HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Cinema e Cinema arrow 6 documentari dedicati all’arte da guardare gratuitamente su ARTE.TV
Domenica 26 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
6 documentari dedicati all’arte da guardare gratuitamente su ARTE.TV PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
mercoledì 13 aprile 2022

6 documentari dedicati all’arte da guardare gratuitamente su ARTE.TV

In occasione del World Art Day del 15 aprile, il canale culturale europeo ARTE in italiano consiglia 6 documentari, da guardare in streaming e gratuitamente, dedicati all’arte: dal Surrealismo all’Impressionismo passando per l’arte gotica e le reinterpretazioni moderne e contemporanee.


Il 15 aprile 1452, nella piccola frazione di Anchiano, nel comune di Vinci (FI), nasceva il grande Leonardo, artista poliedrico, uomo d’ingegno e uno dei più grandi geni dell’umanità. In suo onore, l’UNESCO ha deciso di celebrare proprio il 15 aprile di ogni anno il World Art Day: una giornata internazionale dedicata alla celebrazione, allo sviluppo e alla promozione dell’arte.  

In occasione del prossimo World Art Day, il canale culturale Arte in Italiano (arte.tv/it) presenta quindi una selezione di 6 documentari dedicati all’arte: dall’Impressionismo di Renoir al Surrealismo di Toyen, passando per i classici rivisitati dagli artisti contemporanei, l’arte gotica e i musei nati all’interno di vecchi siti industriali europei.

Tutti i titoli sono fruibili gratuitamente, con sottotitoli in italiano, sul sito arte.tv/it o sulle app ARTE per smart TV, Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili.

Pierre-Auguste Renoir: tra Rococò e Impressionismo.
Lo stile di Pierre-Auguste Renoir veniva accusato dai suoi contemporanei di essere il punto di rottura con la tradizione pittorica, l’artista, però, uno dei maestri dell’Impressionismo francese, rispediva sempre tali accuse al mittente. Per lui, infatti, più che una rivoluzione il suo era il raggiungimento di un punto di equilibrio tra rispetto della tradizione e nuove rappresentazioni di una realtà in continuo mutamento. Pierre-Auguste Renoir: tra Rococò e Impressionismo racconta la complessità delle sue opere.

Guarda Pierre-Auguste Renoir: tra Rococò e Impressionismo.

Toyen, la Baronessa del Surrealismo.
A lungo una figura al margine del panorama artistico europeo, Marie Cerminova alias Toyen si è fatta conoscere solo dopo la morte, nel 1980, e, più precisamente, al momento della vendita all'asta dei suoi beni. Nata nella periferia operaia di Praga nel 1902, dopo un breve periodo all’Accademia di Belle Arti, Marie continuò il suo percorso creativo da autodidatta avvicinandosi al comunismo libertario e raggiungendo Parigi nel 1925, dove, frequentando i pittori Surrealisti dell’epoca, inventò lo stile "artificialista" e riuscì a imporsi nell'avanguardia artistica europea del Novecento allontanandosi dai codici della femminilità.

Guarda Toyen.

Artjacking!
Citare, reinventare e decostruire i grandi capolavori della storia dell’arte e decifrarli attraverso la reinterpretazione delle nuove generazioni di artisti: da Manet a Claire Fontaine. È questa l’idea alla base di Artjacking!, serie che, attraverso dieci puntate da cinque minuti l’una, fa luce sul grande “riciclo” dell’arte e dedica ciascun episodio a un celebre dipinto e alle sue molteplici rivisitazioni, tutte raccontate, con l’aiuto di coloratissime composizioni geometriche ispirate all’arte di Mondrian, attraverso un mix di riferimenti alla cultura pop e citazioni di scrittori, linguisti o stilisti.

Guarda Artjacking!

Si prega di non toccare!
Nei 9 episodi da 4 minuti di Si prega di non toccare, Hortense, professoressa di storia dell’arte sui generis, spiega i capolavori della pittura classica europea e lo fa dalle cattedre più impensabili: da una lavanderia a un campo da calcio passando per un bosco. Obiettivo: svelare la carica vitale ed erotica che trasuda dalle opere, mostrando la realtà quotidiana come un museo e il passato come un corpo ancora vivo.

Guarda Si prega di non toccare.

Dall'industria all'arte.
Vecchie fabbriche che diventano centri d'arte offrendo così un punto di vista peculiare sulle opere: Dall’industria all’arte è una serie in quattro episodi che presenta siti industriali ora adibiti a musei mettendo il luce il legame tra lavoro e creazione, tradizione e modernità, storia e trasformazione. Un viaggio nell’arte tra Germania, Francia e Polonia, da Arles ad Amburgo passando per Lodz e Grand-Hornu.

Guarda Dall'industria all'arte.

Il genio dell’arte gotica.
Lo stile gotico che prese piede in Europa nel tardo Medioevo seppe dare alla luce una miriade di capolavori. In un’epoca in cui la scoperta del mondo era esclusivamente affidata all’arte, gli artisti concepirono un’iconografia - sacra o profana - a dir poco innovativa e frutto di uno straordinario senso dell’osservazione. Il genio dell’arte gotica mostra come la luce ebbe un ruolo fondamentale nel lavoro pittorico dell’epoca.

Guarda Il genio dell'arte Gotica.

ARTE.tv - ARTE in Italiano
ARTE, il canale culturale europeo, è presente in Italia con la sua offerta di ARTE in Italiano disponibile in streaming gratuitamente (arte.tv/it ). L’offerta di ARTE in italiano propone la versione sottotitolata di un’ampia selezione del catalogo di ARTE, costituito da tutti i generi audiovisivi di carattere informativo e culturale: documentari e reportage, serie, programmi di infotainment, musica e spettacoli dal vivo. Fruibile anche sulle applicazioni ARTE per smart TV, Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili e sul servizio tivùon di tivùsat, l’offerta si arricchisce e rinnova ogni settimana con nuovi contenuti e programmi che affrontano tematiche molto diversificate: politica, cultura, viaggi e scoperte, scienze e storia. Ampio spazio anche allo spettacolo, grazie all’offerta di ARTE Concert e ARTE Opera che porta nelle case degli italiani concerti di musica classica e leggera, opera, jazz e ancora elettronica e rock, disponibili in live streaming e on demand. 

 

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere