segnalare il montaggio di Lee Smith, abituale collaboratore di Nolan.

Trailer

 
Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere