Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La grande guerra PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 5
ScarsoOttimo 
Scritto da Samuele Pasquino   
sabato 14 febbraio 2009

La grande guerra
Titolo originale: La grande guerra
Italia: 1958 Regia di: Mario Monicelli  Genere: Bellico Durata: 140'
Interpreti: Mario Monicelli con Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Bernard Blier, Folco Lulli, Silvana Mangano, Romolo Valli.
Sito web:
Nelle sale dal: 1958
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Samuele Pasquino

lagrandeguerraIl romano Oreste Jacovacci (Alberto Sordi) e il lombardo Giovanni Busacca (Vittorio Gassman) vivono da opportunisti la prima guerra mondiale, arruolati nell’esercito italiano.
Quando vengono catturati dagli austriaci, il loro orgoglio avrà il sopravvento.  

Nel panorama del cinema italiano, questo film è considerato un autentico capolavoro, diretto da un eclettico Mario Monicelli, da sempre sensibile a tematiche popolari e legate in prevalenza al folclore nostrano. Il suo occhio carico di esperienza ed episodi vissuti spesso in prima persona non fa che osservare con scrupolosa attenzione prima di volgere le sue visioni in storie cinematografiche di assoluto rilievo.
Egli non poteva, dunque, esimersi dal rappresentare sul grande schermo un dramma così profondo come il primo conflitto mondiale, la cui violenza ha causato catastrofi inaudite, alcune persino peggiori di quelle accadute durante la seconda guerra mondiale. La genialità di Monicelli si esprime nella sua volontà di descrivere con amara ma coinvolgente ilarità quegli anni di dura lotta, mettendo in scena la vicenda focalizzata di Oreste e Giovanni.
I due rappresentano i tipici italiani, scaltri, opportunisti, pigri e chiacchieroni, caratteristiche che entrano in opposizione con la logica della guerra, tragedia che non lascia posto alla leggerezza e alla spensieratezza. Oreste e Giovanni sono per certi versi due sognatori che si trovano coinvolti in qualcosa di troppo grande, che li vede estremamente impreparati. La guerra sarà per loro un trauma che agirà sotto molte forme, in maniera silenziosa, subdola, fino a scatenare le paure più recondite dell'essere umano. La regia di Monicelli, come detto, è tipicamente e ampiamente descrittiva, cattura i particolari e contestualizza attraverso scenografie d'impatto, come le camerate, i campi di battaglia, le frenetiche mobilitazioni di soldati e le case dei paesi funestati dalla tragedia bellica, il tutto organizzato da uno stile pratico e funzionale.
Non mancano episodi comici, costituenti un modo per ritrarre due uomini in vari momenti della loro giornata all'ombra del conflitto, tra i loro compagni che mostrano i caratteri più diversi. Monicelli vuole comunque comunicare un messaggio forte, quell'affontare il dolore e la sofferenza tutti insieme, in un'Italia che si raccoglie per superare un periodo storicamente e socialmente difficile, cercando di rendere le avversità insegnamenti utili per le generazioni future.
L'intento nobile del regista è onorato da due istrionici interpreti, Vittorio Gassman e Alberto Sordi, i cui personaggi così diversi sono accomunati da uno stesso destino.

Tuttavia si tratta quasi di una commedia che si svolge nel dramma, si ride, ci si commuove, ma soprattutto si riflette sulla nostra storia, sul dolore e il sacrificio di quei tristi anni.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere