HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Cinema e Cinema arrow Nasce Rosamont, società indipendente di produzione cinematografica di Marica Stocchi e Giuseppe Batt
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Nasce Rosamont, società indipendente di produzione cinematografica di Marica Stocchi e Giuseppe Batt PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
giovedì 25 luglio 2019

Nasce Rosamont, società indipendente di produzione cinematografica di Marica Stocchi e Giuseppe Battiston

Tra i primi titoli: Le sorelle Macaluso di Emma Dante e Due, esordio alla regia di Giuseppe Battiston....

Nasce Rosamont, società indipendente di produzione cinematografica di Marica Stocchi e Giuseppe Battiston con l’obiettivo di realizzare film di alta qualità rivolti al pubblico e al mercato nazionale e internazionale. Rosamont debutta con la produzione dei lungometraggi: Le Sorelle Macaluso di Emma Dante (al cinema nel 2020 distribuito da Teodora Film) e con Here we are di Nir Bergman e Honeymood di Talya Lavie. Tra i prossimi progetti: l’esordio alla regia di Giuseppe Battiston con Due.

“Dopo aver lavorato per anni in teatro ho avuto l’occasione di occuparmi di audiovisivo: tv prima, cinema poi. E me ne sono innamorata.” - dichiara Marica Stocchi - “La complicità con gli artisti – attori, autori, registi - in cinema, come in teatro, è la risorsa cui mi affido di più perché da lì nasce sempre tutto. La nostra società di produzione è stata fondata con il desiderio di mettere questa mia passione al servizio di progetti che seguo completamente, dal soggetto alla copia campione. Rosamont nasce da due parole Ros Amont (tramonto rosso in friulano) che abbiamo preso da Il me donzel di Pierluigi Cappello, un grande poeta”.

“Credo che tutto ruoti intorno ad una parola. Passione. Passione è innanzitutto il titolo di un film realizzato da una persona che non c'è più, e che mi ha insegnato tantissimo, Carlo Mazzacurati” - aggiunge Giuseppe Battiston - “Grazie a lui ho esplorato e compreso appieno i significati di questa parola, passione per la vita, per la curiosità del mondo e della gente, per l'intelligenza degli altri, per i libri, la pittura, la musica, passione per il cinema e per un'idea di cinema che voglio ostinatamente tenere in vita dentro di me. Qualche anno fa ho incontrato una persona, l'ho conosciuta meglio e ho scoperto in lei quella stessa passione che mi muove. Abbiamo deciso di creare una società che ci potesse rappresentare. Io e Marica Stocchi abbiamo intrapreso un lungo, lungo cammino. E il nome che abbiamo dato alla nostra società è intriso di passione.”

BIOGRAFIE
Marica Stocchi inizia la sua carriera nel 2003 al Teatro San Carlo di Napoli. Per quasi dieci anni il teatro è stato il suo campo di battaglia: dal Teatro di Roma al Franco Parenti di Milano e il Teatro Eliseo. Dopo sei anni di collaborazione sulle pagine della cultura de Il Messaggero, ha realizzato con Minimum Fax Media diverse serie di entertainment da lei stessa ideate (Bookshow e Retromania per Sky Arte, L’attimo fuggente – storie quasi vere di poeti per Rai Cultura). Tra il 2017 e il 2018, sempre per Minimum Fax Media, ha prodotto due lungometraggi, La Guerra dei Cafoni di Lorenzo Conte e Davide Barletti e Rosa, opera prima di Katja Colja, con Lunetta Savino. Nel luglio del 2018 fonda con Battiston la società di produzione Rosamont.

Attore teatrale e cinematografico, Giuseppe Battiston si diploma alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano. Subito dopo inizia la sua florida collaborazione col regista Silvio Soldini e partecipa al film “Un’anima divisa in due”.  Nel cinema si impone alle simpatie del pubblico recitando nel film “Pane e tulipani”, dello stesso Soldini per il quale ha vinto David di Donatello e Ciak d’oro come miglior attore non protagonista. Partecipa anche a un altro film di Soldini, “Agata e la tempesta”, per cui riceve la nomination al David come miglior attore protagonista. Tra gli altri Giuseppe interviene anche ne “La bestia nel cuore” di Cristina Comencini, per il quale è stato candidato al Nastro d’argento come miglior attore non protagonista. Scelto da Carlo Mazzacurati in “La giusta distanza”, “La passione” (per cui si aggiudica Nastro e David come miglior attore non protagonista) e “La sedia della felicità”, Giuseppe ama prendere parte a opere prime garantendo spesso a giovani registi maggiore visibilità (è il caso, tra gli altri, di “Zoran, il mio nipote scemo” per la regia di Matteo Oleotto e “Io sono Li” di Andrea Segre). Nel 2013 inizia a registrare i primi due titoli di Maigret per una collezione di audiolibri che ne prevede 16. Nel 2016 è nel cast di “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese, film che sbanca il botteghino con oltre 17 milioni di euro e che vince due David di Donatello: miglior film e migliore sceneggiatura originale. Nel 2017 è ancora interprete principale nell’opera di Segre “L’ordine delle cose” e in due opere prime “Finché c’è prosecco, c’è Speranza” di Antonio Padovan e “Dopo la guerra” di Annarita Zambrano. Versatile e appassionato, Giuseppe è protagonista in teatro in testi shakespeariani come Falstaff o Macbeth, si impone con la straordinaria interpretazione di Orson Welles in “Orson Welles’ Roast”. La sua più recente prova sul palcoscenico lo vede invece protagonista ne “La morte di Danton” di Georg Büchner per la regia di Mario Martone.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere