Martedì 28 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Green Zone PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
martedì 20 aprile 2010

Green Zone
Titolo originale: Green Zone
USA, Gran Bretagna, Francia, Spagna: 2010. Regia di: Paul Greengrass Genere: Bellico Durata: 156'
Interpreti: Matt Damon, Greg Kinnear, Brendan Gleeson, Khalid Abdalla, Amy Ryan, Jason Isaacs, Michael O'Neill, Antoni Corone, Yigal Naor, Said Faraj, Lewis Alsamari, Martin McDougall, Sean Huze, Raad Rawi
Sito web: www.greenzonemovie.com
Nelle sale dal: 09/04/2010
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Piacione
Scarica il Pressbook del film

green_zone_leggero.jpegCome si fa a parlare della più grande bufala degli ultimi cinquantanni spiegandone le motivazioni e facendo nomi e cognomi ? Per bufala drammatica intendiamo le motivazioni della guerra in Iraq.
Vi ricordate Colin Powell - faccia onesta e ministro degli esteri USA - alla conferenza stampa di Febbario 2003 quando dichiara che ci sono le prove delle armi di distruzione di massa in Iraq ?
E dei giornali americani che ci rifilavano la bufala che l'esercito iracheno era organizzatissimo, forse il quarto esercito più forte al mondo ? E tutte le baggianate di voler riportare la democrazia in quel Paese? E alla fine sembrava che Saddam fosse l'autore dell'11 Settembre e che era alleato con Osama. Argomento difficile da trattare e politicamente ancora più complesso, perché gran parte di quei signori che hanno organizzato in seconda fila il massacro sono ancora lì, al centro del potere.

E allora un film doverosamente di taglio politico si trasforma in un film di guerra e la guerra ci fa dimenticare un po' le colpe oscene di Bush, figlio e padre, Colin Powell, Dick Cheney, Condoleza Rice, Donald Rumsfeld. Tuttavia nel film ci sono due o tre momenti di critica all'impegno americano in Iraq ( come la visione dell'interno di un carcere, il trattamento di alcuni civili, la piscina di un albergo dove si fanno affari e complotti e si dimentica di essere in un luogo di morte e sofferenza ) ma forse involontariamente il tutto trova una giustificazione perché la guerra in fondo non è un invito a pranzo e l'orrore è nelle cose stesse delle armi.

Siamo in Iraq nel 2003, l'esercito americano crede d'aver vinto una guerra che non ha ancora combattuto.
L'esercito baatista di Saddam si è nascosto e aspetta di essere richiamato dagli americani a rifare un Iraq senza Hussein.
E' il momento per i soldati americani di trovare quelle armi di distruzione di massa che hanno scatenato il conflitto e che giustificherebbe tutto e permetterebbe con maggiore tranquillità gli affari per il capitalismo americano.
L'ufficiale Roy Miller, valoroso e coraggioso soldato, è a capo di una delle squadre che ogni giorno si reca nei siti indicati come probabili nascondigli delle famigerate armi, ma non trovano nulla e qualche soldato ci rimette anche la vita inutilmente. Miller è l'unico che si fa delle domande, trova il suo lavoro inutile e incomprensibile e desidera saperne di più.
Chiede ripetutamente ma non riceve risposte. Casualmente entra in possesso di un  libretto che indicherebbe i luoghi dove si nasconde il Generale Al Rawi (il Jack di Fiori secondo il mazzo di carte fornito dal governo e l'unico che dovrebbe conoscere la verità sulle armi di distruzione di massa).
Non sapendo di chi fidarsi tra un burocrate del governo che muove tutti i fili e un capo della Cia, dopo poco preferisce fidarsi del secondo ma punta sul cavallo perdente. E' obbligato quindi a non procedere dai suoi superiori e di rientrare nei ranghi.
Ma con un clichè da film hollywoodiano Miller decide di trovare Al Rawi da solo e salvarlo dai suoi colleghi che, invece che arrestarlo, vogliono ucciderlo. E attraverso la caccia scoprirà il reale motivo della guerra in Iraq.

Il soggetto è tratto dal libro "Imperial Life in the Emerald City: Inside Iraq's Green Zone" di Rajiv Chandrasekaran, un giornalista indiano-americano che scrive per il Washington Post e che è stato a Baghdad, a Cairo e nel Sudest asiatico oltre che in Afghanistan. Il romanzo che ha avuto molti riconoscimenti negli Stati Uniti ma che non è stato pubblicato in Italia racconta in modo 'romanzato' le motivazioni dietro la seconda guerra in Iraq e il film trova la sua vera ragione d'esistere più nella scelta di una storia di genere che non in un thriller politico.
Il regista ( conosciuto per due film importanti La teoria del volo e Bloody Sunday, sulla domenica di sangue a Derry in Irlanda ) in questo suo ultimo lavoro non pretende di insegnarci niente che non conosciamo già, anzi si appoggia a un finale già noto ( le armi di distruzione non ci sono ), dando per scontato il tutto senza nemmeno criticare le scelte di Bush e non scavando oltre.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere