Pearl Harbor
Titolo originale: Memphis Belle
USA: 2001. Regia di: Michael Bay Genere: Bellico Durata: 160'
Interpreti:Ben Affleck, Josh Hartnett, Kate Beckinsale
Sito web: www.pearlharbor.com
Nelle sale dal: 2001
Voto: 8,5
Trailer
Recensione di: Samuele Pasquino
7 dicembre 1941. I giapponesi attaccano con più di 300 aerei la base navale americana di Pearl Harbor nelle Hawaii.
Il presidente Roosevelt (Jon Voight) dichiara lo stato di guerra e gli Stati Uniti entrano ufficialmente nel secondo conflitto mondiale. Rafe (Ben Affleck) e Danny (Josh Hartnett), grandi amici e ottimi piloti, partecipano alla missione d'attacco a Tokyo.
I due amano la stessa donna, Evelyn (Kate Beckinsale), un'infermiera militare.
Michael Bay è un regista abitudinario, che non nasconde certe sue caratteristiche ridondanti. Il suo eclettismo giova al cinema, poichè la sua cinepresa ha filmato ottimi film di genere quali "Armageddon", "The island" ed ora "Pearl Harbor", con una tecnica inconsueta ed efficace, unendo dramma ed azione, politica e senso dell'onore.
Affiorano temi precisi, questioni etiche e fatti memorabili. La spettacolarità ha la precedenza su qualunque altro fattore filmico, a fini puramente commerciali c'era da aspettarselo, essendo la pellicola ampiamente pubblicizzata in molteplici canali mediatici.
Nel caso di questa ricostruzione storica, peraltro molto ben fatta e fedele a ciò che ci riportano i libri, Bay offre al grande schermo una storia romantica ed uno sfondo bellico che sublima con 40 minuti di guerra serrata, culminanti in un tragico resoconto di feriti e morti.
Nonostante gli effetti speciali predominino, il merito è comunque da attribuire alla regia, quindi a primi piani commoventi, riprese studiate in ogni dettaglio, scenografie perfette. Da notare l'addio alla stazione fra Rafe e Evelyn, la progettazione dell'attacco da parte dei giapponesi, i discorsi morali di Roosevelt.
Si sovrappongono, dunque, due quadri, la storia sentimentale all'interno del contesto bellico, ma nessuno dei due prende mai il sopravvento.
Più che porre l'accento su una storia d'amore, è necessario cogliere il reale valore enfatizzato da Bay, cioè quello dell'amicizia fra Rafe e Danny, che nonostante la profonda crisi arrecante dalla stessa donna amata, Evelyn, rimane alla fine indissolubile, resistendo intatta alle avversità di un conflitto così drammatico e storicamente determinante.
Le scene emozionalmente più edulcorate riguardano l'arrivo dei feriti all'ospedale dove Evelyn presta servizio. L'improvvisa massa di soldati martoriati scatena il caos nel presidio sanitario, cogliendo impreparati medici ed infermiere, che devono far fronte a casi disperati senza disporre di abbastanza materiale, fatto che implicherà inevitabilmente una selezione dei feriti più gravi.
Il cast è molto ricco, poichè oltre ai due protagonisti Affleck e Hartnett, le partecipazioni illustri non si contano, da Jon Voight ad Alec Baldwin, Tom Sizemore e Jennifer Garner. Stupenda la colonna sonora di Hans Zimmer, meravigliosa la canzone finale di Faith Hill. Un Oscar ottenuto per il miglior montaggio del suono.
|
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.