Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La battaglia di Midway PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Samuele Pasquino   
giovedì 23 luglio 2009

La battaglia di Midway
Titolo originale: Midway
USA: 1976 Regia di: Jack Smight Genere: Bellico Durata: 102'
Interpreti: Robert Mitchum, James Coburn, Henry Fonda, Robert Wagner, Charlton Heston, Glenn Ford, Cliff Robertson, Toshiro Mifune
Sito web:
Nelle sale dal: 1977
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Samuele Pasquino

la_battaglia_di_midway_leggero.jpgGiugno 1942. Sei mesi dopo l’attacco a Pearl Harbor, i giapponesi si dirigono all’isola di Midway.
Le forze americane si oppongono a quelle nipponiche, dando vita ad una grande battaglia aeronavale sul Pacifico. La vittoria degli Stati Uniti risulta decisiva per l’esito del secondo conflitto mondiale.

Nella serie di racconti bellici in ambito cinematografico, “La battaglia di Midway” si colloca certamente in una posizione di assoluto rilievo, sia per ciò che riguarda l’episodio trattato, sia per il valore dell’intero apparato filmico.
Il lavoro del regista Smight focalizza l’attenzione su precisi aspetti correlati alla battaglia, illustrando una pagina di storia nota per il fatto accaduto ma non per le esatte dinamiche.
Sappiamo bene che ogni rappresentazione sul grande schermo è prima di tutto un’interpretazione, che molto spesso ha il dovere di aderire a determinati canoni estetici in grado di assicurare l’intrattenimento. Questo film, fortunatamente, si configura come una ricostruzione storica fedele e rispettosa degli eventi verificatisi nel 1942, andando a costituire una sicura pietra miliare nel genere di guerra. Il racconto parte dall’assunto dell’attacco a Pearl Harbor, in modo tale da ricreare quel clima di tensione necessario per connotare adeguatamente una battaglia di fondamentale importanza. Nel contesto bellico, l’attacco all’isola di Midway assume una valenza del tutto strategica, ciò spiega in maniera esauriente il grande arsenale militare impiegato in tale situazione.

L’impronta barocca data al film rivela il suo notevole potenziale, che si esprime nelle straordinarie sequenze d’azione dal fantastico impatto visivo, supportate inoltre da effetti sonori efficaci che coinvolgono lo spettatore in ogni manovra. Il cast è quello delle grandi occasioni, con un Charlton Heston in buona forma ed altri divi quali Glenn Ford e Henry Fonda.
Il film riproduce le prospettive di ambedue le potenze rivali, svelandone i timori, i piani e i diversi punti di vista, attraverso gli ordini impartiti e i messaggi trasmessi.
Ci sono quindi tattiche elaborate dalle precise tempistiche, tale per cui il film va seguito e compreso per giungere alla conclusione che molte battaglie nella storia vennero decise da audaci scelte, altre da semplici circostanze.
Il cinema americano assicura grande spettacolo.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere