Lunedì 20 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
We were soldiers PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 0
ScarsoOttimo 
Scritto da Samuele Pasquino   
sabato 21 febbraio 2009

We were soldiers
Titolo originale: We were soldiers
USA: 2002. Regia di: Randall Wallace  Genere: Bellico Durata: 138'
Interpreti: Mel Gibson, Madeleine Stowe, Greg Kinnear, Chris Klein, Sam Elliott, Keri Russell, Barry Pepper, Don Duong, Ryan Hurst, Taylor Momsen.
Sito web:
Nelle sale dal: 23/08/2002
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Samuele Pasquino

we were soldiersAl colonnello Moore (Mel Gibson) viene affidato il compito di aprire le ostilità con il Vietnam. Guiderà l'attacco intorno ad una collina, ma la cruenta battaglia che avrà luogo costerà la vita a molti soldati.  

La retorica patriottistica americana si fa tanto sentire in questo ennesimo film di guerra e massacri. A dirigerlo è Randall Wallace, produttore e sceneggiatore del capolavoro epico "Braveheart".
La critica internazionale parla di luoghi comuni e scene scontate, in verità la guerra del Vietnam ha avuto così tanto risalto presso l'opinione pubblica che ogni film su di essa appare come un punto di vista già percorso. L'esempio de "Salvate il soldato Ryan" ha fatto ombra a molti film successivi del genere, ma "We were soldiers" merita di essere visto e apprezzato.
Mel Gibson interpreta Moore, uomo dai saldi principi che diviene eroe in un conflitto inutile, prodotto di una politica guerrafondaia che ha dovuto rendere conto di molti sacrifici. La regia è impostata secondo una logica che privilegia il ritmo incalzante idoneo al tema trattato, in più assistiamo a numerose scene in cui si fa ricorso a movimenti di macchina quasi allucinati, spesso in modalità camera a mano, pretesto di ulteriore tensione ed immedesimazione già adottato da un maestro del cinema quale Stanley Kubrick nel suo "Full Metal Jacket".
Wallace offre due punti di vista differenti, apre per così dire due fronti paralleli rappresentati dalle truppe impegnate in guerra e dalle mogli comprensibilmente preoccupate dei soldati che cercano ogni giorno di sapere notizie dalle loro case alla base militare. Questo aspetto di snervante attesa ed ansia latente provata dalle donne e dalle loro famiglie contribuiscono ad enfatizzare la drammaticità della tragedia bellica, introducendo un'umanità che sopravvive al funesto rumore di proiettili ed alle grida dei soldati feriti.
L'inquietudine nascosta nell'apparente tranquillità della base lontana dalla zona calda si contrappone alla vera e propria paura dei militari impegnati nell'attacco alla collina. Moore si fa diretto testimone di un massacro insensato e somatizza non solo la sua angoscia ma anche quella degli uomini sotto il suo comando, ne diviene quasi un padre che tenta di infondere loro coraggio.
Nei momenti più concitati e tristemente cruenti le scene accantonano la caoticità del suono bellico e danno spazio ad una musica altisonante la cui voce canta la guerra, mentre le immagini da essa accompagnate non lasciano dubbi riguardo al destino di molti ragazzi. La colonna sonora che accompagna il film è particolare, echeggiante e sempre dai toni estremamente drammatici e angoscianti.

Memorabile l'ultima scena, in cui compaiono i nomi scritti sulla pietra dei caduti in battaglia, omaggio ad eroi coraggiosi che hanno combattuto per la causa ambigua di una nazione inebriata dal potere e dalla conquista.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere