HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Cinema e Cinema arrow Dal 13 al 17 ottobre 2021, torna la 8° edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano.
Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Dal 13 al 17 ottobre 2021, torna la 8° edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano. PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
mercoledì 29 settembre 2021

Dal 13 al 17 ottobre 2021, torna la 8° edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano.

Il Film Festival Diritti Umani Lugano, dal 13 al 17 ottobre 2021, rinnova anche in questa ottava edizione la sua volontà di svolgersi in presenza, se la situazione generale lo consentirà. La discussione e lo scambio diretto rimangono infatti importanti strumenti per la divulgazione, la crescita e la riflessione sulle tematiche che coinvolgono i Diritti Umani.

La nostra speranza è che si possa riprendere il contatto in presenza con il nostro affezionato pubblico e, soprattutto, con gli allievi delle scuole, forzatamente assenti nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria. – è il pensiero di Antonio Prata direttore del FFDUL - Per noi il messaggio e il dialogo con i più giovani restano un obiettivo prioritario e tra gli intenti principali del Festival, sin dalla sua nascita.”

Per ospitare il pubblico del festival saranno allestite, a Lugano, le sale storiche di FFDUL: cinema Corso, casa del FFDUL oramai da sei anni e il cinema Iride che da tre anni ci da la possibilità di mantenere la centralità nel cuore della città.

A causa della perdurante incertezza, nel 2021 il FFDUL ha comunque predisposto una piattaforma internet (www.festivaldirittiumani.stream) che permetta lo streaming dei film e dei dibattiti, qualora il Festival non possa avvenire in presenza, con una formula ripensata in funzione del mezzo digitale. Questo consentirà di affrontare qualsiasi scenario, cercando comunque di mantenere la dimensione dello scambio, così importante per un Festival cinematografico come il nostro.

Il Festival quest’anno non organizzerà̀, invece, eventi collaterali per concentrare le sue forze sul ritorno del pubblico in sala.

I primi titoli
Questo anno e mezzo di pandemia ha condizionato parecchio i normali flussi di distribuzione cinematografica, rendendo il reperimento dei titoli, e la loro contrattazione, con le distribuzioni internazionali e nazionali, alquanto complessa e al tempo stesso stimolante.

Dopo più di un anno di pandemia, e attraverso svariate decine di film visionati, risultano sempre più evidenti i segnali che rendono più che mai attuali e necessari i Diritti Umani, e sensibilizzare ai valori di uguaglianza e giustizia che veicolano, in un momento in cui l’incertezza generale sul futuro potrebbe accentuare disuguaglianze e abusi di potere.

Due i titoli scelti per iniziare a raccontare FFDUL2021, titoli già selezionati e visti in grandi contesti cinematografici mondiali come Sundance, Venezia o selezionati per gli Oscar.

Il film di finzione Quo Vadis, Aida?, di Jasmila Žbanić (Bosnia, Austria -2020) ci riporta a Srebrenica, nei giorni terribili del massacro ed è un esempio forte di come sia importante raccontare il passato, in questo caso non così lontano e in parte ancora presente.

Mantenendo sempre presente uno degli obiettivi fondamentali del Festival, quello di avvicinare i giovani ai Diritti Umani, vogliamo porre un’attenzione particolare al tema delle nuove tecnologie con il film Coded Bias di Shalini Kantayya (GB,USA,Cina -2020) che ci dimostra in modo schiacciante come vengano manipolati gli algoritmi che influenzano e controllano la nostra quotidianità.

Il festival e le collaborazioni
Il festival 2021, sempre sotto la direzione di Antonio Prata e la presidenza di Roberto Pomari, e fortemente voluto dalla Fondazione Diritti Umani di Lugano, rinnova inoltre le collaborazioni con associazioni e ONG, tra le principali citiamo Amnesty International e Medici Senza Frontiere.

Il Film Festival Diritti Umani Lugano, inoltre, ha costituito nel 2015 il network nazionale dei Film Festival e Forum sui Diritti Umani, insieme a FIFDH di Ginevra e Human Rights Film Festival Zurich. Oltre confine, il festival collabora con il Festival dei Diritti Umani di Milano.

 

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere