HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Bellico arrow La battaglia di Port Arthur
Sabato 10 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La battaglia di Port Arthur PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
martedì 23 ottobre 2012

Titolo: La battaglia di Port Arthur
Titolo originale: Nihonkai Daikaise
Giappone: 1969. Regia di: Seiji Maruyama Genere: Bellico Durata: 115'
Interpreti: Toshiro Mifune, Ted Gaunter, Yuzo Kaiama, Yacob Shapiro
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito in dvd
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Conciliante
Scarica il Pressbook del film
La battaglia di Port Arthur su Facebook

la_battaglia_di_port_arthur_leggero.png“La battaglia di Port Arthur” è un film di guerra del 1969, diretto da Seiji Maruyama e interpretato da Toshirō Mifune. È ora disponibile in Dvd Pulp Video, distribuito dalla CG Home Video.
Il film segue la fasi fondamentali della guerra russo-giapponese per la supremazia in Estremo Oriente: dai primi scontri iniziati nel febbraio del 1904 alla sua conclusione nel maggio 1905.
La superiorità russa pone i giapponesi in netto svantaggio, subendo perdite cospicue di uomini e di corazzate navali.
L’ammiraglio Togo Heihachiro adotta una strategia finale che vedrà, tuttavia, capovolgere le sorti della guerra. Quella tra Russia e Giappone è stata una guerra spesa per mare e per terra, durante la quale sono state sacrificate migliaia di giovani vite da ambo le parti.
Maruyama mostra in maniera concisa e diretta come giovani reclute, spesso unico sostegno economico della propria famiglia, andavano a morte certa. In una sequenza un giovane soldato chiede al comandante di inviare la paga degli ultimi mesi ai propri cari, sottolineando la consapevolezza di ciò che lo aspetta.

Il regista esordisce dietro la macchina da presa nel 1952 col film drammatico/romantico “Shishunki”, poi alternerà il dramma alla commedia dedicandosi in seguito anche ai film di guerra. Il primo è del 1965 “La ritirata di Kiska” (Taiheiyo Kiseki no Sakusen: Kisuka), che lo vede lavorare per la prima volta con Toshirō Mifune. Si ritroveranno nel 1968 sul set de “Dal Pentagono al Pacifico: uccidete Yamamoto” (Rengô kantai shirei chôkan: Yamamoto Isoroku), “La battaglia di Port Arthur” (Nihonkai daikaisen) è la loro terza e ultima collaborazione.
Mifune tratteggia l’ammiraglio Togo facendo emergere le qualità che lo contraddistinguevano: un uomo di responsabilità, di principi, di valore, che non si è mai tirato indietro, sempre in prima linea - anche sul ponte di una nave - che ha saputo destreggiarsi in una situazione difficile e pericolosa per l’intera Nazione.

L’interpretazione di Mifune è misurata e intensa al contempo. Universalmente considerato uno dei più grandi attori del cinema, non solo giapponese, ha recitato in 182 film. Nel corso della sua carriera dimostra una versatilità ineguagliabile, riuscendo a passare con disinvoltura da un ruolo all’altro e a calarsi nel personaggio facendolo suo. Ogni personaggio, da quello più complesso e sfaccettato a quello meno impegnativo, nelle sue mani diventa memorabile: lo yakuza Matsunaga ne “L’angelo ubriaco”, il samurai Sanjuro ne “La sfida del samurai”, il capitano Tsuruhiko Kuroda ne “Duello nel Pacifico”, solo per citarne alcuni. Maruyama e lo sceneggiatore Toshio Yasumi danno spazio alle fasi cruciali della guerra e a coloro che ne hanno determinato le sorti, oltre a ciò viene sottolineata la mancanza d’odio da entrambi le parti, soprattutto dei giapponesi – in effetti è il punto di vista di quest’ultimi che viene maggiormente affrontato.

Sia il comandante Hirose che l’ammiraglio Togo in due diverse situazioni esprimono le loro considerazioni sul nemico: “Ora stiamo combattendo e i russi sono miei nemici, ma un giorno la guerra finirà e sarà tutto come prima, rivedrò i miei amici e parleremo anche di questo” dichiara Hirose.
Nell’epilogo l’ammiraglio Togo e l’ammiraglio Rozestvenskj si scambiano parole di rispetto e fratellanza, un buon esempio di come sia giusto comportarsi con un nemico che è tale solo in guerra. “La battaglia di Port Arthur” è uno di quei film in cui non ci sono solo strategie militari e una mera ricostruzione dei fatti, c’è molto di più e potrà piacere anche a coloro che non amano particolarmente questo genere.
Il finale conciliante non è espresso per sfoggiare il buonismo giapponese – non solo almeno - ma per coglierne una morale.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere